Old Train Blues

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Classical, Instruments & Instruction, Guitar
Cover of the book Old Train Blues by Luigi Barbetta, Luigi Barbetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Barbetta ISBN: 9788822835178
Publisher: Luigi Barbetta Publication: August 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Barbetta
ISBN: 9788822835178
Publisher: Luigi Barbetta
Publication: August 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

Lo studio proposto è un classico blues su un tempo 4/4 in forma A B + coda, con le prime due sezioni composte da 12 battute che compongono il giro blues. Caratteristica di questo giro è l’ambito armonico, riconoscibilissimo, formato da soli tre accordi di settima di dominante su I, IV e V grado. La melodia si muove su una pentatonica di Mi maggiore (mi, fa# sol# si do#) ma non disdegnando di giocare con l’ambiguità del modo minore. Da un punto di vista tecnico, lo studio permette di sviluppare la tecnica di arpeggio della mano destra che alterna varie combinazioni di note con il pollice che esegue i bassi spesso accompagnati dall’indice mentre medio ed anulare suonano insieme, tecniche già presenti negli studi di Giuliani e in tantissima letteratura dell’ottocento, ma che qui indossano una veste più accattivante. Con l’inizio di B (battuta 14) si introduce un nuovo elemento tematico e ritmico abbinato alla tecnica del glissato, che può partire dal semitono adiacente ma anche da più lontano, a discrezione del docente ed in base alle capacità dell’esecutore. La coda (battute 28 – 29) rappresenta un elemento di stile fortemente caratterizzante il blues, con una serie di accordi che si trascinano cromaticamente, fino all’accordo di settima finale. La valenza di questo studio è anche e soprattutto nella peculiarità ritmica: introduce il ritmo sincopato dello swing che è tipico del blues come del jazz e permette di apprendere le basi del feel indispensabile per eseguire questo tipo di letteratura. La dinamica elementare, infine, permette di “giocare” con gli elementi di domanda e risposta del discorso musicale. Infine, una proposta di lavoro per il docente potrebbe risiedere nella sperimentazione dell’improvvisazione su questo studio. Fornendo l’adeguato materiale pentafonico e inquadrando la struttura del pezzo, si potrebbe cominciare ad eseguire delle semplici improvvisazioni, che sono in fin dei conti, l’anima di questa musica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo studio proposto è un classico blues su un tempo 4/4 in forma A B + coda, con le prime due sezioni composte da 12 battute che compongono il giro blues. Caratteristica di questo giro è l’ambito armonico, riconoscibilissimo, formato da soli tre accordi di settima di dominante su I, IV e V grado. La melodia si muove su una pentatonica di Mi maggiore (mi, fa# sol# si do#) ma non disdegnando di giocare con l’ambiguità del modo minore. Da un punto di vista tecnico, lo studio permette di sviluppare la tecnica di arpeggio della mano destra che alterna varie combinazioni di note con il pollice che esegue i bassi spesso accompagnati dall’indice mentre medio ed anulare suonano insieme, tecniche già presenti negli studi di Giuliani e in tantissima letteratura dell’ottocento, ma che qui indossano una veste più accattivante. Con l’inizio di B (battuta 14) si introduce un nuovo elemento tematico e ritmico abbinato alla tecnica del glissato, che può partire dal semitono adiacente ma anche da più lontano, a discrezione del docente ed in base alle capacità dell’esecutore. La coda (battute 28 – 29) rappresenta un elemento di stile fortemente caratterizzante il blues, con una serie di accordi che si trascinano cromaticamente, fino all’accordo di settima finale. La valenza di questo studio è anche e soprattutto nella peculiarità ritmica: introduce il ritmo sincopato dello swing che è tipico del blues come del jazz e permette di apprendere le basi del feel indispensabile per eseguire questo tipo di letteratura. La dinamica elementare, infine, permette di “giocare” con gli elementi di domanda e risposta del discorso musicale. Infine, una proposta di lavoro per il docente potrebbe risiedere nella sperimentazione dell’improvvisazione su questo studio. Fornendo l’adeguato materiale pentafonico e inquadrando la struttura del pezzo, si potrebbe cominciare ad eseguire delle semplici improvvisazioni, che sono in fin dei conti, l’anima di questa musica.

More books from Guitar

Cover of the book Gammes de Guitare 7 Cordes Vol. 3 by Luigi Barbetta
Cover of the book Liona Boyd 2-Book Bundle by Luigi Barbetta
Cover of the book First Lessons Fingerstyle Guitar by Luigi Barbetta
Cover of the book Mandolin Exercises For Dummies, Enhanced Edition by Luigi Barbetta
Cover of the book Guitare Basse Grooves Vol. 3 by Luigi Barbetta
Cover of the book 100 Hymns for Flute and Guitar by Luigi Barbetta
Cover of the book Guitar Works Volume Seven: Bone Nut and Saddle by Luigi Barbetta
Cover of the book Guitare Exercices Vol. 9 by Luigi Barbetta
Cover of the book Hacking the CAGED System by Luigi Barbetta
Cover of the book Learn Raga Khamaj in 60 Minutes (Exotic Guitar Scales for Solo Guitar) by Luigi Barbetta
Cover of the book 12 Spanish Dances by Granados by Luigi Barbetta
Cover of the book Graded Fingerstyle Jazz Guitar Solos by Luigi Barbetta
Cover of the book Fingerstyle Guitar Classics Volume 1 by Luigi Barbetta
Cover of the book Flamenco Studies: Falsetas de mi Padre by Luigi Barbetta
Cover of the book Rock Guitar Essentials by Luigi Barbetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy