Luoghi d’Europa

Nonfiction, History, Italy, European General
Cover of the book Luoghi d’Europa by a cura di Maria Pia Casalena, Archetipo Libri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: a cura di Maria Pia Casalena ISBN: 9788866330356
Publisher: Archetipo Libri Publication: July 8, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: a cura di Maria Pia Casalena
ISBN: 9788866330356
Publisher: Archetipo Libri
Publication: July 8, 2011
Imprint:
Language: Italian

Dalle polemiche anti-cristiane di età moderna fino al problema del global warming, questo volume mette in scena spaccati cruciali della storia europea di età moderna e contemporanea, muovendosi di volta in volta con lo strumentario della storia sociale ed economica o con quello della storia culturale, ma sempre avendo come obiettivo la discussione di grandi questioni – la cittadinanza, l’identità sociale e religiosa, lo sviluppo, i ruoli di genere – che punteggiano il divenire storico dell’Europa e a tutt’oggi contribuiscono alla definizione della sua identità. Temi di formazione di un corso di dottorato, essi vengono fatti propri nei quindici saggi qui presentati, che assumono la forma di altrettanti tasselli per una storia comparativa e di ampio respiro metodologico del percorso compiuto da una civiltà a partire dai secoli moderni per arrivare alle questioni chiave della post-modernità.

INDICE: Maria Pia Casalena, Introduzione; Gongqing Wu, La polemica anticristiana di Celso; Giovanni Venegoni, Governo centrale e autonomia coloniale, il caso Saint-Domingue(1664 - 1730); Andrea Pelizza, Schiavi e riscatti a Venezia; Alexandra Savelyeva, L’immagine di Roma nella cultura russa; Michele Toss, La conquista della parola; Letizia Gamberini, Folli alle porte della città di fine ’800; Federico Ferretti, Spazi europei: la geografia di Élisée Reclus; Fausto Pietrancosta, Gli anni delle riforme in Sicilia (1947-1967); Caroline Pane, Le mostre dell’immediato dopoguerra in Francia e in Italia; Eloisa Betti, Donne e diritti del lavoro tra ricostruzione e anni ’50; Matteo Varani, Architettura e urbanistica nell’Estonia del ’900; Lorenza Perini, Il «caso Pierobon» e il discorso pubblico sull’aborto; Frida Bertolini, L’identità rubata di Binjamin Wilkomirski; Marianna Pino, Donne nella migrazione; Emanuele Bompan, I piani per il clima.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalle polemiche anti-cristiane di età moderna fino al problema del global warming, questo volume mette in scena spaccati cruciali della storia europea di età moderna e contemporanea, muovendosi di volta in volta con lo strumentario della storia sociale ed economica o con quello della storia culturale, ma sempre avendo come obiettivo la discussione di grandi questioni – la cittadinanza, l’identità sociale e religiosa, lo sviluppo, i ruoli di genere – che punteggiano il divenire storico dell’Europa e a tutt’oggi contribuiscono alla definizione della sua identità. Temi di formazione di un corso di dottorato, essi vengono fatti propri nei quindici saggi qui presentati, che assumono la forma di altrettanti tasselli per una storia comparativa e di ampio respiro metodologico del percorso compiuto da una civiltà a partire dai secoli moderni per arrivare alle questioni chiave della post-modernità.

INDICE: Maria Pia Casalena, Introduzione; Gongqing Wu, La polemica anticristiana di Celso; Giovanni Venegoni, Governo centrale e autonomia coloniale, il caso Saint-Domingue(1664 - 1730); Andrea Pelizza, Schiavi e riscatti a Venezia; Alexandra Savelyeva, L’immagine di Roma nella cultura russa; Michele Toss, La conquista della parola; Letizia Gamberini, Folli alle porte della città di fine ’800; Federico Ferretti, Spazi europei: la geografia di Élisée Reclus; Fausto Pietrancosta, Gli anni delle riforme in Sicilia (1947-1967); Caroline Pane, Le mostre dell’immediato dopoguerra in Francia e in Italia; Eloisa Betti, Donne e diritti del lavoro tra ricostruzione e anni ’50; Matteo Varani, Architettura e urbanistica nell’Estonia del ’900; Lorenza Perini, Il «caso Pierobon» e il discorso pubblico sull’aborto; Frida Bertolini, L’identità rubata di Binjamin Wilkomirski; Marianna Pino, Donne nella migrazione; Emanuele Bompan, I piani per il clima.

More books from European General

Cover of the book "Evil People" by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Rettung oder Fluch? Die Rolle der Mongolen in den politischen Entwicklungen des Nahen Ostens im Hochmittelalter by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Children Of The A-Bomb: Testament Of The Boys And Girls Of Hiroshima by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Historical Dictionary of the Enlightenment by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Ost und West in Buch und Bibliothek by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Peiresc’s Mediterranean World by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Ethnic Groups and Population Changes in Twentieth Century Eastern Europe: History, Data and Analysis by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Weather As The Decisive Factor Of The Aleutian Campaign by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Widowhood in Medieval and Early Modern Europe by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Hyde Park by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Ideas of Power in the Late Middle Ages, 1296–1417 by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book L’État de siège à Buenos-Aires by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Mission écologie/Auftrag Oekologie by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book Aftermath by a cura di Maria Pia Casalena
Cover of the book An Arab Ambassador in the Mediterranean World by a cura di Maria Pia Casalena
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy