Morire d'amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia.

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Civics, Politics, Economic Policy
Cover of the book Morire d'amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia. by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione), La Stampa/40K
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione) ISBN: 9788865860939
Publisher: La Stampa/40K Publication: February 14, 2012
Imprint: La Stampa/40K Language: Italian
Author: Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
ISBN: 9788865860939
Publisher: La Stampa/40K
Publication: February 14, 2012
Imprint: La Stampa/40K
Language: Italian
2300 morti: un numero drammatico destinato nei prossimi anni a salire. Sono le vittime dell'amianto legate all'attività dei quattro stabilimenti italiani della Eternit. Una strage lenta e silenziosa con un bilancio ormai paragonabile a quello delle Torri Gemelle di New York, in gran parte costituito dalle vittime di Casale Monferrato, la Ground Zero italiana dei decessi per mesotelioma. Il caso Eternit, ricostruito in questo libro-inchiesta di Silvana Mossano con l'introduzione di Michele Brambilla, è una vicenda di portata planetaria sfociata nella prima sentenza al mondo che riconosce le responsabilità di chi ha gestito le fabbriche d'amianto. Una storia che riguarda tutti, raccontata ripercorrendo un'epopea che va dagli inizi del XX secolo alla parola "colpevoli" pronunciata in un'aula di Tribunale a Torino.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
2300 morti: un numero drammatico destinato nei prossimi anni a salire. Sono le vittime dell'amianto legate all'attività dei quattro stabilimenti italiani della Eternit. Una strage lenta e silenziosa con un bilancio ormai paragonabile a quello delle Torri Gemelle di New York, in gran parte costituito dalle vittime di Casale Monferrato, la Ground Zero italiana dei decessi per mesotelioma. Il caso Eternit, ricostruito in questo libro-inchiesta di Silvana Mossano con l'introduzione di Michele Brambilla, è una vicenda di portata planetaria sfociata nella prima sentenza al mondo che riconosce le responsabilità di chi ha gestito le fabbriche d'amianto. Una storia che riguarda tutti, raccontata ripercorrendo un'epopea che va dagli inizi del XX secolo alla parola "colpevoli" pronunciata in un'aula di Tribunale a Torino.

More books from Economic Policy

Cover of the book Managing Reforms for Development by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Economic Literacy by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Vertical Specialization and Trade Surplus in China by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Neue Geldordnung by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Cross-Border Issues in Energy Trade in the CIS Countries by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Varieties of Governance by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Fine corsa by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Paying for Progress in China by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Malaysia and the Development Process by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Health Care Under the Knife by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Returning America to Prosperity by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book The Economic Analysis of Public Policy by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book Regional Economic Outlook: Middle East and Central Asia (September 2006) by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book After Capitalism by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
Cover of the book The Marshall Plan by Silvana Mossano, Michele Brambilla (introduzione)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy