Personaggi e incompiutezze della vita interiore

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Creative Ability, Interpersonal Relations, Emotions
Cover of the book Personaggi e incompiutezze della vita interiore by Maria Grazia Letizia, Maria Grazia Letizia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Grazia Letizia ISBN: 9786050386134
Publisher: Maria Grazia Letizia Publication: June 7, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Grazia Letizia
ISBN: 9786050386134
Publisher: Maria Grazia Letizia
Publication: June 7, 2015
Imprint:
Language: Italian

“LA VITA PROCEDE COSÌ, SENZA INUTILI CHIACCHIERE. PROCEDE CON AZIONI ESSENZIALI DA AFFRONTARE E DEFINIRE, CERCANDO E TROVANDO ANCHE LE PAROLE PER DIRSI COME.”
Con questo progetto editoriale vorrei approdare con il lettore ad una nuova fiducia su di sé ed il proprio mondo. Mi piacerebbe contribuire a relativizzare e chiarire i pregiudizi di chi, pur avendo bisogno di aiuto psicologico, non lo chiede per la paura di conoscere parti di sé temute perché sconosciute o estranee; oppure, per paura di esporre ad un altro, esperto psicoterapeuta, la propria "casa" in tutta la sua intimità. Ma, intuendo, come già disse Sigmund Freud, che "l'Io non è padrone in casa propria", dobbiamo divenire consapevoli che la psiche non è una fortezza bensì un giardino che si può recintare per avere un luogo interno in cui raccogliersi e meditare, ma non si può sigillarla. E, al suo stesso interno, non è fatta a compartimenti stagno. Non dobbiamo confondere il nostro bisogno di coerenza quando apprendiamo o insegniamo le cose, con l’ordine effettivo e le relazioni fra queste stesse cose. Infatti, ciò che ci consente di cambiare, crescere e ricostruire è proprio la possibilità di trovare creativamente nuovi ordini a ciò che abbiamo sistemato dentro di noi, non una volta per tutte! La nostra psiche perciò non è un sistema chiuso ma un sistema aperto e dovrebbe essere aperta alle contaminazioni. Come un giardino ha bisogno di insetti che impollinino e di nuove sementi, così la nostra psiche ha bisogno di scambi, confronti, pensieri diversi, immaginazione e fantasia. Perciò, per me la scelta di fondere diversi generi letterari, saggistica poesia e prosa, è qui una ricerca consapevole e diretta alla creazione di un messaggio psicoterapeutico ed artistico-creativo allo stesso tempo. I componimenti poetici sono ispirati dalla vita interiore, lontani dallo stile classico e dall’ermetismo, carichi di una grande e ricercata forza concettuale. Le due singole raccolte di poesia fanno vedere come, tempo ed esperienze, mi abbiamo offerto nuovi punti di vista. I racconti rivelano l’inconscio con un’importante componente simbolica, a volte surreale, determinando un senso di bellezza tra l’idealità più pura ed una seducente corporeità. La mia voce in diretta (personale e professionale) testimonia l'esistenza di una psicoterapia, che non vuole giudicare o, peggio, scrutare, quanto piuttosto si offre di ascoltare ed accompagnare un processo che è già avviato dentro di sè: la resilienza. Credo che incontrarsi con questi miei scritti, possa far prendere contatto con l'essere "Umano ... Troppo Umano", principale obiettivo di una buona psicoterapia e poi mettersi al servizio della sua vita. Perché, come sostiene Jacques Lacan, la cura è una domanda che inizia nella voce di chi soffre. Tutta la mia scrittura qui è in stretto avvicendamento alle conversazioni di amici veramente speciali, fra i quali comprendo ogni mio lettore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“LA VITA PROCEDE COSÌ, SENZA INUTILI CHIACCHIERE. PROCEDE CON AZIONI ESSENZIALI DA AFFRONTARE E DEFINIRE, CERCANDO E TROVANDO ANCHE LE PAROLE PER DIRSI COME.”
Con questo progetto editoriale vorrei approdare con il lettore ad una nuova fiducia su di sé ed il proprio mondo. Mi piacerebbe contribuire a relativizzare e chiarire i pregiudizi di chi, pur avendo bisogno di aiuto psicologico, non lo chiede per la paura di conoscere parti di sé temute perché sconosciute o estranee; oppure, per paura di esporre ad un altro, esperto psicoterapeuta, la propria "casa" in tutta la sua intimità. Ma, intuendo, come già disse Sigmund Freud, che "l'Io non è padrone in casa propria", dobbiamo divenire consapevoli che la psiche non è una fortezza bensì un giardino che si può recintare per avere un luogo interno in cui raccogliersi e meditare, ma non si può sigillarla. E, al suo stesso interno, non è fatta a compartimenti stagno. Non dobbiamo confondere il nostro bisogno di coerenza quando apprendiamo o insegniamo le cose, con l’ordine effettivo e le relazioni fra queste stesse cose. Infatti, ciò che ci consente di cambiare, crescere e ricostruire è proprio la possibilità di trovare creativamente nuovi ordini a ciò che abbiamo sistemato dentro di noi, non una volta per tutte! La nostra psiche perciò non è un sistema chiuso ma un sistema aperto e dovrebbe essere aperta alle contaminazioni. Come un giardino ha bisogno di insetti che impollinino e di nuove sementi, così la nostra psiche ha bisogno di scambi, confronti, pensieri diversi, immaginazione e fantasia. Perciò, per me la scelta di fondere diversi generi letterari, saggistica poesia e prosa, è qui una ricerca consapevole e diretta alla creazione di un messaggio psicoterapeutico ed artistico-creativo allo stesso tempo. I componimenti poetici sono ispirati dalla vita interiore, lontani dallo stile classico e dall’ermetismo, carichi di una grande e ricercata forza concettuale. Le due singole raccolte di poesia fanno vedere come, tempo ed esperienze, mi abbiamo offerto nuovi punti di vista. I racconti rivelano l’inconscio con un’importante componente simbolica, a volte surreale, determinando un senso di bellezza tra l’idealità più pura ed una seducente corporeità. La mia voce in diretta (personale e professionale) testimonia l'esistenza di una psicoterapia, che non vuole giudicare o, peggio, scrutare, quanto piuttosto si offre di ascoltare ed accompagnare un processo che è già avviato dentro di sè: la resilienza. Credo che incontrarsi con questi miei scritti, possa far prendere contatto con l'essere "Umano ... Troppo Umano", principale obiettivo di una buona psicoterapia e poi mettersi al servizio della sua vita. Perché, come sostiene Jacques Lacan, la cura è una domanda che inizia nella voce di chi soffre. Tutta la mia scrittura qui è in stretto avvicendamento alle conversazioni di amici veramente speciali, fra i quali comprendo ogni mio lettore.

More books from Emotions

Cover of the book The Emotional Eating Workbook by Maria Grazia Letizia
Cover of the book La manutenzione dell'amore by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Contigo by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Hochsensibilität by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Come quella gran culo di Cenerentola by Maria Grazia Letizia
Cover of the book So You Turned Another Year Older by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Spirituele intelligentie by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Health Psychology by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Seduction in Popular Culture, Psychology, and Philosophy by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Intimate Partners by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Working With Your Angels by Maria Grazia Letizia
Cover of the book A Complete Look at Anxiety Disorders by Maria Grazia Letizia
Cover of the book Why Marriages Succeed or Fail by Maria Grazia Letizia
Cover of the book The Way to Wealth: Advice, Hints, and Tips on Business, Money, and Finance by Maria Grazia Letizia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy