Pratiche filosofiche a scuola

La classe, l'ascolto, il racconto autobiografico, il pensare simbolico

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Methodology, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Aims & Objectives
Cover of the book Pratiche filosofiche a scuola by Simona Alberti, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simona Alberti ISBN: 9788867720453
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: August 28, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Simona Alberti
ISBN: 9788867720453
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: August 28, 2013
Imprint:
Language: Italian

Un’insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica è caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante è proprio una comunità contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre più diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non è solo discorso da tramandare, si può praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una “dieta” che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, può trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L’ascolto, come capacità comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell’altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l’intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l’analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attività di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il metodo di studio, i progetti riguardanti il disagio scolastico; le forme del pensiero simbolico, per entrare in contatto con l’intera capacità di pensiero; le scritture creative, la lettura ad alta voce, gli esercizi ludobiografici, le pratiche di trascendimento dell’io, per dare spazio all’immaginazione a scuola… Si tratta di esercizi che possono essere adatti a ogni ordine di scuola, e ne vengono indicati modalità, tempi e strumenti, in un caleidoscopio di voci di “praticanti” adolescenti, di poeti, di scrittori, di filosofi e di pedagogisti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un’insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica è caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante è proprio una comunità contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre più diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non è solo discorso da tramandare, si può praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una “dieta” che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, può trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L’ascolto, come capacità comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell’altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l’intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l’analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attività di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il metodo di studio, i progetti riguardanti il disagio scolastico; le forme del pensiero simbolico, per entrare in contatto con l’intera capacità di pensiero; le scritture creative, la lettura ad alta voce, gli esercizi ludobiografici, le pratiche di trascendimento dell’io, per dare spazio all’immaginazione a scuola… Si tratta di esercizi che possono essere adatti a ogni ordine di scuola, e ne vengono indicati modalità, tempi e strumenti, in un caleidoscopio di voci di “praticanti” adolescenti, di poeti, di scrittori, di filosofi e di pedagogisti.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book La psicoanalisi assistita dal cavallo by Simona Alberti
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Simona Alberti
Cover of the book Insegnare attraverso il dialogo by Simona Alberti
Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Simona Alberti
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Simona Alberti
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Simona Alberti
Cover of the book The Concept of Community by Simona Alberti
Cover of the book Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe by Simona Alberti
Cover of the book Philo. Una nuova formazione alla cura by Simona Alberti
Cover of the book Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì by Simona Alberti
Cover of the book Harry Potter and (Your) Death by Simona Alberti
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Simona Alberti
Cover of the book La controeducazione di James Hillman by Simona Alberti
Cover of the book Educazione e psicoanalisi by Simona Alberti
Cover of the book Vita da cani by Simona Alberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy