Note sull'agricoltura meridionale

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Guides & Handbooks
Cover of the book Note sull'agricoltura meridionale by Antonio Stola, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Stola ISBN: 9788868239749
Publisher: Booksprint Publication: January 28, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Stola
ISBN: 9788868239749
Publisher: Booksprint
Publication: January 28, 2014
Imprint:
Language: Italian

Poco fuori Taranto, esiste una zona, dove la piovosità, non supera i 500 millimetri, le temperature massime, a luglio, mi fu detto, toccano i 40° C, tanto che gli agricoltori, lasciano i campi, e tanto da far sollevare, piccoli vortici di aria calda dal terreno, ormai, polverulento e quasi sterile. Il calore è in estate soffocante, la luce del sole, quasi abbagliante. Un tempo, chi proveniva da Taranto, trovava subito, cibo e lavoro, perchè il terreno era fertile e erano presenti animali da lavoro, dai buoi maremmani, sino ai cavalli. Tornando a casa, si raccoglievano, uova, di fenicotteri, anatre ed altri uccelli selvatici. Oggi, fra amianto, residui edilizi, canali non sempre ripuliti, costantemente, in un panorama semidesertico, pascolano, alcune centinaia fra ovini e caprini, fra cani randagi e pericoli vari, ai margini di un bosco, ieri, meta di comitive di turisti. Mi riferisco alle Saline di Taranto, che un’irrigazione non sufficiente e una cattiva coltivazione hanno reso, quasi sterile. Cerco di spiegarvi, perchè, il riso, si coltiva, negli stagni e perchè Puglia e Sicilia, erano i granai d’Italia, dopo e di Spagna, prima: perchè ogni pianta va coltivata in macroclima e microclima, giusti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Poco fuori Taranto, esiste una zona, dove la piovosità, non supera i 500 millimetri, le temperature massime, a luglio, mi fu detto, toccano i 40° C, tanto che gli agricoltori, lasciano i campi, e tanto da far sollevare, piccoli vortici di aria calda dal terreno, ormai, polverulento e quasi sterile. Il calore è in estate soffocante, la luce del sole, quasi abbagliante. Un tempo, chi proveniva da Taranto, trovava subito, cibo e lavoro, perchè il terreno era fertile e erano presenti animali da lavoro, dai buoi maremmani, sino ai cavalli. Tornando a casa, si raccoglievano, uova, di fenicotteri, anatre ed altri uccelli selvatici. Oggi, fra amianto, residui edilizi, canali non sempre ripuliti, costantemente, in un panorama semidesertico, pascolano, alcune centinaia fra ovini e caprini, fra cani randagi e pericoli vari, ai margini di un bosco, ieri, meta di comitive di turisti. Mi riferisco alle Saline di Taranto, che un’irrigazione non sufficiente e una cattiva coltivazione hanno reso, quasi sterile. Cerco di spiegarvi, perchè, il riso, si coltiva, negli stagni e perchè Puglia e Sicilia, erano i granai d’Italia, dopo e di Spagna, prima: perchè ogni pianta va coltivata in macroclima e microclima, giusti.

More books from Booksprint

Cover of the book I padroni del mondo by Antonio Stola
Cover of the book Intervista a me stesso by Antonio Stola
Cover of the book La personalità by Antonio Stola
Cover of the book La Fattispecie di Induzione Indebita a dare o promettere utilità by Antonio Stola
Cover of the book Secondo tempo by Antonio Stola
Cover of the book Siamo tutti uomini (e donne) di fede by Antonio Stola
Cover of the book Seduzione Sesto Senso by Antonio Stola
Cover of the book Per una sana relazione tra figli e genitori separati by Antonio Stola
Cover of the book Golden tears by Antonio Stola
Cover of the book I cantanti Lirici by Antonio Stola
Cover of the book Etica universale pratica by Antonio Stola
Cover of the book La scienza e la religione by Antonio Stola
Cover of the book Racconta ancora by Antonio Stola
Cover of the book Semi violati tra le sedi dell'anima by Antonio Stola
Cover of the book I segreti della Bibbia. E oltre by Antonio Stola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy