Novelle E Paesi Valdostani

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, History, Fiction & Literature
Cover of the book Novelle E Paesi Valdostani by Giuseppe Giacosa, Library of Alexandria
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Giacosa ISBN: 9781465531261
Publisher: Library of Alexandria Publication: March 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Giacosa
ISBN: 9781465531261
Publisher: Library of Alexandria
Publication: March 8, 2015
Imprint:
Language: Italian
LA CONCORRENZA Quando Giacomo, gettato sulla pedana il sacco dell'avena ed impugnate le redini alzava il piede per salire a cassetta, le quattro brenne braveggiavano e s'inalberavano come cavalli di razza. La diligenza strappata bruscamente, usciva dal portone con una voltata maestra ad angolo retto e irrompeva di trotto sonagliando giù per la viuzza, mentre egli, un piede sul montatoio ed uno in aria, lanciava voltandosi indietro con spavalda noncuranza, un ultimo lazzo allo stalliere. Poi si arrampicava a cassetta e durava un gran pezzo, dando le spalle ai cavalli, le redini fra le ginocchia, a frugacchiare fra le gambe dei viaggiatori per allogarvi allo scuro il sacco dell'avena e mille involti e pacchi e pacchetti, nulla curando le impazienze di quelli che svegliati a mezzo la notte, borbottavano e si dimenavano nella tenebra calda dell'imperiale. Aveva la più cattiva tappa dello stradale, tutta sali e scendi, e gomiti e cune di rigagnoli, scarnata come un greto, chiusa qua e là fra il monte e il fiume, un accidente di strada, ghiacciata tutto quanto l'inverno, e l'estate in certi punti inondata alto un braccio al primo temporale che gonfiasse la Dora. Faceva due corse nelle ventiquattr'ore, una in salita la notte, l'altra in discesa il giorno. Prima di lui, ogni due mesi, per quel tratto di strada era un cavallo coronato, e spezzata o la sala o qualche razzo delle ruote; dacchè egli aveva preso le redini, in tre anni non s'era rotta una tirella. Per strada lo conoscevano tutti. Carrettieri, contadini, preti, osti, bottegai, carabinieri, mendicanti, suonatori d'organetti, cantonieri, merciaiuoli ambulanti, lucchesi, rivenditrici di fettuccie, tutti lo chiamavano per nome, e davano al suo nome pronunziato in francese, una certa troncatura vibrata che rendeva a pennello la sua indole irrequieta e risoluta. Egli aveva per vezzo di fare eco al proprio nome con una sillaba consonante, e a chi lo chiamava Giac, rispondeva invariabilmente un Crac secco come una frustata. Il suo vezzo era passato negli altri e l'accoppiamento di quelle due voci era diventato nella valle quasi un segno di riconoscimento che affermava il diritto di cittadinanza e stabiliva fra lui e ogni altro un patto tacito di amicizia e di mutui servigi. Era servizievole, di buona memoria, e gioviale sempre. La persona snella e l'aspetto piacevole gli permettevano di essere famigliare con grazia, anche colla gente da più di lui. Possedeva la grazia amatoria, faceva sorridere le ragazze e le donne e le abbracciava di sorpresa senza farsi scorgere; traversando i villaggi, a quante stavano alla finestra rivolgeva una certa mossa rapida della testa, che gli gettava il cappello indietro sulla nuca, mentre le labbra accennavano ad un bacio così improvviso e frettoloso, che appena dava loro il tempo di vederlo, non di adombrarsene. Scherzava a tono con ogni condizione di persone e dava ad ognuno la notizia che lo poteva interessare. Come faceva, stando sempre per strada, a conoscere tutte le conoscenze de' suoi conoscenti? Fatto sta che le conosceva e le chiamava per nome tanto che Lasquaz, l'usciere, soleva dire di lui: È un censimento. L'inverno, quando la diligenza era vuota, egli sapeva con arte sopraffina adescare i pedoni a salirvi. Prima di raggiungerli allentava la corsa, li accostava di passo, poi li richiedeva di qualche minuto servizio: districare le redini impigliate in un gancio, accorciare una tirella, assestare il primaccino e intanto intavolava discorsi da tirarsi per le lunghe, lasciando indovinare che al fondo ci sarebbe stato il lecco di qualche notizia, di qualche storiella saporita, finchè usciva in un: salite via, che poteva parere la paga del servigio ricevuto; e quando l'amico cascatoci prendeva posto, gli susurrava all'orecchio: ve la faccio a metà prezzo, ma che il padrone non lo sappia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
LA CONCORRENZA Quando Giacomo, gettato sulla pedana il sacco dell'avena ed impugnate le redini alzava il piede per salire a cassetta, le quattro brenne braveggiavano e s'inalberavano come cavalli di razza. La diligenza strappata bruscamente, usciva dal portone con una voltata maestra ad angolo retto e irrompeva di trotto sonagliando giù per la viuzza, mentre egli, un piede sul montatoio ed uno in aria, lanciava voltandosi indietro con spavalda noncuranza, un ultimo lazzo allo stalliere. Poi si arrampicava a cassetta e durava un gran pezzo, dando le spalle ai cavalli, le redini fra le ginocchia, a frugacchiare fra le gambe dei viaggiatori per allogarvi allo scuro il sacco dell'avena e mille involti e pacchi e pacchetti, nulla curando le impazienze di quelli che svegliati a mezzo la notte, borbottavano e si dimenavano nella tenebra calda dell'imperiale. Aveva la più cattiva tappa dello stradale, tutta sali e scendi, e gomiti e cune di rigagnoli, scarnata come un greto, chiusa qua e là fra il monte e il fiume, un accidente di strada, ghiacciata tutto quanto l'inverno, e l'estate in certi punti inondata alto un braccio al primo temporale che gonfiasse la Dora. Faceva due corse nelle ventiquattr'ore, una in salita la notte, l'altra in discesa il giorno. Prima di lui, ogni due mesi, per quel tratto di strada era un cavallo coronato, e spezzata o la sala o qualche razzo delle ruote; dacchè egli aveva preso le redini, in tre anni non s'era rotta una tirella. Per strada lo conoscevano tutti. Carrettieri, contadini, preti, osti, bottegai, carabinieri, mendicanti, suonatori d'organetti, cantonieri, merciaiuoli ambulanti, lucchesi, rivenditrici di fettuccie, tutti lo chiamavano per nome, e davano al suo nome pronunziato in francese, una certa troncatura vibrata che rendeva a pennello la sua indole irrequieta e risoluta. Egli aveva per vezzo di fare eco al proprio nome con una sillaba consonante, e a chi lo chiamava Giac, rispondeva invariabilmente un Crac secco come una frustata. Il suo vezzo era passato negli altri e l'accoppiamento di quelle due voci era diventato nella valle quasi un segno di riconoscimento che affermava il diritto di cittadinanza e stabiliva fra lui e ogni altro un patto tacito di amicizia e di mutui servigi. Era servizievole, di buona memoria, e gioviale sempre. La persona snella e l'aspetto piacevole gli permettevano di essere famigliare con grazia, anche colla gente da più di lui. Possedeva la grazia amatoria, faceva sorridere le ragazze e le donne e le abbracciava di sorpresa senza farsi scorgere; traversando i villaggi, a quante stavano alla finestra rivolgeva una certa mossa rapida della testa, che gli gettava il cappello indietro sulla nuca, mentre le labbra accennavano ad un bacio così improvviso e frettoloso, che appena dava loro il tempo di vederlo, non di adombrarsene. Scherzava a tono con ogni condizione di persone e dava ad ognuno la notizia che lo poteva interessare. Come faceva, stando sempre per strada, a conoscere tutte le conoscenze de' suoi conoscenti? Fatto sta che le conosceva e le chiamava per nome tanto che Lasquaz, l'usciere, soleva dire di lui: È un censimento. L'inverno, quando la diligenza era vuota, egli sapeva con arte sopraffina adescare i pedoni a salirvi. Prima di raggiungerli allentava la corsa, li accostava di passo, poi li richiedeva di qualche minuto servizio: districare le redini impigliate in un gancio, accorciare una tirella, assestare il primaccino e intanto intavolava discorsi da tirarsi per le lunghe, lasciando indovinare che al fondo ci sarebbe stato il lecco di qualche notizia, di qualche storiella saporita, finchè usciva in un: salite via, che poteva parere la paga del servigio ricevuto; e quando l'amico cascatoci prendeva posto, gli susurrava all'orecchio: ve la faccio a metà prezzo, ma che il padrone non lo sappia

More books from Library of Alexandria

Cover of the book The Cryptogram: A Novel by Giuseppe Giacosa
Cover of the book Memoirs of the Dukes of Urbino: Illustrating the Arms, Arts, and Literature of Italy from 1440 To 1630 (Complete) by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Zeit-Geist by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Border Rifles: A Tale of the Texan War by Giuseppe Giacosa
Cover of the book McAllister and His Double by Giuseppe Giacosa
Cover of the book From School to Battle-Field: A Story of the War Days by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Copperhead by Giuseppe Giacosa
Cover of the book Mehalah: A Story of the Salt Marshes by Giuseppe Giacosa
Cover of the book Armenian Legends and Festivals by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Social Evolution of the Argentine Republic by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Old First Massachusetts Coast Artillery in War and Peace by Giuseppe Giacosa
Cover of the book The Common Law by Giuseppe Giacosa
Cover of the book Sherlock Holmes: The Beryl Coronet by Giuseppe Giacosa
Cover of the book As Seen By Me by Giuseppe Giacosa
Cover of the book Photographic Amusements: Including A Description of a Number of Novel Effects Obtainable with the Camera by Giuseppe Giacosa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy