Roma massonica

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Religion & Spirituality, Other Practices
Cover of the book Roma massonica by Roberto Quarta, Edizioni Mediterranee
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Quarta ISBN: 9788827224984
Publisher: Edizioni Mediterranee Publication: March 6, 2014
Imprint: Edizioni Mediterranee Language: Italian
Author: Roberto Quarta
ISBN: 9788827224984
Publisher: Edizioni Mediterranee
Publication: March 6, 2014
Imprint: Edizioni Mediterranee
Language: Italian

La genesi, il simbolismo e l’illuminismo massonico interagiscono con la capitale della cristianità in un rapporto dialettico che si snoda dalle corporazioni medievali alla nascita della massoneria speculativa settecentesca. La Roma di Cagliostro, Casanova e Piranesi svela tre volti della fratellanza che fra Settecento e Ottocento si diffonde rapidamente dall’Inghilterra in Europa fino alle Americhe: la vocazione magico-esoterica che si riveste di egittofilia ed egittomania, l’aspetto affaristico e proteiforme di alcuni settori dell’universo massonico e l’architettura come via iniziatica all’illuminazione. Teatro di questa grande kermesse “rivoluzionaria” è il nascente quartiere internazionale di Piazza di Spagna, dove la geometria tardobarocca della Scalinata di Trinità de’ Monti e le scenografie della Fontana di Trevi e del Porto di Ripetta disegnano una topografia simbolica stupefacente e innovativa. Massoneria e architettura procedono di pari passo nel rinnovamento della città, mentre si profila l’inevitabile contrasto con la Chiesa. La Breccia di Porta Pia e la contrapposizione fra la Roma cattolica e la Roma massonica condiziona lo sviluppo della nuova capitale e modifica l’antico impianto urbanistico. La massoneria progressista e laicista è artefice del processo post-risorgimentale, erigendo a sua immagine e somiglianza i nuovi edifici del potere, tracciando assi viari che esaltano la “Terza Roma” e i quartieri della nuova borghesia impiegatizia piemontese. Lo sguardo della statua di Giordano Bruno che fissa la basilica di San Pietro e il Vittoriano, originale cattedrale massonica della città, si erigono come baluardo contro le pretese del cattolicesimo integralista.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La genesi, il simbolismo e l’illuminismo massonico interagiscono con la capitale della cristianità in un rapporto dialettico che si snoda dalle corporazioni medievali alla nascita della massoneria speculativa settecentesca. La Roma di Cagliostro, Casanova e Piranesi svela tre volti della fratellanza che fra Settecento e Ottocento si diffonde rapidamente dall’Inghilterra in Europa fino alle Americhe: la vocazione magico-esoterica che si riveste di egittofilia ed egittomania, l’aspetto affaristico e proteiforme di alcuni settori dell’universo massonico e l’architettura come via iniziatica all’illuminazione. Teatro di questa grande kermesse “rivoluzionaria” è il nascente quartiere internazionale di Piazza di Spagna, dove la geometria tardobarocca della Scalinata di Trinità de’ Monti e le scenografie della Fontana di Trevi e del Porto di Ripetta disegnano una topografia simbolica stupefacente e innovativa. Massoneria e architettura procedono di pari passo nel rinnovamento della città, mentre si profila l’inevitabile contrasto con la Chiesa. La Breccia di Porta Pia e la contrapposizione fra la Roma cattolica e la Roma massonica condiziona lo sviluppo della nuova capitale e modifica l’antico impianto urbanistico. La massoneria progressista e laicista è artefice del processo post-risorgimentale, erigendo a sua immagine e somiglianza i nuovi edifici del potere, tracciando assi viari che esaltano la “Terza Roma” e i quartieri della nuova borghesia impiegatizia piemontese. Lo sguardo della statua di Giordano Bruno che fissa la basilica di San Pietro e il Vittoriano, originale cattedrale massonica della città, si erigono come baluardo contro le pretese del cattolicesimo integralista.

More books from Edizioni Mediterranee

Cover of the book Cristina di Svezia e il suo Cenacolo Alchemico by Roberto Quarta
Cover of the book 36 stratagemmi by Roberto Quarta
Cover of the book Tempo ed Eternità by Roberto Quarta
Cover of the book Grafologia e Grafoterapia by Roberto Quarta
Cover of the book Iniziazione agli amori destinici by Roberto Quarta
Cover of the book Esoterismo e fascismo by Roberto Quarta
Cover of the book L’evoluzione in settenari in omeopatia hahnemanniana by Roberto Quarta
Cover of the book Il progetto della mia anima by Roberto Quarta
Cover of the book Tocco pranico by Roberto Quarta
Cover of the book Elogio dell'induzione... e della magia by Roberto Quarta
Cover of the book L'individuo e il divenire del mondo by Roberto Quarta
Cover of the book Kalevala by Roberto Quarta
Cover of the book Mantra Madre by Roberto Quarta
Cover of the book Rumi - dialogo con l'universo by Roberto Quarta
Cover of the book Pensieri per una vita serena by Roberto Quarta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy