Pensare l'Italia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Pensare l'Italia by Marcello Veneziani, Le Lettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Veneziani ISBN: 9788893660310
Publisher: Le Lettere Publication: October 25, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Marcello Veneziani
ISBN: 9788893660310
Publisher: Le Lettere
Publication: October 25, 2017
Imprint:
Language: Italian

Giovanni Gentile fu l’ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il destino e la missione d'Italia. Il suo fu l'ultimo poderoso tentativo di pensare l'Italia attraverso una teologia civile, nel solco di Vico, una riforma religiosa applicata alla politica e una religione civile legata allo spiritualismo politico e al pensiero nazionale. I precursori dell'Unità d'Italia li chiama infatti profeti, a partire da Dante; il Risorgimento lo vede come la Resurrezione dell'Italia, inteso mazzinianamente come missione fondata sulla religione della patria e percorsa dal giobertiano primato morale e civile, ma anche filosofico e culturale, italiano. Nelle pagine scelte da Marcello Veneziani si ricompone la filosofia civile di Gentile, che fu sintesi della tradizione teorica, storica e letteraria nazionale, il suo idealismo dopo Marx, il suo Stato Etico, il ruolo della scuola e la missione educativa, il rapporto con la Tradizione, la Religione e il Risorgimento, con Dante e Leopardi, con la guerra e il fascismo, l'umanesimo del lavoro e lo spiritualismo comunitario. Dall'antologia gentiliana emerge un pensiero eroico e fiducioso, fino alla morte. «Con Giovanni Gentile – scrive Veneziani nel suo saggio introduttivo ? finì la grande filosofia italiana. Dopo di lui o non fu grande, o non fu vera filosofia, o non fu italiana. Dopo Gentile il pensiero non ebbe più fiducia in se stesso, si risolse nella razionale o irrazionale disperazione o si occupò di linguaggi e procedure. Da qui la grandiosa inattualità di Gentile».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Giovanni Gentile fu l’ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il destino e la missione d'Italia. Il suo fu l'ultimo poderoso tentativo di pensare l'Italia attraverso una teologia civile, nel solco di Vico, una riforma religiosa applicata alla politica e una religione civile legata allo spiritualismo politico e al pensiero nazionale. I precursori dell'Unità d'Italia li chiama infatti profeti, a partire da Dante; il Risorgimento lo vede come la Resurrezione dell'Italia, inteso mazzinianamente come missione fondata sulla religione della patria e percorsa dal giobertiano primato morale e civile, ma anche filosofico e culturale, italiano. Nelle pagine scelte da Marcello Veneziani si ricompone la filosofia civile di Gentile, che fu sintesi della tradizione teorica, storica e letteraria nazionale, il suo idealismo dopo Marx, il suo Stato Etico, il ruolo della scuola e la missione educativa, il rapporto con la Tradizione, la Religione e il Risorgimento, con Dante e Leopardi, con la guerra e il fascismo, l'umanesimo del lavoro e lo spiritualismo comunitario. Dall'antologia gentiliana emerge un pensiero eroico e fiducioso, fino alla morte. «Con Giovanni Gentile – scrive Veneziani nel suo saggio introduttivo ? finì la grande filosofia italiana. Dopo di lui o non fu grande, o non fu vera filosofia, o non fu italiana. Dopo Gentile il pensiero non ebbe più fiducia in se stesso, si risolse nella razionale o irrazionale disperazione o si occupò di linguaggi e procedure. Da qui la grandiosa inattualità di Gentile».

More books from Philosophy

Cover of the book 95 Theses by Marcello Veneziani
Cover of the book Compassionate Knitting by Marcello Veneziani
Cover of the book Contemporary Korean Political Thought and Park Chung-hee by Marcello Veneziani
Cover of the book Original Instructions by Marcello Veneziani
Cover of the book Philosophische Methoden zur Einführung by Marcello Veneziani
Cover of the book De la philosophie et la société française by Marcello Veneziani
Cover of the book Wissenschaft und Spiritualität by Marcello Veneziani
Cover of the book Spinoza for Our Time by Marcello Veneziani
Cover of the book A Levinasian Ethics for Education's Commonplaces by Marcello Veneziani
Cover of the book Strangers Drowning by Marcello Veneziani
Cover of the book Dot to Dot Zen a Primer of Buddhist Psyc by Marcello Veneziani
Cover of the book Discussions with Teachers: Discussion 1 of 15 by Marcello Veneziani
Cover of the book Universities, Employability and Human Development by Marcello Veneziani
Cover of the book Peirce’s Speculative Grammar by Marcello Veneziani
Cover of the book Il tuo animale Totem by Marcello Veneziani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy