Pistis Sophia

Il Libro del Salvatore

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, Spiritualism, New Age
Cover of the book Pistis Sophia by S.A.Weor, CdL
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: S.A.Weor ISBN: 9788869371226
Publisher: CdL Publication: July 29, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: S.A.Weor
ISBN: 9788869371226
Publisher: CdL
Publication: July 29, 2016
Imprint:
Language: Italian

Secondo il Pistis Sophia, dopo la resurrezione, Gesù, allo scopo di istruire gli apostoli sui misteri, si trattenne sulla terra per undici anni. In questo lasso di tempo, indicato nel primo capitolo dell'opera, Gesù portò i suoi discepoli fino ad un certo livello di conoscenza, per poi portarli, in seguito, a gradi di conoscenza superiori. Il Pistis Sophia, infatti, fa capire che la trasmissione di una conoscenza (gnosi) superiore richiese a Gesù l'ascesa al cielo con la relativa trasfigurazione.

Pistis Sophia è composto di sei capitoli, che corrispondono ad altrettanti libri del manoscritto originale del Pistis Sophia, custodito nel British Museum di Londra dal 1769.
Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente della seconda metà del III secolo.
Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione.

Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew.
Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammadi nel 1945. Si tratta di 13 papiri, che furono ritrovati nel 1945 in una giara di terracotta da un abitante del villaggio di al-Qasr, presso un monastero nell'isola di Nag Hammadi. I papiri rimasero nascosti per lungo tempo dopo il ritrovamento e in seguito ad una complessa vicenda, dopo essere stati dispersi, furono recuperati e messi a disposizione degli studiosi.
I testi contenuti nei codici sono, per la maggior parte, scritti gnostici. Si ipotizza che tali codici appartenessero alla biblioteca di un monastero della zona, e che i monaci li abbiano nascosti per salvarli dalla distruzione.

Il Pistis Sophia descrive importanti figure della cosmologia gnostica, e poi, infine, elenca 32 desideri carnali da superare prima che sia possibile la salvezza. In esso vengono esposte le complesse strutture e gerarchie dei cieli contenute negli insegnamenti gnostici. Il Pistis Sophia allude anche a riferimenti temporali copti e a nomi di demoni o divinità contenuti nei testi magici egiziani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Secondo il Pistis Sophia, dopo la resurrezione, Gesù, allo scopo di istruire gli apostoli sui misteri, si trattenne sulla terra per undici anni. In questo lasso di tempo, indicato nel primo capitolo dell'opera, Gesù portò i suoi discepoli fino ad un certo livello di conoscenza, per poi portarli, in seguito, a gradi di conoscenza superiori. Il Pistis Sophia, infatti, fa capire che la trasmissione di una conoscenza (gnosi) superiore richiese a Gesù l'ascesa al cielo con la relativa trasfigurazione.

Pistis Sophia è composto di sei capitoli, che corrispondono ad altrettanti libri del manoscritto originale del Pistis Sophia, custodito nel British Museum di Londra dal 1769.
Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente della seconda metà del III secolo.
Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione.

Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew.
Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammadi nel 1945. Si tratta di 13 papiri, che furono ritrovati nel 1945 in una giara di terracotta da un abitante del villaggio di al-Qasr, presso un monastero nell'isola di Nag Hammadi. I papiri rimasero nascosti per lungo tempo dopo il ritrovamento e in seguito ad una complessa vicenda, dopo essere stati dispersi, furono recuperati e messi a disposizione degli studiosi.
I testi contenuti nei codici sono, per la maggior parte, scritti gnostici. Si ipotizza che tali codici appartenessero alla biblioteca di un monastero della zona, e che i monaci li abbiano nascosti per salvarli dalla distruzione.

Il Pistis Sophia descrive importanti figure della cosmologia gnostica, e poi, infine, elenca 32 desideri carnali da superare prima che sia possibile la salvezza. In esso vengono esposte le complesse strutture e gerarchie dei cieli contenute negli insegnamenti gnostici. Il Pistis Sophia allude anche a riferimenti temporali copti e a nomi di demoni o divinità contenuti nei testi magici egiziani.

More books from New Age

Cover of the book Simple Wiccan Magick Spells for Everyday by S.A.Weor
Cover of the book Le Ciel et l'Enfer by S.A.Weor
Cover of the book Crisis of Conscience by S.A.Weor
Cover of the book Kundalini Quest by S.A.Weor
Cover of the book Votre horoscope 2018 by S.A.Weor
Cover of the book La Realizzazione del Sé by S.A.Weor
Cover of the book The art of the intuitive healer - volume 1 by S.A.Weor
Cover of the book Het ABC van Reiki by S.A.Weor
Cover of the book O Amor Offendido, E Vingado by S.A.Weor
Cover of the book Aura Gizemleri by S.A.Weor
Cover of the book The Westcotes by S.A.Weor
Cover of the book Soldados da Revolução by S.A.Weor
Cover of the book Katerfelto: A Story of Exmoor by S.A.Weor
Cover of the book TransSurfing - Lenker der Realität by S.A.Weor
Cover of the book The Little Book of Random Thoughts by S.A.Weor
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy