Prendere il volo

Fiction & Literature
Cover of the book Prendere il volo by Adrien Bosc, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adrien Bosc ISBN: 9788823514003
Publisher: Guanda Publication: September 30, 2015
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Adrien Bosc
ISBN: 9788823514003
Publisher: Guanda
Publication: September 30, 2015
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Un romanzo che risplende. La nascita di uno scrittore.»
Le Figaro

«Un autore ricco di idee, con un forte potenziale: il suo debutto è già un fuoco d’artificio.»
Livres Hebdo

«Affascinante.»
L'Express

È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell’Air France lanciato dall’eccentrico imprenditore Howard Hughes, decolla dall’aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l’aereo precipita sul monte Redondo, in un’isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici membri dell’equipaggio sopravvive allo schianto. Adrien Bosc prende avvio da un fatto reale per raccontare quelle vite spezzate a partire da ciò che le unisce: la morte nello stesso istante, per una inesorabile concatenazione di piccoli eventi. Una scelta di prospettiva sorprendente, a dimostrazione che «il destino è sempre una questione di punti di vista». Ciascuna di quelle vite è un romanzo: ci sono i ricchi e gli umili, i famosi e gli sconosciuti. C’è il pugile Marcel Cerdan, che andava a New York per strappare il titolo di campione del mondo dei pesi medi a Jake LaMotta, il Toro del Bronx. Ad attenderlo Édith Piaf, impaziente di stringere tra le braccia il suo amante: non si sarebbero più rivisti. Tra le altre vittime, un industriale cubano, un commerciante messicano, un autista iracheno, cinque pastori baschi in cerca di fortuna, un’operaia alsaziana che incredibilmente aveva ereditato un’azienda negli Stati Uniti... e una star come la violinista Ginette Neveu, pronta a conquistare la Carnegie Hall. Sono quarantotto naufraghi del cielo di cui viene ricostruito e rivissuto l’ultimo volo, ma anche «quarantotto frammenti di storie che formano un mondo», destini rievocati come in una moderna Spoon River, con sommesso rammarico e sincera, sobria pietà umana, da un giovane scrittore di grande talento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un romanzo che risplende. La nascita di uno scrittore.»
Le Figaro

«Un autore ricco di idee, con un forte potenziale: il suo debutto è già un fuoco d’artificio.»
Livres Hebdo

«Affascinante.»
L'Express

È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell’Air France lanciato dall’eccentrico imprenditore Howard Hughes, decolla dall’aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l’aereo precipita sul monte Redondo, in un’isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici membri dell’equipaggio sopravvive allo schianto. Adrien Bosc prende avvio da un fatto reale per raccontare quelle vite spezzate a partire da ciò che le unisce: la morte nello stesso istante, per una inesorabile concatenazione di piccoli eventi. Una scelta di prospettiva sorprendente, a dimostrazione che «il destino è sempre una questione di punti di vista». Ciascuna di quelle vite è un romanzo: ci sono i ricchi e gli umili, i famosi e gli sconosciuti. C’è il pugile Marcel Cerdan, che andava a New York per strappare il titolo di campione del mondo dei pesi medi a Jake LaMotta, il Toro del Bronx. Ad attenderlo Édith Piaf, impaziente di stringere tra le braccia il suo amante: non si sarebbero più rivisti. Tra le altre vittime, un industriale cubano, un commerciante messicano, un autista iracheno, cinque pastori baschi in cerca di fortuna, un’operaia alsaziana che incredibilmente aveva ereditato un’azienda negli Stati Uniti... e una star come la violinista Ginette Neveu, pronta a conquistare la Carnegie Hall. Sono quarantotto naufraghi del cielo di cui viene ricostruito e rivissuto l’ultimo volo, ma anche «quarantotto frammenti di storie che formano un mondo», destini rievocati come in una moderna Spoon River, con sommesso rammarico e sincera, sobria pietà umana, da un giovane scrittore di grande talento.

More books from Guanda

Cover of the book Ragazza in un giardino by Adrien Bosc
Cover of the book Amori, crimini e una torta al cioccolato by Adrien Bosc
Cover of the book Nella casa della gioia by Adrien Bosc
Cover of the book Donna alla finestra by Adrien Bosc
Cover of the book Notti bianche by Adrien Bosc
Cover of the book Il buon informatore by Adrien Bosc
Cover of the book Tutte le favole by Adrien Bosc
Cover of the book L'artista del coltello by Adrien Bosc
Cover of the book Esercizi d'amore by Adrien Bosc
Cover of the book La donna indiana non è una dea by Adrien Bosc
Cover of the book Amori imprevisti di un rispettabile biografo by Adrien Bosc
Cover of the book Ogni cosa è illuminata by Adrien Bosc
Cover of the book Lo sciopero by Adrien Bosc
Cover of the book Spettri di Nietzsche by Adrien Bosc
Cover of the book Il mondo è un teatro by Adrien Bosc
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy