Poesie & Tratti

Fiction & Literature, Poetry, Continental European, Nonfiction, Entertainment, Drama
Cover of the book Poesie & Tratti by Riccardo Maffioli, Riccardo Maffioli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Maffioli ISBN: 9788826044620
Publisher: Riccardo Maffioli Publication: March 31, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Riccardo Maffioli
ISBN: 9788826044620
Publisher: Riccardo Maffioli
Publication: March 31, 2017
Imprint:
Language: Italian

Le parole della vita

Chi scrive si cerca, si interroga. Poi dai bisogni, dalle ossessioni, dai tormenti, dal caos informe che gli si muove dentro emergono le parole, le parole della vita, della condizione umana…“L’argomento della poesia (…) credo di ogni possibile poesia, è la condizione umana in sé considerata” (a) .
Ma forse accade ancora di più: le parole della vita emergono dalle profondità dell’anima , forse la precedono, provenendo dal mistero, dall’imponderabile. E quando trovano collocazione nei versi, attraversano e trascendono perfino l’artefice, assumono valore e senso per se stesse.
“La poesia è sentimento pervenuto ad espressioni; è svelamento”…(b) e sicuramente è relativo al poeta, ma poi tutto è relativo alla vita: le parole saranno le parole della vita, evocheranno, per forza propria, emozioni e sentimenti, imprevedibili, inimmaginabili…
 
Leggendo e guardando Poesie e Tratti vi si trovano le contrapposte forze della vita: l’armonia e la disarmonia con la realtà, illusione e scontentezza, eros e pathos, la paura e la rinuncia, ma anche il coraggio e la passione.
Le poesie di questa raccolta evocano dunque sentimenti di segno opposto. Si coglie, in alcune, una sorta di anticonformismo dei sentimenti, di privilegiata anarchia, quasi di bukowskiana impressione, e in questo caso è presente il tratto ribelle di una sensibilità indipendente, insofferente e contraria agli schemi e alle congetture “esterne”. Altre esprimono una dimensione conciliata con la realtà, per cui sensi ed anima, aperti alla vita, se ne lasciano pervadere ed affascinare.
All’opposto vi sono versi in cui è evidente il piegarsi sotto malinconici e sofferti stati d’animo, quelli che sentono il peso della realtà avversa.
 
C’è esaltazione e soddisfazione quando è possibile volare alto, si esprime il male di vivere, quando questo, inesorabile, ci afferra e non ci lascia alternativa. E allora prevale la fragilità: si fa esperienza del nulla, della morte… Questa è, in definitiva, la condizione umana.
 
  Maria Teresa Pecora

a)     cfr . E. Montale, Nel nostro tempo, pag. 46. Ed. Rizzoli, 1972
(b)    cfr. E. Pecora, Poeti e Poesia, Rivista Internazionale, n.2 settembre 2004, pag. 3 . Ed. Pagine

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le parole della vita

Chi scrive si cerca, si interroga. Poi dai bisogni, dalle ossessioni, dai tormenti, dal caos informe che gli si muove dentro emergono le parole, le parole della vita, della condizione umana…“L’argomento della poesia (…) credo di ogni possibile poesia, è la condizione umana in sé considerata” (a) .
Ma forse accade ancora di più: le parole della vita emergono dalle profondità dell’anima , forse la precedono, provenendo dal mistero, dall’imponderabile. E quando trovano collocazione nei versi, attraversano e trascendono perfino l’artefice, assumono valore e senso per se stesse.
“La poesia è sentimento pervenuto ad espressioni; è svelamento”…(b) e sicuramente è relativo al poeta, ma poi tutto è relativo alla vita: le parole saranno le parole della vita, evocheranno, per forza propria, emozioni e sentimenti, imprevedibili, inimmaginabili…
 
Leggendo e guardando Poesie e Tratti vi si trovano le contrapposte forze della vita: l’armonia e la disarmonia con la realtà, illusione e scontentezza, eros e pathos, la paura e la rinuncia, ma anche il coraggio e la passione.
Le poesie di questa raccolta evocano dunque sentimenti di segno opposto. Si coglie, in alcune, una sorta di anticonformismo dei sentimenti, di privilegiata anarchia, quasi di bukowskiana impressione, e in questo caso è presente il tratto ribelle di una sensibilità indipendente, insofferente e contraria agli schemi e alle congetture “esterne”. Altre esprimono una dimensione conciliata con la realtà, per cui sensi ed anima, aperti alla vita, se ne lasciano pervadere ed affascinare.
All’opposto vi sono versi in cui è evidente il piegarsi sotto malinconici e sofferti stati d’animo, quelli che sentono il peso della realtà avversa.
 
C’è esaltazione e soddisfazione quando è possibile volare alto, si esprime il male di vivere, quando questo, inesorabile, ci afferra e non ci lascia alternativa. E allora prevale la fragilità: si fa esperienza del nulla, della morte… Questa è, in definitiva, la condizione umana.
 
  Maria Teresa Pecora

a)     cfr . E. Montale, Nel nostro tempo, pag. 46. Ed. Rizzoli, 1972
(b)    cfr. E. Pecora, Poeti e Poesia, Rivista Internazionale, n.2 settembre 2004, pag. 3 . Ed. Pagine

More books from Drama

Cover of the book Doctor Faustus by Riccardo Maffioli
Cover of the book Mourning Before Sunrise by Riccardo Maffioli
Cover of the book Remembrance Day by Riccardo Maffioli
Cover of the book The Unofficial Guide: House MD Season 2 by Riccardo Maffioli
Cover of the book L'Île de la raison ou les Petits Hommes by Riccardo Maffioli
Cover of the book The Wolf From The Door by Riccardo Maffioli
Cover of the book Irish Savannah by Riccardo Maffioli
Cover of the book Oliver Twist by Riccardo Maffioli
Cover of the book Ramuntcho by Riccardo Maffioli
Cover of the book Haruki the Knife Maker by Riccardo Maffioli
Cover of the book Hamlet by Riccardo Maffioli
Cover of the book ¡Hasta el cielo! by Riccardo Maffioli
Cover of the book The Personal Memoirs of Ulysses S. Grant by Riccardo Maffioli
Cover of the book Barack Obama, America and the World by Riccardo Maffioli
Cover of the book The Admirable Bashville by Riccardo Maffioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy