Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Specialties, Pharmacy, Medical Science, Pharmacology
Cover of the book Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone, Edra
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone ISBN: 9788821446818
Publisher: Edra Publication: June 19, 2017
Imprint: Edra Language: Italian
Author: Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
ISBN: 9788821446818
Publisher: Edra
Publication: June 19, 2017
Imprint: Edra
Language: Italian

L’evoluzione del mondo dei probiotici ha interessato trasversalmente diversi ambiti, creando una vera e propria filiera, che nasce nei laboratori di ricerca con la “produzione di conoscenza” sulle proprietà dei “microrganismi benefici” e i loro effetti sulla salute dell’uomo. I risultati della ricerca trovano un risvolto applicativo, a livello industriale, nei prodotti contenenti probiotici per uso umano e, a seconda che si tratti di un alimento o integratore alimentare, un dispositivo medico o farmaco, la loro commercializzazione deve far riferimento alla relativa normativa ministeriale e/o europea. In questo senso, il regolatorio funge da filtro per le proprietà che il prodotto può vantare in etichetta, al fine di tutelare il consumatore. D’altra parte, la diffusione in libera vendita di una quantità abnorme di questi prodotti ha aumentato il rischio di confusione nel consumatore, che spesso rimane disinformato o male informato sui possibili effetti benefici. In questo contesto, la figura del farmacista ha una doppia valenza, sia in qualita di professionista della salute sul territorio, nel supporto del paziente a una scelta informata, ma anche rispetto alle proposte aziendali, decidendo a monte cosa “tenere in casa” e definendo di conseguenza il ventaglio di prodotti della propria farmacia. In un ambito cosi complesso e in continua evoluzione, su che base, al momento del consiglio, il farmacista sceglie il probiotico da dispensare tra le innumerevoli referenze presenti in farmacia? Cosa lo condiziona o lo orienta? Che percezione ha di questi prodotti e delle sue conoscenze sulla tematica?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’evoluzione del mondo dei probiotici ha interessato trasversalmente diversi ambiti, creando una vera e propria filiera, che nasce nei laboratori di ricerca con la “produzione di conoscenza” sulle proprietà dei “microrganismi benefici” e i loro effetti sulla salute dell’uomo. I risultati della ricerca trovano un risvolto applicativo, a livello industriale, nei prodotti contenenti probiotici per uso umano e, a seconda che si tratti di un alimento o integratore alimentare, un dispositivo medico o farmaco, la loro commercializzazione deve far riferimento alla relativa normativa ministeriale e/o europea. In questo senso, il regolatorio funge da filtro per le proprietà che il prodotto può vantare in etichetta, al fine di tutelare il consumatore. D’altra parte, la diffusione in libera vendita di una quantità abnorme di questi prodotti ha aumentato il rischio di confusione nel consumatore, che spesso rimane disinformato o male informato sui possibili effetti benefici. In questo contesto, la figura del farmacista ha una doppia valenza, sia in qualita di professionista della salute sul territorio, nel supporto del paziente a una scelta informata, ma anche rispetto alle proposte aziendali, decidendo a monte cosa “tenere in casa” e definendo di conseguenza il ventaglio di prodotti della propria farmacia. In un ambito cosi complesso e in continua evoluzione, su che base, al momento del consiglio, il farmacista sceglie il probiotico da dispensare tra le innumerevoli referenze presenti in farmacia? Cosa lo condiziona o lo orienta? Che percezione ha di questi prodotti e delle sue conoscenze sulla tematica?

More books from Edra

Cover of the book Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell’INCI by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Genetica umana e medica by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Resilienza Farmaceutica by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Farmacologia by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Manipolazioni vertebrali di Maitland by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Manuale di psichiatria by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Bone, Biomaterials & Beyond by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Chirurgia senza sangue by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Atlante di neuroscienze di Netter by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Genetica umana e medica by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Atlante della salute in viaggio by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Deformazioni morfologiche della colonna vertebrale by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book In search of Beatrice by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
Cover of the book Gli esami di laboratorio by Corrado Giua Marassi, Assunta Pistone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy