Myricae

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Myricae by Giovanni Pascoli, E-text
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Pascoli ISBN: 9788897313083
Publisher: E-text Publication: January 1, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Pascoli
ISBN: 9788897313083
Publisher: E-text
Publication: January 1, 2011
Imprint:
Language: Italian

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911. L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva dal verso della IV Bucolica di Virgilio «arbusta iuvant humilesque Myricae», cioè "piacciono gli arbusti e le umili tamerici". Questa frase è utilizzata dal poeta anche nell'epigrafe dei Canti di Castelvecchio e, in forma più completa (non omnes arbusta...) o insieme al verso precedente variamente "tagliato", come introduzione ad altre sue raccolte poetiche.

Come accaduto per altri grandi raccolte, a cominciare dal Canzoniere di Petrarca, essa si stende per quasi tutto l'arco della produzione poetica dell'autore, così che la storia compositiva di Myricae si può dire coincida con lo sviluppo stesso della coscienza poetica di Pascoli. Per queste ragioni, l'identificazione di una unità strutturale della raccolta non può che essere il risultato di una interpretazione che prenda in considerazione, accanto alla lettura dei testi, degli eventi e delle esperienze psicologiche che segnarono l'esistenza del poeta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911. L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva dal verso della IV Bucolica di Virgilio «arbusta iuvant humilesque Myricae», cioè "piacciono gli arbusti e le umili tamerici". Questa frase è utilizzata dal poeta anche nell'epigrafe dei Canti di Castelvecchio e, in forma più completa (non omnes arbusta...) o insieme al verso precedente variamente "tagliato", come introduzione ad altre sue raccolte poetiche.

Come accaduto per altri grandi raccolte, a cominciare dal Canzoniere di Petrarca, essa si stende per quasi tutto l'arco della produzione poetica dell'autore, così che la storia compositiva di Myricae si può dire coincida con lo sviluppo stesso della coscienza poetica di Pascoli. Per queste ragioni, l'identificazione di una unità strutturale della raccolta non può che essere il risultato di una interpretazione che prenda in considerazione, accanto alla lettura dei testi, degli eventi e delle esperienze psicologiche che segnarono l'esistenza del poeta.

More books from E-text

Cover of the book L'impronta del gatto by Giovanni Pascoli
Cover of the book Il Dio dei viventi by Giovanni Pascoli
Cover of the book La coscienza di Zeno by Giovanni Pascoli
Cover of the book Il Circolo Pickwick by Giovanni Pascoli
Cover of the book Storia d'Italia dal 1789 al 1814. Tomo V by Giovanni Pascoli
Cover of the book Le avventure della villeggiatura by Giovanni Pascoli
Cover of the book Il turno by Giovanni Pascoli
Cover of the book Donna Paola by Giovanni Pascoli
Cover of the book Una discesa nel Maelstrom by Giovanni Pascoli
Cover of the book Amore e dovere by Giovanni Pascoli
Cover of the book Orlando Furioso by Giovanni Pascoli
Cover of the book Racconti popolari dell'Ottocento ligure by Giovanni Pascoli
Cover of the book Chitra by Giovanni Pascoli
Cover of the book I racconti delle fate by Giovanni Pascoli
Cover of the book Saggi scientifici by Giovanni Pascoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy