Ordinaria amministrazione

Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Ordinaria amministrazione by Matteo Stefanori, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Stefanori ISBN: 9788858130551
Publisher: Editori Laterza Publication: September 7, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Matteo Stefanori
ISBN: 9788858130551
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 7, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi 'provinciali' e poi trasferiti in una struttura 'nazionale', a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe così un ulteriore 'salto di qualità': il nuovo Stato di Mussolini si pose l'obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d'ombra della Shoah.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi 'provinciali' e poi trasferiti in una struttura 'nazionale', a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe così un ulteriore 'salto di qualità': il nuovo Stato di Mussolini si pose l'obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d'ombra della Shoah.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Ritorno al diritto by Matteo Stefanori
Cover of the book La tua patria è il mondo intero by Matteo Stefanori
Cover of the book 9 agosto 378 il giorno dei barbari by Matteo Stefanori
Cover of the book Immigrazione by Matteo Stefanori
Cover of the book L'oceano di mezzo by Matteo Stefanori
Cover of the book "Vogliamo tutto" by Matteo Stefanori
Cover of the book La Grande guerra sul mare by Matteo Stefanori
Cover of the book Storia e Geografia. vol. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana / Italia e Mediterraneo by Matteo Stefanori
Cover of the book Con parole precise by Matteo Stefanori
Cover of the book Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici by Matteo Stefanori
Cover of the book Mille fili mi legano qui by Matteo Stefanori
Cover of the book Europa e Islam by Matteo Stefanori
Cover of the book La nuova Storia con Geografia. vol. 2 by Matteo Stefanori
Cover of the book Le virtù cardinali by Matteo Stefanori
Cover of the book L'eclisse dell'antifascismo by Matteo Stefanori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy