NELSON: LE GRANDI VITTORIE DELLA ROYAL NAVY

Nonfiction, History, Military, Naval
Cover of the book NELSON: LE GRANDI VITTORIE DELLA ROYAL NAVY by Martino Sacchi, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martino Sacchi ISBN: 9788867050789
Publisher: Ledizioni Publication: March 6, 2013
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Martino Sacchi
ISBN: 9788867050789
Publisher: Ledizioni
Publication: March 6, 2013
Imprint: Ledizioni
Language: Italian

Chi controlla il mare controlla la terra: questa è una delle verità più chiaramente insegnate dalla storia antica e recente. Chi vive sulla terraferma è abituato a pensare al mare solo come un confine, un ostacolo, al limite come una protezione: in realtà è esattamente il contrario. Chi controlla l'elemento marino ha la possibilità di spostare con rapidità grandi quantità di uomini e di materiali, sia per incrementare la propria ricchezza economica (in tempo di pace) sia per attaccare i punti più deboli del nemico (in caso di guerra). Chi controlla il mare perciò controlla la terra, perché controlla le vie di rifornimento necessarie a qualunque forma di vita organizzata, e questo vale sia nel passato sia nel presente.Atene, per esempio, divenne il centro del mondo greco grazie all'egemonia marittima da essa esercitata nel corso del V secolo a.C. Anche il luogo comune secondo cui la massima potenza del mondo antico, Roma, è stata una potenza essenzialmente terrestre, non corrisponde pienamente alla verità storica. Questa impressione nasce dal fatto che Roma dovette affrontare una sola volta una guerra globale sul mare, quando si confrontò con Cartagine, tradizionalmente potenza marittima. La città latina riuscì a vincere solo acquisendo a sua volta la tecnologia e il know-how necessari al combattimento navale, di cui era sprovvista fino a quel momento. Dopo aver sconfitto Cartagine, Roma non dovette affrontare più nessuna potenza navale degna di questo nome, e la flotta militare, una volta debellato il pericolo dei pirati, restò praticamente inattiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi controlla il mare controlla la terra: questa è una delle verità più chiaramente insegnate dalla storia antica e recente. Chi vive sulla terraferma è abituato a pensare al mare solo come un confine, un ostacolo, al limite come una protezione: in realtà è esattamente il contrario. Chi controlla l'elemento marino ha la possibilità di spostare con rapidità grandi quantità di uomini e di materiali, sia per incrementare la propria ricchezza economica (in tempo di pace) sia per attaccare i punti più deboli del nemico (in caso di guerra). Chi controlla il mare perciò controlla la terra, perché controlla le vie di rifornimento necessarie a qualunque forma di vita organizzata, e questo vale sia nel passato sia nel presente.Atene, per esempio, divenne il centro del mondo greco grazie all'egemonia marittima da essa esercitata nel corso del V secolo a.C. Anche il luogo comune secondo cui la massima potenza del mondo antico, Roma, è stata una potenza essenzialmente terrestre, non corrisponde pienamente alla verità storica. Questa impressione nasce dal fatto che Roma dovette affrontare una sola volta una guerra globale sul mare, quando si confrontò con Cartagine, tradizionalmente potenza marittima. La città latina riuscì a vincere solo acquisendo a sua volta la tecnologia e il know-how necessari al combattimento navale, di cui era sprovvista fino a quel momento. Dopo aver sconfitto Cartagine, Roma non dovette affrontare più nessuna potenza navale degna di questo nome, e la flotta militare, una volta debellato il pericolo dei pirati, restò praticamente inattiva.

More books from Ledizioni

Cover of the book Social Family by Martino Sacchi
Cover of the book Prontuario per genitori di nativi digitali by Martino Sacchi
Cover of the book Tabucchi o del Novecento by Martino Sacchi
Cover of the book La morte dell'amore by Martino Sacchi
Cover of the book CREATIVE COMMONS: GUIA DE USUARIO by Martino Sacchi
Cover of the book La casa per tutti nell'Italia giolittiana by Martino Sacchi
Cover of the book Il digitale e la scuola italiana by Martino Sacchi
Cover of the book Provence and the British Imagination by Martino Sacchi
Cover of the book De-Radicalization in the Mediterranean by Martino Sacchi
Cover of the book Navigazione familiare. Genitori e figli insieme alla conquista della rete by Martino Sacchi
Cover of the book Archivi, biblioteche e territorio: Vol. II - da Nerviano a Villa Cortese by Martino Sacchi
Cover of the book A partire dallo spazio by Martino Sacchi
Cover of the book La lettura digitale e il web. Lettori, autori ed editori di fronte all'ebook. by Martino Sacchi
Cover of the book La Toscana di Boccaccio by Martino Sacchi
Cover of the book China: Champion of (Which) Globalisation? by Martino Sacchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy