Perché odiamo la matematica

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Teaching Methods
Cover of the book Perché odiamo la matematica by Luigi Squillante, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Squillante ISBN: 9788825403886
Publisher: Delos Digital Publication: November 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Squillante
ISBN: 9788825403886
Publisher: Delos Digital
Publication: November 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

Saggi - saggio (46 pagine) - Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria fobia? Cerchiamo di capirlo e di porvi rimedio!

Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una dimostrazione matematica? O forse anche solo nel calcolo dello sconto sui prezzi dei saldi o del costo della cena da dividere tra amici?
Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria *matofobia, *secondo un recente filone di studi in psicologia?
C’è davvero chi nasce portato per la matematica, ed è vero che si vive benissimo anche senza?
Questo saggio prova a rispondere a tali e altri interrogativi con l’obiettivo di fare luce sull’origine della difficoltà di approccio al mondo dei numeri e, più in generale, a quello di tutte le scienze dure. Attraverso incursioni negli ambiti della pedagogia, della psicologia e della filosofia, è possibile delineare le ragioni per cui la matematica diventi, alle volte, un vero e proprio meccanismo di “castrazione del piacere”. Allo stesso tempo è però possibile anche individuare quali siano le tecniche più efficaci per favorirne la ricezione e l’interiorizzazione, senza che si generi in noi alcuna reazione “matofobica” inevitabilmente destinata ad allontanarci dalle meraviglie dell’universo dei numeri.

Luigi Squillante nasce a Napoli nel 1987. Vive a Sarno, in Campania, fino alla maturità; poi si sposta a Roma e, dopo altre parentesi in Italia e all'estero, capisce che la capitale è l'unico luogo dove voglia davvero mettere radici. Si laurea in astrofisica, si addottora in linguistica, si specializza in didattica della matematica e della fisica. Al momento insegna in un liceo scientifico romano.
Ha pubblicato articoli su approcci innovativi alla didattica per Le Monnier, oltre a due romanzi: I giorni del mare per 0111 Edizioni e Annapurna per Delos Digital.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Saggi - saggio (46 pagine) - Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria fobia? Cerchiamo di capirlo e di porvi rimedio!

Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una dimostrazione matematica? O forse anche solo nel calcolo dello sconto sui prezzi dei saldi o del costo della cena da dividere tra amici?
Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria *matofobia, *secondo un recente filone di studi in psicologia?
C’è davvero chi nasce portato per la matematica, ed è vero che si vive benissimo anche senza?
Questo saggio prova a rispondere a tali e altri interrogativi con l’obiettivo di fare luce sull’origine della difficoltà di approccio al mondo dei numeri e, più in generale, a quello di tutte le scienze dure. Attraverso incursioni negli ambiti della pedagogia, della psicologia e della filosofia, è possibile delineare le ragioni per cui la matematica diventi, alle volte, un vero e proprio meccanismo di “castrazione del piacere”. Allo stesso tempo è però possibile anche individuare quali siano le tecniche più efficaci per favorirne la ricezione e l’interiorizzazione, senza che si generi in noi alcuna reazione “matofobica” inevitabilmente destinata ad allontanarci dalle meraviglie dell’universo dei numeri.

Luigi Squillante nasce a Napoli nel 1987. Vive a Sarno, in Campania, fino alla maturità; poi si sposta a Roma e, dopo altre parentesi in Italia e all'estero, capisce che la capitale è l'unico luogo dove voglia davvero mettere radici. Si laurea in astrofisica, si addottora in linguistica, si specializza in didattica della matematica e della fisica. Al momento insegna in un liceo scientifico romano.
Ha pubblicato articoli su approcci innovativi alla didattica per Le Monnier, oltre a due romanzi: I giorni del mare per 0111 Edizioni e Annapurna per Delos Digital.

More books from Delos Digital

Cover of the book Le spalle dei giganti by Luigi Squillante
Cover of the book Vacillare, quasi cadere by Luigi Squillante
Cover of the book Rigenerazione by Luigi Squillante
Cover of the book Giù alla Fattoria by Luigi Squillante
Cover of the book Uno studio in Hudson by Luigi Squillante
Cover of the book Buona montagna by Luigi Squillante
Cover of the book Delos Science Fiction 171 by Luigi Squillante
Cover of the book Non aprite quelle porte by Luigi Squillante
Cover of the book La cacciatrice by Luigi Squillante
Cover of the book De Bello Alieno by Luigi Squillante
Cover of the book Le mani di Hussein by Luigi Squillante
Cover of the book Bambole invisibili by Luigi Squillante
Cover of the book Il momento dell'azione by Luigi Squillante
Cover of the book Banana Boat Song by Luigi Squillante
Cover of the book Torino 1835 by Luigi Squillante
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy