L’informatica è un gioco. Tecniche di mediazione per la formazione primaria

Nonfiction, Computers, Advanced Computing, Computer Science, General Computing, Skills
Cover of the book L’informatica è un gioco. Tecniche di mediazione per la formazione primaria by Giovanni M. Bianco, Giovanni M. Bianco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni M. Bianco ISBN: 9786050318241
Publisher: Giovanni M. Bianco Publication: August 23, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni M. Bianco
ISBN: 9786050318241
Publisher: Giovanni M. Bianco
Publication: August 23, 2014
Imprint:
Language: Italian

Insegnare concetti di Informatica in un Corso di Laurea umanistico è una sfida. Quale interesse avranno gli studenti? Considereranno l'Informatica qualcosa di già acquisito "perché sanno usare un PC"?

La prima domanda che pongo durante le lezioni nel mio corso di Competenze Informatiche di Base a Scienze della Formazione Primaria è quando è stato introdotto Facebook, o Twitter, o l'iPad, o WhatsApp. Tutti questi oggetti informatici hanno cambiato letteralmente il mondo e pochi anni fa non c'erano. Fra cinque anni, momento in cui molti studenti del primo anno usciranno dall'Università, cosa avrà cambiato il mondo?

L'Informatica evolve ad una velocità impressionante e, per evitare di comportarsi come uno studente che una volta disse che avrebbe acquistato un PC quando sarebbe uscito l'ultimo, forse val la pena trovare modi che non rendano gli sforzi di acquisizione dei concetti obsoleti dopo pochi mesi.

Per questo, dal momento che il Corso di Laurea di Formazione Primaria ha finalità ben precise, agli studenti e alle studentesse deve essere proposta l'Informatica seguendo un modello pedagogico per insegnare a mediare ed auto-mediarsi i concetti, creando le basi perché questo possa essere esercitato anche con i bambini.

Se si è in grado di carpire i “segreti” per auto-mediarsi i concetti informatici, allora fra cinque o dieci o vent'anni non ci sarà bisogno di impazzire. E se facendo tutto questo ci si diverte, sarà sicuramente più apprezzato. Per questo la principale mediazione dell'Informatica nel testo avverrà seguendo un modello di favola e di gioco.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Insegnare concetti di Informatica in un Corso di Laurea umanistico è una sfida. Quale interesse avranno gli studenti? Considereranno l'Informatica qualcosa di già acquisito "perché sanno usare un PC"?

La prima domanda che pongo durante le lezioni nel mio corso di Competenze Informatiche di Base a Scienze della Formazione Primaria è quando è stato introdotto Facebook, o Twitter, o l'iPad, o WhatsApp. Tutti questi oggetti informatici hanno cambiato letteralmente il mondo e pochi anni fa non c'erano. Fra cinque anni, momento in cui molti studenti del primo anno usciranno dall'Università, cosa avrà cambiato il mondo?

L'Informatica evolve ad una velocità impressionante e, per evitare di comportarsi come uno studente che una volta disse che avrebbe acquistato un PC quando sarebbe uscito l'ultimo, forse val la pena trovare modi che non rendano gli sforzi di acquisizione dei concetti obsoleti dopo pochi mesi.

Per questo, dal momento che il Corso di Laurea di Formazione Primaria ha finalità ben precise, agli studenti e alle studentesse deve essere proposta l'Informatica seguendo un modello pedagogico per insegnare a mediare ed auto-mediarsi i concetti, creando le basi perché questo possa essere esercitato anche con i bambini.

Se si è in grado di carpire i “segreti” per auto-mediarsi i concetti informatici, allora fra cinque o dieci o vent'anni non ci sarà bisogno di impazzire. E se facendo tutto questo ci si diverte, sarà sicuramente più apprezzato. Per questo la principale mediazione dell'Informatica nel testo avverrà seguendo un modello di favola e di gioco.

Giovanni Michele Bianco nasce nel 1964 e vive in provincia di Verona. Lavora presso l'Università degli Studi di Verona dove da anni tiene il corso di Competenze Informatiche di Base per Scienze della Formazione Primaria. Ha scritto tre libri per la mediazione informatica rivolta ai bambini e ha contribuito con più di 50 lavori a riviste e conferenze di primaria importanza nell'ambito della robotica e della mediazione informatica per la fascia K-12. Recentemente ha contribuito come esperto internazionale del settore “Informatica e Infanzia” nell’Encyclopedia of Computer Science and Engineering della Wiley & Sons, Inc., considerata punto di riferimento mondiale dei vari aspetti dell’informatica. Ha svolto un lungo periodo di studio e ricerca in Australia.

More books from Skills

Cover of the book The Fly-Fisher's Craft by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Wilderness Basics by Giovanni M. Bianco
Cover of the book 11 Minute Speed Reading Program by Giovanni M. Bianco
Cover of the book The Tree That Wood Be: Nature's Remedies by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Internet Marketing Lies Exposed by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Powerful Presenting: Flash by Giovanni M. Bianco
Cover of the book How to Write a Novella in a Week: A Quick Guide on Novella Writing for Aspiring Writers, Ghostwriters, and Freelancers by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Have Fun & Get A's by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Lernen (E-Book) by Giovanni M. Bianco
Cover of the book The Truth About Confident Presenting by Giovanni M. Bianco
Cover of the book The Mature Student's Guide to Writing by Giovanni M. Bianco
Cover of the book The Boy in the Striped Pajamas: Instructional Guides for Literature by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Reading a Writer's Mind: Exploring Short Fiction - First Thought to Finished Story by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Mosby's Tour Guide to Nursing School - E-Book by Giovanni M. Bianco
Cover of the book Fly Fishing Lake Taneycomo by Giovanni M. Bianco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy