MARSIGLIA - ALGERI viaggio al chiaro di Luna

Nonfiction, History, Africa, Social & Cultural Studies, Political Science, International, International Relations
Cover of the book MARSIGLIA - ALGERI viaggio al chiaro di Luna by Ilaria Guidantoni, Albeggi Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ilaria Guidantoni ISBN: 9788898795123
Publisher: Albeggi Edizioni Publication: January 31, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Ilaria Guidantoni
ISBN: 9788898795123
Publisher: Albeggi Edizioni
Publication: January 31, 2015
Imprint:
Language: Italian

Algeri, la “Bianca”, una città avvolta in una luce di struggente bellezza, ancora chiusa nella paura del terrorismo e nell’orgoglio della guerra d’Indipendenza. Questo libro racconta un Paese affascinante e criptico: l’Algeria. Ilaria Guidantoni scatta una fotografia nitida di un Paese costantemente in bilico tra modernismo e tradizione, diffidente, timoroso, fiero, molto spesso duro, piegato da un decennio ”nero” in cui il terrorismo ha fatto circa 150 mila vittime. Oggi, però, esistono secondo la scrittrice opportunità di sviluppo sia sotto il profilo politico, economico, di cooperazione, del turismo. Il viaggio si sviluppa ascoltando le voci di femministe, intellettuali, artisti e imprenditori; tra queste Louisette Ighilahriz - moujahidate, ovvero partigiana e combattenti della guerra d'Indipendenza - gli scrittori Yasmina Khadra e Amara Lakhous; Henri Teissier, arcivescovo emerito di Algeri, Abdelkhader Abdi, designer a Parigi, Bouhired Nacila, giornalista di radio al-Bahdja. Il volume raccoglie anche una ricca galleria fotografica dell’Algeri di oggi, con foto scattate dalla stessa autrice e da Maria Paola Palladino, arabista e islamista, Presidente dell’Associazione italo-algerina Jawhara, che ha collaborato al reportage. Ilaria Guidantoni è giornalista, blogger e scrittrice, si occupa molto del dialogo tra la sponda nord e sud del Mediterraneo, in particolare in tema di confronto tra le religioni, evoluzione socio-politico-culturale dell’area, diritti delle donne e rilettura della storia e delle relazioni tra i popoli. Tra i lavori pubblicati Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia (Albeggi Edizioni, 2013). Ha partecipato in rappresentanza dell’Italia a Tunisi al I Forum internazionale sulle identità multiple nell’area dell’Euro-Maghreb organizzato dalla Commissione europea nel 2013. Ha ricevuto il riconoscimento della Giuria internazionale del premio per i Diritti Umani 2014, XV edizione Salento porta d'Oriente, Omaggio a Nelson Mandela.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Algeri, la “Bianca”, una città avvolta in una luce di struggente bellezza, ancora chiusa nella paura del terrorismo e nell’orgoglio della guerra d’Indipendenza. Questo libro racconta un Paese affascinante e criptico: l’Algeria. Ilaria Guidantoni scatta una fotografia nitida di un Paese costantemente in bilico tra modernismo e tradizione, diffidente, timoroso, fiero, molto spesso duro, piegato da un decennio ”nero” in cui il terrorismo ha fatto circa 150 mila vittime. Oggi, però, esistono secondo la scrittrice opportunità di sviluppo sia sotto il profilo politico, economico, di cooperazione, del turismo. Il viaggio si sviluppa ascoltando le voci di femministe, intellettuali, artisti e imprenditori; tra queste Louisette Ighilahriz - moujahidate, ovvero partigiana e combattenti della guerra d'Indipendenza - gli scrittori Yasmina Khadra e Amara Lakhous; Henri Teissier, arcivescovo emerito di Algeri, Abdelkhader Abdi, designer a Parigi, Bouhired Nacila, giornalista di radio al-Bahdja. Il volume raccoglie anche una ricca galleria fotografica dell’Algeri di oggi, con foto scattate dalla stessa autrice e da Maria Paola Palladino, arabista e islamista, Presidente dell’Associazione italo-algerina Jawhara, che ha collaborato al reportage. Ilaria Guidantoni è giornalista, blogger e scrittrice, si occupa molto del dialogo tra la sponda nord e sud del Mediterraneo, in particolare in tema di confronto tra le religioni, evoluzione socio-politico-culturale dell’area, diritti delle donne e rilettura della storia e delle relazioni tra i popoli. Tra i lavori pubblicati Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia (Albeggi Edizioni, 2013). Ha partecipato in rappresentanza dell’Italia a Tunisi al I Forum internazionale sulle identità multiple nell’area dell’Euro-Maghreb organizzato dalla Commissione europea nel 2013. Ha ricevuto il riconoscimento della Giuria internazionale del premio per i Diritti Umani 2014, XV edizione Salento porta d'Oriente, Omaggio a Nelson Mandela.

More books from International Relations

Cover of the book Israel and Its Mediterranean Identity by Ilaria Guidantoni
Cover of the book International Organizations and Internal Conditionality by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Today's Foreign Policy Issues: Democrats and Republicans by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Inside OMB: Politics and Process in the President's Budget Office by Ilaria Guidantoni
Cover of the book The European Union in a Multipolar World by Ilaria Guidantoni
Cover of the book L'identità europea by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Revue des Deux Mondes décembre 2014 by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Temptations of Power by Ilaria Guidantoni
Cover of the book India China Relations by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Rethinking Latin American Social Movements by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Freedom to Argue by Ilaria Guidantoni
Cover of the book The NATO Intervention in Libya by Ilaria Guidantoni
Cover of the book International Security by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Out of China by Ilaria Guidantoni
Cover of the book Transnational Actors in War and Peace by Ilaria Guidantoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy