Logica della ricerca e società aperta

a cura di Dario Antiseri

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Logica della ricerca e società aperta by Karl R. Popper, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Karl R. Popper ISBN: 9788835037842
Publisher: La Scuola Publication: December 4, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Karl R. Popper
ISBN: 9788835037842
Publisher: La Scuola
Publication: December 4, 2013
Imprint:
Language: Italian

L’opera di Popper non ha «influito soltanto sui fisici, i biologi, i neurofisiologi, e i politici e i teorici della politica. Essa si configura anche come un decisivo contributo alla metodologia delle scienze
sociali e alla teoria della storiografia; ha fornito presupposti teorici per una rinnovata storia della scienza; ha suscitato problemi non indifferenti per la teologia […]; nel suo nucleo metodologico (problemi‐teorie‐critiche) può venir accostata, in maniera non banale e con esiti di sorprendente coincidenza, alla teoria ermeneutica di H.‐G. Gadamer […]. Né dobbiamo dimenticare che Popper ha sollevato una folla di problemi tra i seguaci delle varie correnti della psicoanalisi, affermando che la psicoanalisi non è scienza (anche se un domani potrebbe trasformarsi in teoria controllabile). Nota è la sua polemica, dura e senza mezzi termini, contro la Scuola di Francoforte. Né indifferenti per gli storici delle idee sono state le sue interpretazioni di filosofi quali i Presocratici, Socrate, Aristotele, Bacone, Berkeley, Kant, e soprattutto di Platone ed Hegel e, naturalmente, di Marx».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera di Popper non ha «influito soltanto sui fisici, i biologi, i neurofisiologi, e i politici e i teorici della politica. Essa si configura anche come un decisivo contributo alla metodologia delle scienze
sociali e alla teoria della storiografia; ha fornito presupposti teorici per una rinnovata storia della scienza; ha suscitato problemi non indifferenti per la teologia […]; nel suo nucleo metodologico (problemi‐teorie‐critiche) può venir accostata, in maniera non banale e con esiti di sorprendente coincidenza, alla teoria ermeneutica di H.‐G. Gadamer […]. Né dobbiamo dimenticare che Popper ha sollevato una folla di problemi tra i seguaci delle varie correnti della psicoanalisi, affermando che la psicoanalisi non è scienza (anche se un domani potrebbe trasformarsi in teoria controllabile). Nota è la sua polemica, dura e senza mezzi termini, contro la Scuola di Francoforte. Né indifferenti per gli storici delle idee sono state le sue interpretazioni di filosofi quali i Presocratici, Socrate, Aristotele, Bacone, Berkeley, Kant, e soprattutto di Platone ed Hegel e, naturalmente, di Marx».

More books from La Scuola

Cover of the book Lumen fidei by Karl R. Popper
Cover of the book Crescere insieme. Scritti di Sergio Mattarella by Karl R. Popper
Cover of the book Secessione by Karl R. Popper
Cover of the book Disabilità, obiettivo libertà by Karl R. Popper
Cover of the book Il paradosso dell'educatore by Karl R. Popper
Cover of the book Buon pranzo! by Karl R. Popper
Cover of the book Manuale Concorso a cattedre Filosofia e Scienze umane by Karl R. Popper
Cover of the book Invito a Platone by Karl R. Popper
Cover of the book Invito alla televisione by Karl R. Popper
Cover of the book Parsifal by Karl R. Popper
Cover of the book La condizione postmediale by Karl R. Popper
Cover of the book Ricordi dal concilio by Karl R. Popper
Cover of the book Bioetica by Karl R. Popper
Cover of the book Dio e il bambino e altri scritti inediti by Karl R. Popper
Cover of the book Dove va la storia? by Karl R. Popper
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy