Séraphîta

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Séraphîta by Honoré de  Balzac, Zandonai Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Honoré de Balzac ISBN: 9788895538723
Publisher: Zandonai Editore Publication: March 9, 2010
Imprint: Language: Italian
Author: Honoré de Balzac
ISBN: 9788895538723
Publisher: Zandonai Editore
Publication: March 9, 2010
Imprint:
Language: Italian

Sèraphîta-Sèraphîtüs è un essere che riunisce in sé le nature del maschile e del femminile, “è un angelo giunto alla sua ultima trasformazione, che infrange il suo involucro per ascendere al Cielo”; egli è amato da un uomo e da una donna, ai quali rivela che hanno in realtà amato, trasferendolo in lui, l’amore che li legava reciprocamente e che, dopo tale esperienza iniziatica, resta loro in eredità.
Sèraphîta è l’opera in cui Balzac dà voce, con una tensione quasi febbrile, a un sapere erotico di stampo mistico. Non a caso il romanzo è un ripetuto atto di congedo: l’angelo purissimo è un esiliato nel mondo che si sottrae via via alle miserie terrene, mentre l’amore invisibile è colto in una continua dissolvenza, nel suo presentarsi impalpabile agli uomini. Del resto lo stesso Balzac aveva dichiarato che proprio questo romanzo, “la dottrina in azione del Buddah cristiano”, poteva costituire la più efficace confutazione di un diffuso errore interpretativo nella lettura delle sue opere, vale a dire ritenerlo uno scrittore attento a considerare l’uomo principalmente nella sua natura mortale.

Honoré de Balzac (1799-1850), proveniente da una famiglia di contadini, ha trascorso l’infanzia lontano dall’ambiente originario, studiando prima presso un collegio a Vendome e poi, destinato alla carriera notarile, impegnandosi controvoglia nello studio del diritto sin dal 1816. Lettore entusiasta, la sua formazione avvenne nelle biblioteche, sui libri di Sterne e Rabelais, benché abbia poi terminato gli studi in giurisprudenza nel 1819. Consacratosi totalmente al lavoro di scrittore, anche con scelte di vita personali davvero estreme, dal 1822 iniziò la pubblicazione di romanzi utilizzando vari pseudonimi, senza gran successo e tuttavia facendo già prevedere quegli interessi e quei risultati stilistici che avrebbero caratterizzato la Commedia umana. Gli Sciuani, del 1829, fu la prima opera a portare la sua firma, e da allora in poi iniziò una collaborazione piuttosto frequente e feconda con giornali e riviste di varia natura. È ne Il medico di campagna, del 1833, che egli espone le sue idee monarchico-legittimiste, ed è in questo stesso periodo che inizia la frequentazione di salotti e ambienti letterari (importante la sua amicizia con George Sand), variamente costellata da incontri femminili importanti, tra i quali quello con la Marchesa di Castries e con la contessa polacca Ewelina Hanska (1800-82), che Balzac avrebbe infine sposato nel 1850, dopo una vicenda sentimentale piuttosto burrascosa, e che avrebbe notevolmente influenzato la sua opera complessiva. Proprio per la contessa Hanska egli scrive Seraphità, un’opera davvero straordinaria all’interno di una produzione letteraria vastissima, la quale, secondo il piano originario dello stesso Balzac, avrebbe dovuto comprendere centotrentasette romanzi. Ne poté portare a termine ottantacinque (molti rimasero abbozzi) ma, per tornare a Seraphità, esso è l’unico in cui l’affresco scaturente dalla penna di Balzac si rivolge non tanto o soltanto alla realtà circostante visibile, quanto e soprattutto a quella sì circostante, ma invisibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sèraphîta-Sèraphîtüs è un essere che riunisce in sé le nature del maschile e del femminile, “è un angelo giunto alla sua ultima trasformazione, che infrange il suo involucro per ascendere al Cielo”; egli è amato da un uomo e da una donna, ai quali rivela che hanno in realtà amato, trasferendolo in lui, l’amore che li legava reciprocamente e che, dopo tale esperienza iniziatica, resta loro in eredità.
Sèraphîta è l’opera in cui Balzac dà voce, con una tensione quasi febbrile, a un sapere erotico di stampo mistico. Non a caso il romanzo è un ripetuto atto di congedo: l’angelo purissimo è un esiliato nel mondo che si sottrae via via alle miserie terrene, mentre l’amore invisibile è colto in una continua dissolvenza, nel suo presentarsi impalpabile agli uomini. Del resto lo stesso Balzac aveva dichiarato che proprio questo romanzo, “la dottrina in azione del Buddah cristiano”, poteva costituire la più efficace confutazione di un diffuso errore interpretativo nella lettura delle sue opere, vale a dire ritenerlo uno scrittore attento a considerare l’uomo principalmente nella sua natura mortale.

Honoré de Balzac (1799-1850), proveniente da una famiglia di contadini, ha trascorso l’infanzia lontano dall’ambiente originario, studiando prima presso un collegio a Vendome e poi, destinato alla carriera notarile, impegnandosi controvoglia nello studio del diritto sin dal 1816. Lettore entusiasta, la sua formazione avvenne nelle biblioteche, sui libri di Sterne e Rabelais, benché abbia poi terminato gli studi in giurisprudenza nel 1819. Consacratosi totalmente al lavoro di scrittore, anche con scelte di vita personali davvero estreme, dal 1822 iniziò la pubblicazione di romanzi utilizzando vari pseudonimi, senza gran successo e tuttavia facendo già prevedere quegli interessi e quei risultati stilistici che avrebbero caratterizzato la Commedia umana. Gli Sciuani, del 1829, fu la prima opera a portare la sua firma, e da allora in poi iniziò una collaborazione piuttosto frequente e feconda con giornali e riviste di varia natura. È ne Il medico di campagna, del 1833, che egli espone le sue idee monarchico-legittimiste, ed è in questo stesso periodo che inizia la frequentazione di salotti e ambienti letterari (importante la sua amicizia con George Sand), variamente costellata da incontri femminili importanti, tra i quali quello con la Marchesa di Castries e con la contessa polacca Ewelina Hanska (1800-82), che Balzac avrebbe infine sposato nel 1850, dopo una vicenda sentimentale piuttosto burrascosa, e che avrebbe notevolmente influenzato la sua opera complessiva. Proprio per la contessa Hanska egli scrive Seraphità, un’opera davvero straordinaria all’interno di una produzione letteraria vastissima, la quale, secondo il piano originario dello stesso Balzac, avrebbe dovuto comprendere centotrentasette romanzi. Ne poté portare a termine ottantacinque (molti rimasero abbozzi) ma, per tornare a Seraphità, esso è l’unico in cui l’affresco scaturente dalla penna di Balzac si rivolge non tanto o soltanto alla realtà circostante visibile, quanto e soprattutto a quella sì circostante, ma invisibile.

More books from Literary

Cover of the book The Simplest Words by Honoré de  Balzac
Cover of the book In mijn vreemde land by Honoré de  Balzac
Cover of the book The Dollhouse by Honoré de  Balzac
Cover of the book Books of Daniel by Honoré de  Balzac
Cover of the book Structure in Milton's Poetry by Honoré de  Balzac
Cover of the book Indian Nation by Honoré de  Balzac
Cover of the book Your Spiritual Power by Honoré de  Balzac
Cover of the book The Blue by Honoré de  Balzac
Cover of the book Manifiestos… de manifiesto by Honoré de  Balzac
Cover of the book Un prêtre marié by Honoré de  Balzac
Cover of the book Fikir Adamlarımız 1 by Honoré de  Balzac
Cover of the book Anansi Boys by Honoré de  Balzac
Cover of the book Getting Higher by Honoré de  Balzac
Cover of the book Rush Home Road by Honoré de  Balzac
Cover of the book The Tales of the Heike by Honoré de  Balzac
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy