Profanare il profano

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Profanare il profano by Unknown, Saggi d'arte
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Unknown ISBN: 9788827533833
Publisher: Saggi d'arte Publication: December 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Unknown
ISBN: 9788827533833
Publisher: Saggi d'arte
Publication: December 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il presente saggio è la ricerca di una verità dell'opera d'arte attraverso un processo in forma linguistica. L'arte viene indagata anche cercando di criticare alcuni dei suoi diversi "usi", con cui l'autore dissente, ad esempio l'arte come diversivo dal quotidiano, o come oggetto commerciale. Il testo è spesso ermetico nella convinzione che la codifica e la seguente scoperta di senso, siano mezzo adeguato alla comprensione della materia trattata.
Inoltre l'autore intende presentare un discorso sull'arte al di fuori dall'erudizione e dalle date, cercando di elaborare una forma linguistica che introduca per "analogia" all'opera d'arte.

“Se “parlando” di un oggetto della scienza il testo scientifico usa un linguaggio scientifico, formule, per parlare di un oggetto dell'arte il testo critico usa un linguaggio, che per essere prossimo all'arte, nel senso di introdurre al meglio, deve essere spesso figurato, poetico.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente saggio è la ricerca di una verità dell'opera d'arte attraverso un processo in forma linguistica. L'arte viene indagata anche cercando di criticare alcuni dei suoi diversi "usi", con cui l'autore dissente, ad esempio l'arte come diversivo dal quotidiano, o come oggetto commerciale. Il testo è spesso ermetico nella convinzione che la codifica e la seguente scoperta di senso, siano mezzo adeguato alla comprensione della materia trattata.
Inoltre l'autore intende presentare un discorso sull'arte al di fuori dall'erudizione e dalle date, cercando di elaborare una forma linguistica che introduca per "analogia" all'opera d'arte.

“Se “parlando” di un oggetto della scienza il testo scientifico usa un linguaggio scientifico, formule, per parlare di un oggetto dell'arte il testo critico usa un linguaggio, che per essere prossimo all'arte, nel senso di introdurre al meglio, deve essere spesso figurato, poetico.”

More books from Criticism

Cover of the book Literature and Spirituality in the English-Speaking World by Unknown
Cover of the book Television Series of the 1950s by Unknown
Cover of the book Oedipus Tyrannus; Or, Swellfoot the Tyrant - A Tragedy in Two Acts by Unknown
Cover of the book Acerca de la generación y la corrupción. Tratados breves de historia natural. by Unknown
Cover of the book The Lost Child in Literature and Culture by Unknown
Cover of the book Filosofia de Jogo by Unknown
Cover of the book The Lovecraftian Poe by Unknown
Cover of the book Europaeische Mehrsprachigkeit in Bewegung: Treffpunkt Luxemburg- Des plurilinguismes en dialogue: rencontres luxembourgeoises by Unknown
Cover of the book Samuel Taylor Coleridge by Unknown
Cover of the book Spectacular Suffering by Unknown
Cover of the book Ernest Hemingway by Unknown
Cover of the book What Really Happened in the Garden of Eden? by Unknown
Cover of the book A Companion to the War Film by Unknown
Cover of the book La Mémoire au coeur by Unknown
Cover of the book The Spectral Metaphor by Unknown
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy