Rinascere antichi

L'architettura nelle relazioni tra Parigi e Roma nel Seicento

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Rinascere antichi by Annalisa Avon, Annalisa Avon
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Annalisa Avon ISBN: 9788822860668
Publisher: Annalisa Avon Publication: May 13, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Annalisa Avon
ISBN: 9788822860668
Publisher: Annalisa Avon
Publication: May 13, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il libro è il risultato di una ricerca durata all’incirca vent’anni, condotta in  Francia, Italia, Stati Uniti e Canada (Montréal), in archivi e biblioteche. Come suggerito dal titolo, il libro tratta delle relazioni che, in merito all’architettura, ebbero luogo tra Italia e Francia nel corso del Seicento. Per la pittura o per la scultura, il tema non è nuovo. Per l’architettura, al contrario, il soggetto di ricerca è originale, poiché scambi, influssi e imprestiti reciproci hanno sempre occupato al massimo qualche pagina delle storie dell’architettura o delle monografie sugli architetti francesi. Il libro non pretende di dare al problema una trattazione sistematica, e si concentra su alcuni episodi ritenuti rilevanti: si tratti della polemica sorta intorno alla costruzione di un edificio, dell’inventario della biblioteca di un architetto, dell’edizione e della fortuna di un trattato, della carriera di qualche italiano in Francia e di qualche francese a Roma (non tutti architetti, questi ultimi, ma personaggi chiave nel dipanarsi del libro). Ricorrono i nomi di Jacques Le Mercier, Etienne Martellange, Roland Fréart de Chambray e Paul Fréart de Chantelou, François Sublet des Noyers, Charles Errard e, non ultimo, di Antonio Barberini, il cardinale nipote di Urbano VIII, coinvolto in un affaire architettonico durante la sua lunga, anche se discontinua, presenza a Parigi. Inediti documenti d’archivio e nuove interpretazioni di quanto già noto riportano l’attenzione agli anni che precedono la soluzione istituzionale del voyage d’Italie e la fondazione dell’Accademia di Francia a Roma, sul finire del Seicento, indi la definizione della grandeur e le declinazioni tutte nazionali, francesi, del linguaggio classico dell’architettura.

 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro è il risultato di una ricerca durata all’incirca vent’anni, condotta in  Francia, Italia, Stati Uniti e Canada (Montréal), in archivi e biblioteche. Come suggerito dal titolo, il libro tratta delle relazioni che, in merito all’architettura, ebbero luogo tra Italia e Francia nel corso del Seicento. Per la pittura o per la scultura, il tema non è nuovo. Per l’architettura, al contrario, il soggetto di ricerca è originale, poiché scambi, influssi e imprestiti reciproci hanno sempre occupato al massimo qualche pagina delle storie dell’architettura o delle monografie sugli architetti francesi. Il libro non pretende di dare al problema una trattazione sistematica, e si concentra su alcuni episodi ritenuti rilevanti: si tratti della polemica sorta intorno alla costruzione di un edificio, dell’inventario della biblioteca di un architetto, dell’edizione e della fortuna di un trattato, della carriera di qualche italiano in Francia e di qualche francese a Roma (non tutti architetti, questi ultimi, ma personaggi chiave nel dipanarsi del libro). Ricorrono i nomi di Jacques Le Mercier, Etienne Martellange, Roland Fréart de Chambray e Paul Fréart de Chantelou, François Sublet des Noyers, Charles Errard e, non ultimo, di Antonio Barberini, il cardinale nipote di Urbano VIII, coinvolto in un affaire architettonico durante la sua lunga, anche se discontinua, presenza a Parigi. Inediti documenti d’archivio e nuove interpretazioni di quanto già noto riportano l’attenzione agli anni che precedono la soluzione istituzionale del voyage d’Italie e la fondazione dell’Accademia di Francia a Roma, sul finire del Seicento, indi la definizione della grandeur e le declinazioni tutte nazionali, francesi, del linguaggio classico dell’architettura.

 

More books from History

Cover of the book Rockingham Speedway by Annalisa Avon
Cover of the book Flip by Annalisa Avon
Cover of the book Legendary Locals of Grand Prairie by Annalisa Avon
Cover of the book Your Cabin in the Woods by Annalisa Avon
Cover of the book The Heart of the Matter by Annalisa Avon
Cover of the book Airship by Annalisa Avon
Cover of the book The History of the Green Howards by Annalisa Avon
Cover of the book Social Policy in East and Southeast Asia by Annalisa Avon
Cover of the book Nuovi cristiani portoghesi ed ebrei ponentini a Venezia nel XVI secolo by Annalisa Avon
Cover of the book Chicago's Jewish West Side by Annalisa Avon
Cover of the book Institutions of Hanseatic Trade by Annalisa Avon
Cover of the book The Origins of Monsters by Annalisa Avon
Cover of the book SS Leibstandarte Adolf Hitler (LSSAH) at War 1939 - 1945 by Annalisa Avon
Cover of the book Communicating Physics by Annalisa Avon
Cover of the book Battles & Leaders of the Civil War: The Case of Fitz John Porter (Illustrated Edition) by Annalisa Avon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy