Malombra

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Malombra by A. Fogazzaro, Invictus Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: A. Fogazzaro ISBN: 1230000760331
Publisher: Invictus Editore Publication: November 4, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: A. Fogazzaro
ISBN: 1230000760331
Publisher: Invictus Editore
Publication: November 4, 2015
Imprint:
Language: Italian

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino, tra Como e Lecco. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro e la cui tetra atmosfera ben si adattava al mondo decadente dello scrittore. Una parte del romanzo si svolge anche a Milano. I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo schietto umorismo dei personaggi minori, di gusto provinciale, che mitiga il drammatico svolgimento della storia. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Mario Soldati nel 1942 ne trasse l'omonimo film.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino, tra Como e Lecco. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro e la cui tetra atmosfera ben si adattava al mondo decadente dello scrittore. Una parte del romanzo si svolge anche a Milano. I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo schietto umorismo dei personaggi minori, di gusto provinciale, che mitiga il drammatico svolgimento della storia. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Mario Soldati nel 1942 ne trasse l'omonimo film.

More books from Invictus Editore

Cover of the book Codice dell'edilizia by A. Fogazzaro
Cover of the book Il sogno della camera rossa by A. Fogazzaro
Cover of the book Formulario del condominio by A. Fogazzaro
Cover of the book I dolori del giovane Werther by A. Fogazzaro
Cover of the book Formulario dell'ingiunzione by A. Fogazzaro
Cover of the book Bibbia by A. Fogazzaro
Cover of the book Codice del Diritto d'Autore by A. Fogazzaro
Cover of the book Bail-in by A. Fogazzaro
Cover of the book Piccolo mondo antico by A. Fogazzaro
Cover of the book Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo by A. Fogazzaro
Cover of the book Prontuario sulla tutela del credito by A. Fogazzaro
Cover of the book La rettorica by A. Fogazzaro
Cover of the book Codice penale by A. Fogazzaro
Cover of the book Formulario delle successioni by A. Fogazzaro
Cover of the book I fioretti di San Francesco by A. Fogazzaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy