Prove di Drammaturgia n. 1/2015

Per/formare l’opera. Arti viventi, spazi, costumi

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism
Cover of the book Prove di Drammaturgia n. 1/2015 by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini, Titivillus Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini ISBN: 9788872184110
Publisher: Titivillus Edizioni Publication: February 1, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
ISBN: 9788872184110
Publisher: Titivillus Edizioni
Publication: February 1, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il primo numero del 2015 di «Prove di Drammaturgia», a cura di Gerardo Guccini e Nicoletta Lupia, è strutturato in tre parti. La prima, a cura di Nicoletta Lupia, è dedicata a Jean-Guy Lecat, architetto, scenografo e stretto collaboratore di Peter Brook. In due saggi introduttivi, la curatrice descrive il percorso professionale di Lecat e traccia le linee di continuità che attraversano il suo rapporto con l'opera lirica. Nelle preziose lezioni bolognesi, riunite sotto il titolo “La semplicità a teatro è molto sofisticata”, il Maestro definisce le poetiche, gli strumenti e le forme del suo artigianato in presa diretta con la vita del teatro. Il secondo Dossier raccoglie gli atti del convegno “Per/formare l’opera. Spazi, ruoli e costumi per attori e cantanti”, a cura di Marco Beghelli, Paola Bignami, Gerardo Guccini (Bologna, 2013). Marinella Pigozzi fa luce sui rapporti tra arti sceniche e figurative sulle scene del teatro d'opera ottocentesco, aprendo originali digressioni sui progressi della tecnica e sul ruolo svolto dall'editoria musicale. Gerardo Guccini mostra come lo spettacolo operistico abbia affidato e affidi la gestione della dimensione spaziale e quella della dimensione temporale a diversi ordini di ruoli artistici e competenze. Gabriele Vacis, a partire dal racconto del “Nabucco” di Macerata, descrive le sue relazioni con lo spazio scenico e la ricerca di un'essenzialità funzionale all'opera. Marco Beghelli analizza la dimensione recitativa dell'attore e del cantante lirico, connettendole con i ruoli e i personaggi interpretati, per domandarsi come l'articolazione di questi elementi abbia influenzato la regia lirica. Il regista Francesco Esposito fornisce al lettore una testimonianza della sua relazione professionale con i cantanti d'opera, individuando zone di sviluppo potenziale. Charlotte Ossicini traccia, infine, una densa storia dei rapporti fra moda e costume teatrale. Il terzo dossier, “Roberto Capucci: sguardi ai rapporti tra moda e spettacolo”, a cura di Enrico Minio Capucci e Serena Angelini Parravicini, è incentrato sui rapporti tra lo stilista e il teatro. L'ideazione e la realizzazione di costumi unici e maestosi, l'estro e il background culturale di Capucci, testimoniano, infatti, una spiccata sensibilità teatrale, come si può osservare nel ricco Capitolo iconografico che raccoglie alcuni bozzetti inediti dell'artista. Chiudendo la sezione, Charlotte Ossicini, descrive gli abiti dello stilista come “abiti-scultura” che modificando l’anatomia di chi li indossa, sfilano nei musei e riscrivono i criteri dell’abito performativo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il primo numero del 2015 di «Prove di Drammaturgia», a cura di Gerardo Guccini e Nicoletta Lupia, è strutturato in tre parti. La prima, a cura di Nicoletta Lupia, è dedicata a Jean-Guy Lecat, architetto, scenografo e stretto collaboratore di Peter Brook. In due saggi introduttivi, la curatrice descrive il percorso professionale di Lecat e traccia le linee di continuità che attraversano il suo rapporto con l'opera lirica. Nelle preziose lezioni bolognesi, riunite sotto il titolo “La semplicità a teatro è molto sofisticata”, il Maestro definisce le poetiche, gli strumenti e le forme del suo artigianato in presa diretta con la vita del teatro. Il secondo Dossier raccoglie gli atti del convegno “Per/formare l’opera. Spazi, ruoli e costumi per attori e cantanti”, a cura di Marco Beghelli, Paola Bignami, Gerardo Guccini (Bologna, 2013). Marinella Pigozzi fa luce sui rapporti tra arti sceniche e figurative sulle scene del teatro d'opera ottocentesco, aprendo originali digressioni sui progressi della tecnica e sul ruolo svolto dall'editoria musicale. Gerardo Guccini mostra come lo spettacolo operistico abbia affidato e affidi la gestione della dimensione spaziale e quella della dimensione temporale a diversi ordini di ruoli artistici e competenze. Gabriele Vacis, a partire dal racconto del “Nabucco” di Macerata, descrive le sue relazioni con lo spazio scenico e la ricerca di un'essenzialità funzionale all'opera. Marco Beghelli analizza la dimensione recitativa dell'attore e del cantante lirico, connettendole con i ruoli e i personaggi interpretati, per domandarsi come l'articolazione di questi elementi abbia influenzato la regia lirica. Il regista Francesco Esposito fornisce al lettore una testimonianza della sua relazione professionale con i cantanti d'opera, individuando zone di sviluppo potenziale. Charlotte Ossicini traccia, infine, una densa storia dei rapporti fra moda e costume teatrale. Il terzo dossier, “Roberto Capucci: sguardi ai rapporti tra moda e spettacolo”, a cura di Enrico Minio Capucci e Serena Angelini Parravicini, è incentrato sui rapporti tra lo stilista e il teatro. L'ideazione e la realizzazione di costumi unici e maestosi, l'estro e il background culturale di Capucci, testimoniano, infatti, una spiccata sensibilità teatrale, come si può osservare nel ricco Capitolo iconografico che raccoglie alcuni bozzetti inediti dell'artista. Chiudendo la sezione, Charlotte Ossicini, descrive gli abiti dello stilista come “abiti-scultura” che modificando l’anatomia di chi li indossa, sfilano nei musei e riscrivono i criteri dell’abito performativo.

More books from History & Criticism

Cover of the book Life on Mars by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book A Companion to Reality Television by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Celtic Mythology: A Concise Guide to the Gods, Sagas and Beliefs by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Women and Revolution by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Cinema Sex Sirens by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Bringing Up Oscar: The Story of the Men and Women Who Founded the Academy by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Nosferatu by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book From the Headlines to Hollywood by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Katniss the Cattail: An Unauthorized Guide to Names and Symbols in Suzanne Collins’ The Hunger Games by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Arms by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book 80's Superhits Collection: La década de la música inolvidable by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book The Poetry of T. S. Eliot by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Performance and Identity in Irish Stand-Up Comedy by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book Ireland and Romanticism by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
Cover of the book The Venetian Qur'an by Nicoletta Lupia, Gerardo Guccini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy