Quel che il signore disse ad Abramo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Inspiration & Meditation, Faith, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Quel che il signore disse ad Abramo by Jacques Derrida, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jacques Derrida ISBN: 9788868269869
Publisher: Castelvecchi Publication: February 26, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Jacques Derrida
ISBN: 9788868269869
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 26, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Quando Dio convoca Abramo per ordinargli il sacrificio del figlio Isacco, la sua consegna è chiara: la relazione tra l’uomo e Dio deve restare segreta, inaccessibile. «Soprattutto niente giornalisti!», sintetizza Derrida con provocatoria ironia. Eppure oggi, in spregio all’obbedienza di Abramo, il «ritorno del religioso» avviene proprio tramite la sua diffusione mediatica e, in particolare, di quella televisiva. A partire da questo paradosso, il filosofo francese riflette sul ruolo, decisivo ma profondamente equivoco, che i mezzi di comunicazione di massa esercitano nella diffusione e nel consolidamento della fede, in particolare del monoteismo cristiano. Derrida individua infatti nell’incarnazione, che trasforma l’evento impronunciabile in una (Buona) Notizia, la causa teologica della capacità mediatica del cristianesimo. Più in generale, e smentendo l’ipotesi illuminista di un’irriducibile opposizione tra fede e sapere scientifico, le religioni del presente sembrano perfettamente predisposte per allearsi con la tecnologia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando Dio convoca Abramo per ordinargli il sacrificio del figlio Isacco, la sua consegna è chiara: la relazione tra l’uomo e Dio deve restare segreta, inaccessibile. «Soprattutto niente giornalisti!», sintetizza Derrida con provocatoria ironia. Eppure oggi, in spregio all’obbedienza di Abramo, il «ritorno del religioso» avviene proprio tramite la sua diffusione mediatica e, in particolare, di quella televisiva. A partire da questo paradosso, il filosofo francese riflette sul ruolo, decisivo ma profondamente equivoco, che i mezzi di comunicazione di massa esercitano nella diffusione e nel consolidamento della fede, in particolare del monoteismo cristiano. Derrida individua infatti nell’incarnazione, che trasforma l’evento impronunciabile in una (Buona) Notizia, la causa teologica della capacità mediatica del cristianesimo. Più in generale, e smentendo l’ipotesi illuminista di un’irriducibile opposizione tra fede e sapere scientifico, le religioni del presente sembrano perfettamente predisposte per allearsi con la tecnologia.

More books from Castelvecchi

Cover of the book In pasto al capitale by Jacques Derrida
Cover of the book Simbolica della natura by Jacques Derrida
Cover of the book Il mio Verdi by Jacques Derrida
Cover of the book Padre nostro by Jacques Derrida
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Jacques Derrida
Cover of the book Augustus by Jacques Derrida
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Jacques Derrida
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Jacques Derrida
Cover of the book Tre parole sulla resistenza by Jacques Derrida
Cover of the book Putin e il neozarismo by Jacques Derrida
Cover of the book La fredda bellezza by Jacques Derrida
Cover of the book Il salasso by Jacques Derrida
Cover of the book Capire la mente by Jacques Derrida
Cover of the book Il Burkini come metafora by Jacques Derrida
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Jacques Derrida
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy