Perdonare le offese

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Education
Cover of the book Perdonare le offese by Riccardo Di Segni, Marcianum Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Di Segni ISBN: 9788865125038
Publisher: Marcianum Press Publication: May 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Riccardo Di Segni
ISBN: 9788865125038
Publisher: Marcianum Press
Publication: May 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Il Dio della Bibbia ebraica (per non parlare di quello della tradizione rabbinica) è giustizia e amore [...]. È il Dio misericordioso (Es. 34: 6) che perdona chi non ha obbedito alla sua legge. Nulla avrebbe senso nell’ebraismo senza il perdono» (Riccardo Di Segni).
Il testo si sofferma sul significato del perdono nella religione ebraica: la richiesta di "perdono" non avviene per delega, ma può partire solo dai responsabili viventi, esige il loro pentimento, e va rivolta a quanti sono stati da loro offesi, comportando la riparazione delle conseguenze arrecate sul piano morale, penale, civile ed economico.
Nel dialogo col cristianesimo emergono interessanti punti di convergenza: il Dio della Bibbia ebraica, dice il rabbino Di Segni, è Dio di misericordia: «E l’esortazione “ama il tuo prossimo come te stesso” è anche evangelica ma viene dalla legge mosaica, Levitico 19: 18».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il Dio della Bibbia ebraica (per non parlare di quello della tradizione rabbinica) è giustizia e amore [...]. È il Dio misericordioso (Es. 34: 6) che perdona chi non ha obbedito alla sua legge. Nulla avrebbe senso nell’ebraismo senza il perdono» (Riccardo Di Segni).
Il testo si sofferma sul significato del perdono nella religione ebraica: la richiesta di "perdono" non avviene per delega, ma può partire solo dai responsabili viventi, esige il loro pentimento, e va rivolta a quanti sono stati da loro offesi, comportando la riparazione delle conseguenze arrecate sul piano morale, penale, civile ed economico.
Nel dialogo col cristianesimo emergono interessanti punti di convergenza: il Dio della Bibbia ebraica, dice il rabbino Di Segni, è Dio di misericordia: «E l’esortazione “ama il tuo prossimo come te stesso” è anche evangelica ma viene dalla legge mosaica, Levitico 19: 18».

More books from Marcianum Press

Cover of the book Il tormento dell'estasi by Riccardo Di Segni
Cover of the book La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia by Riccardo Di Segni
Cover of the book Il morire tra ragione e fede by Riccardo Di Segni
Cover of the book La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia by Riccardo Di Segni
Cover of the book I forzati della strada hanno fame! by Riccardo Di Segni
Cover of the book Luoghi santi della parola di Dio by Riccardo Di Segni
Cover of the book Ephemerides Iuris Canonici by Riccardo Di Segni
Cover of the book I Dorostellati by Riccardo Di Segni
Cover of the book Testimone Della Verità by Riccardo Di Segni
Cover of the book Cercare Dio by Riccardo Di Segni
Cover of the book Il canto dei secoli by Riccardo Di Segni
Cover of the book Vivere da grandi by Riccardo Di Segni
Cover of the book Capaci di infinito by Riccardo Di Segni
Cover of the book La Trinità by Riccardo Di Segni
Cover of the book La Bibbia secondo Tintoretto by Riccardo Di Segni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy