Questa volta è diverso

Business & Finance, Finance & Investing, Finance
Cover of the book Questa volta è diverso by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart ISBN: 9788865760673
Publisher: Il Saggiatore Publication: November 29, 2010
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
ISBN: 9788865760673
Publisher: Il Saggiatore
Publication: November 29, 2010
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

«Semplicemente IL libro sulle crisi finanziarie.» Washington Post«Un capolavoro.» Financial Times «Il più importante libro di economia dell’anno.» Wall Street JournalNel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subìto tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato «questa volta è diverso», affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, Questa volta è diverso rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d’inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto (e quanto poco) abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all’unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l’inflazione e l’inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali. Perché la memoria corta, come ammoniscono Reinhart e Rogoff, favorisce il ripresentarsi delle crisi. Questa volta è diverso, un libro al centro dell’interesse mondiale che ha scalato le classifiche americane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Semplicemente IL libro sulle crisi finanziarie.» Washington Post«Un capolavoro.» Financial Times «Il più importante libro di economia dell’anno.» Wall Street JournalNel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subìto tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato «questa volta è diverso», affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, Questa volta è diverso rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d’inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto (e quanto poco) abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all’unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l’inflazione e l’inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali. Perché la memoria corta, come ammoniscono Reinhart e Rogoff, favorisce il ripresentarsi delle crisi. Questa volta è diverso, un libro al centro dell’interesse mondiale che ha scalato le classifiche americane.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Nuova età dell'oro by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Aut aut 349 - Il postcoloniale in Italia by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book La nuova fabbrica dei sogni by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Il pane selvaggio by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book La regina dei mari by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Scatola sonora by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Dive e maestri by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book La Mappa by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Non per me solo by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Quando si faceva la Costituzione by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Una grande casa, cui sia di tetto il cielo by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book Bombardate Auschwitz by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
Cover of the book La voce e lo spazio by Kenneth S. Rogoff, Carmen M. Reinhart
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy