Narrativa in 140 Caratteri

genesi della #Twitteratura

Nonfiction, Computers, Internet, Web Development, Electronic Publishing, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Narrativa in 140 Caratteri by Sonia Lombardo, Sonia Lombardo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sonia Lombardo ISBN: 9781301682317
Publisher: Sonia Lombardo Publication: April 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Sonia Lombardo
ISBN: 9781301682317
Publisher: Sonia Lombardo
Publication: April 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Ormai tutti conoscono e usano Twitter, il media per eccellenza della parola scritta, che proprio perché necessita di essere stringata, lascia ampio spazio all'immaginazione, all'aggiunta, al completamento. Esattamente come auspicato da Queneau per gli "Esercizi di Stile", è su Twitter che davvero l’invito alla lettura lascia il posto all’invito alla scrittura.

Ma per riuscire a comporre una trama che sia avvincente, quando si hanno solo 140, anzi adesso 280, caratteri a disposizione, bisogna saper sfruttare a pieno gli strumenti che il social network mette a disposizione, soprattutto avere piena comprensione delle dinamiche di comunicazione che tali strumenti mettono in moto.

Come funzionano gli #hashtag o i @replay? Quando si ottiene un retweet? E come influiscono questi codici sulla stesura di un racconto?

Non si tratta soltanto di spezzettare una storia in frasi da una manciata di battute, c’è molto di più dietro la #Twitteratura: tecniche di scrittura e principi chiave che questa breve (come vuole la regola) guida vuole aiutarti ad approfondire per pubblicare storie di successo su Twitter, seguendo gli sviluppi che la piattaforma ha subito negli anni e le varie forme del narrare che ne sono scaturite.

Ho voluto mantenere il titolo originale perché la Twitteratura nasce in 140 caratteri e tale rimane, malgrado il limite si sia ampliato. Non manca comunque un'analisi sui risvolti che il nuovo standard #280characters avrà per la scrittura*.*

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ormai tutti conoscono e usano Twitter, il media per eccellenza della parola scritta, che proprio perché necessita di essere stringata, lascia ampio spazio all'immaginazione, all'aggiunta, al completamento. Esattamente come auspicato da Queneau per gli "Esercizi di Stile", è su Twitter che davvero l’invito alla lettura lascia il posto all’invito alla scrittura.

Ma per riuscire a comporre una trama che sia avvincente, quando si hanno solo 140, anzi adesso 280, caratteri a disposizione, bisogna saper sfruttare a pieno gli strumenti che il social network mette a disposizione, soprattutto avere piena comprensione delle dinamiche di comunicazione che tali strumenti mettono in moto.

Come funzionano gli #hashtag o i @replay? Quando si ottiene un retweet? E come influiscono questi codici sulla stesura di un racconto?

Non si tratta soltanto di spezzettare una storia in frasi da una manciata di battute, c’è molto di più dietro la #Twitteratura: tecniche di scrittura e principi chiave che questa breve (come vuole la regola) guida vuole aiutarti ad approfondire per pubblicare storie di successo su Twitter, seguendo gli sviluppi che la piattaforma ha subito negli anni e le varie forme del narrare che ne sono scaturite.

Ho voluto mantenere il titolo originale perché la Twitteratura nasce in 140 caratteri e tale rimane, malgrado il limite si sia ampliato. Non manca comunque un'analisi sui risvolti che il nuovo standard #280characters avrà per la scrittura*.*

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book The Adventures of Roderick Random by Sonia Lombardo
Cover of the book Deconstruction After All by Sonia Lombardo
Cover of the book The Valet's Tragedy by Sonia Lombardo
Cover of the book Getting Past Coetzee by Sonia Lombardo
Cover of the book Cinema and the Imagination in Katherine Mansfield's Writing by Sonia Lombardo
Cover of the book With a Little Help from His Friends by Sonia Lombardo
Cover of the book Tapkal by Sonia Lombardo
Cover of the book Future and Science... Fiction?: Meditations on the Philosophy of Sci-Fi by Sonia Lombardo
Cover of the book La mujer es aún lo otro by Sonia Lombardo
Cover of the book Anne Wheathill by Sonia Lombardo
Cover of the book The Phenomenology of Autobiography by Sonia Lombardo
Cover of the book The Kill by Sonia Lombardo
Cover of the book On Shakespeares 'Hamlet' - past and present, memory and forgetting by Sonia Lombardo
Cover of the book Des souris et des hommes de John Steinbeck (Analyse approfondie) by Sonia Lombardo
Cover of the book Romans à lire et romans à proscrire by Sonia Lombardo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy