Neppure il silenzio è più tuo

Biography & Memoir, Literary, Fiction & Literature
Cover of the book Neppure il silenzio è più tuo by Aslı Erdoğan, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aslı Erdoğan ISBN: 9788811148845
Publisher: Garzanti Publication: September 28, 2017
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Aslı Erdoğan
ISBN: 9788811148845
Publisher: Garzanti
Publication: September 28, 2017
Imprint: Garzanti
Language: Italian

«Una prova di grande eleganza stilistica impreziosita da veri e propri lampi di poeticità.»
Le Figaro

«La forza degli eventi raccontati dona un carattere ancora più universale ad una prosa immaginifica e potente.»
Le Monde

«Asli Erdogan è una delle più grandi intellettuali turche.»
La Stampa - Marta Ottaviani

«La speranza nel potere della scrittura non l’ha mai abbandonata.»
la Repubblica-Robinson

«Un libro bello e duro come la verità, che racconta con lucidità una situazione che tutti dovremmo conoscere e lo fa con spietatezza, ma anche con l'amore di chi crede nella condivisione e in un mondo che potrebbe essere migliore per tutti.»
Huffington Post

C’è una donna sola per le strade deserte di Istanbul. Sta cercando di tornare a casa, ma non riesce più a orientarsi. Le vie un tempo conosciute le sembrano deformate e irriconoscibili. Al suo fianco un cane randagio che, fiutando il suo smarrimento, la guida fino a un incrocio. Adesso tocca a lei scegliere la strada da imboccare, nessuno può indicargliela: può assecondare il silenzio che domina ovunque o può abbatterlo con la forza delle parole.
Quella donna è Aslı Erdoğan e all’alba del 16 luglio 2016, all’indomani del cruento tentativo di colpo di stato e nonostante l’imminente repressione dei diritti civili in Turchia, decide di non cedere all’indifferenza, ma di far sentire la propria voce. Decide di essere la prima donna a non avere paura di spezzare quel silenzio assordante, simbolo di un dolore troppo grande da ignorare. Perché non può e non vuole far finta di niente di fronte alla violenza cieca di un governo fin troppo abile nel mettere a tacere i testimoni scomodi. E sa bene che c’è solo un modo per farlo: guardare negli occhi una realtà indicibile alla ricerca di quelle parole che possano generare un grido di indignazione. Un grido di denuncia contro la falsità del potere che priva i cittadini dei loro diritti. Un grido di resilienza contro l’assurdità della condizione umana. Per non essere complice dei colpi che hanno spezzato la vita di donne e bambini innocenti. Per non decidere della sorte di centinaia di uomini che con fatica e dignità cercano di rialzare la testa sotto cumuli di macerie. Per colmare quel vuoto lasciato da uno stato tiranno e restituire a ogni singolo cittadino, senza distinzione, ciò che gli spetta di diritto: libertà, uguaglianza, verità.

Nell’agosto 2016, proprio a seguito della sua attività di scrittrice, Aslı Erdoğan è stata arrestata e ha trascorso 136 giorni nella prigione di Bakırköy. Il suo unico delitto: aver osato rivendicare dalle colonne di un giornale pro-curdo la libertà di opinione e di denuncia degli orrori del governo. Neppure il silenzio è più tuo raccoglie alcune delle sue pagine più belle nelle quali la scrittrice e giornalista diventa emblema della resistenza femminile e grida gli ideali che animano la propria lotta intellettuale e assoluta. Nella speranza che quest’opera possa davvero sgretolare il silenzio, almeno là dove le sue parole hanno ancora diritto di cittadinanza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Una prova di grande eleganza stilistica impreziosita da veri e propri lampi di poeticità.»
Le Figaro

«La forza degli eventi raccontati dona un carattere ancora più universale ad una prosa immaginifica e potente.»
Le Monde

«Asli Erdogan è una delle più grandi intellettuali turche.»
La Stampa - Marta Ottaviani

«La speranza nel potere della scrittura non l’ha mai abbandonata.»
la Repubblica-Robinson

«Un libro bello e duro come la verità, che racconta con lucidità una situazione che tutti dovremmo conoscere e lo fa con spietatezza, ma anche con l'amore di chi crede nella condivisione e in un mondo che potrebbe essere migliore per tutti.»
Huffington Post

C’è una donna sola per le strade deserte di Istanbul. Sta cercando di tornare a casa, ma non riesce più a orientarsi. Le vie un tempo conosciute le sembrano deformate e irriconoscibili. Al suo fianco un cane randagio che, fiutando il suo smarrimento, la guida fino a un incrocio. Adesso tocca a lei scegliere la strada da imboccare, nessuno può indicargliela: può assecondare il silenzio che domina ovunque o può abbatterlo con la forza delle parole.
Quella donna è Aslı Erdoğan e all’alba del 16 luglio 2016, all’indomani del cruento tentativo di colpo di stato e nonostante l’imminente repressione dei diritti civili in Turchia, decide di non cedere all’indifferenza, ma di far sentire la propria voce. Decide di essere la prima donna a non avere paura di spezzare quel silenzio assordante, simbolo di un dolore troppo grande da ignorare. Perché non può e non vuole far finta di niente di fronte alla violenza cieca di un governo fin troppo abile nel mettere a tacere i testimoni scomodi. E sa bene che c’è solo un modo per farlo: guardare negli occhi una realtà indicibile alla ricerca di quelle parole che possano generare un grido di indignazione. Un grido di denuncia contro la falsità del potere che priva i cittadini dei loro diritti. Un grido di resilienza contro l’assurdità della condizione umana. Per non essere complice dei colpi che hanno spezzato la vita di donne e bambini innocenti. Per non decidere della sorte di centinaia di uomini che con fatica e dignità cercano di rialzare la testa sotto cumuli di macerie. Per colmare quel vuoto lasciato da uno stato tiranno e restituire a ogni singolo cittadino, senza distinzione, ciò che gli spetta di diritto: libertà, uguaglianza, verità.

Nell’agosto 2016, proprio a seguito della sua attività di scrittrice, Aslı Erdoğan è stata arrestata e ha trascorso 136 giorni nella prigione di Bakırköy. Il suo unico delitto: aver osato rivendicare dalle colonne di un giornale pro-curdo la libertà di opinione e di denuncia degli orrori del governo. Neppure il silenzio è più tuo raccoglie alcune delle sue pagine più belle nelle quali la scrittrice e giornalista diventa emblema della resistenza femminile e grida gli ideali che animano la propria lotta intellettuale e assoluta. Nella speranza che quest’opera possa davvero sgretolare il silenzio, almeno là dove le sue parole hanno ancora diritto di cittadinanza.

More books from Garzanti

Cover of the book Accattone - Mamma Roma - Ostia by Aslı Erdoğan
Cover of the book La ragazza del buio by Aslı Erdoğan
Cover of the book Vita dei Cesari by Aslı Erdoğan
Cover of the book Punto critico by Aslı Erdoğan
Cover of the book Il male radicale by Aslı Erdoğan
Cover of the book Galeotto fu il collier by Aslı Erdoğan
Cover of the book Ragazzi, non siete speciali! by Aslı Erdoğan
Cover of the book America by Aslı Erdoğan
Cover of the book Casi di emergenza by Aslı Erdoğan
Cover of the book Lettera al padre by Aslı Erdoğan
Cover of the book Riccardo III. Con testo a fronte by Aslı Erdoğan
Cover of the book Il tuo anno perfetto inizia da qui by Aslı Erdoğan
Cover of the book La leggenda del morto contento by Aslı Erdoğan
Cover of the book In cammino con Dante by Aslı Erdoğan
Cover of the book Scherma. Storia e regole by Aslı Erdoğan
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy