Proemio della Musica

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Classical, Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Literary
Cover of the book Proemio della Musica by Leopoldo Mastrigli, eBook Free
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leopoldo Mastrigli ISBN: 1230000273436
Publisher: eBook Free Publication: October 11, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Leopoldo Mastrigli
ISBN: 1230000273436
Publisher: eBook Free
Publication: October 11, 2014
Imprint:
Language: Italian

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte dell'organizzazione dei suoni nel corso del tempo e nello spazio.

Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l'interiorità dell'individuo che produce la musica e dell'ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e dell'analisi dell'intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti musicali che, attraverso i principi dell'acustica, provocano la percezione uditiva e l'esperienza emotiva voluta dall'artista.

Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall'aggettivo greco μουσικός/mousikos, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch'esso derivante dal greco τέχνη/techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte dell'organizzazione dei suoni nel corso del tempo e nello spazio.

Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l'interiorità dell'individuo che produce la musica e dell'ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e dell'analisi dell'intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti musicali che, attraverso i principi dell'acustica, provocano la percezione uditiva e l'esperienza emotiva voluta dall'artista.

Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall'aggettivo greco μουσικός/mousikos, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch'esso derivante dal greco τέχνη/techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto".

More books from Literary

Cover of the book Plague Ship by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book The Brothers Karamazov by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Die Sonnenseite des Schneemanns by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Byron by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Sexus by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Время (Time) by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Building New Worlds, 1946-1959 by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Along the Way by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Kingdom of Ten Thousand Things by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Biography Of A Slave by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Arturo's Island: A Novel by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Lucia in London & Mapp and Lucia by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book La Terre de Émile Zola (Fiche de lecture) by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Fleurs sauvages by Leopoldo Mastrigli
Cover of the book Dinner with Persephone by Leopoldo Mastrigli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy