Libro bizzarro

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, History, Fiction & Literature
Cover of the book Libro bizzarro by Antonio Ghislanzoni, Library of Alexandria
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Ghislanzoni ISBN: 9781465518934
Publisher: Library of Alexandria Publication: March 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Ghislanzoni
ISBN: 9781465518934
Publisher: Library of Alexandria
Publication: March 8, 2015
Imprint:
Language: Italian
L'isola di Micomar è poco nota agli Europei. I superbi navigli che tre volte all'anno compiono il giro dei due mari di Azimorra e di Gengiva, è ben raro che si accostino al porto di Carina, per sbarcarvi qualche viaggiatore. Carina, come ognun può vedere nel primo Dizionario che gli capiti tra le mani, è la capitale dell'isola. Le sue belle e candide mura di alabastro si innalzano maestose ai piedi del Monte Récor, laddove il Penémore, quel superbo fiume che all'ora del tramonto sembra ancora rosseggiare del sangue dei Polluteri trucidati dal barbaro Nabicondo, si getta fragorosamente nel mare. L'isola di Micomar, perciò appunto che pochissimi viaggiatori Europei si degnano visitarla, conserva l'impronta originale e caratteristica che aveva, due secoli or fanno, ai tempi del buon Re Vidocarta. Gli uomini vi crescono sani e vigorosi; le donne vincono in bellezza i più simpatici tipi ideati dai nostri pittori insigni. Grazie alle sane istituzioni, ai rigori delle leggi, e diciamolo pure, agli istinti ingeniti della buona razza Caldosemina, regna nell'isola una semplicità e morigeratezza di costumi che a noi, cresciuti nel brago della corruzione europea, parrebbe quasi ridicola. Basti dire che da circa trecento anni non si è mai constatato che dentro le mura di Carina avvenisse un solo crimine di adulterio. A mantenere inviolata la fedeltà dei talami concorrono, oltre alla già accennata bonomia degli istinti individuali, le saggie e veramente ammirabili istituzioni del paese. Mentre il matrimonio rappresenta ancora sul continente Europeo una mostruosità sociale non d'altro feconda che di abbominazioni e di delitti, qui all'incontro, grazie alla sapienza delle leggi ed alle consuetudini scrupolosamente osservate dagli isolani, il consorzio coniugale significa un ambiente di moralità e di benessere, la realizzazione di ciò che l'uomo e la donna possono ideare di più sereno in fatto di felicità domestica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
L'isola di Micomar è poco nota agli Europei. I superbi navigli che tre volte all'anno compiono il giro dei due mari di Azimorra e di Gengiva, è ben raro che si accostino al porto di Carina, per sbarcarvi qualche viaggiatore. Carina, come ognun può vedere nel primo Dizionario che gli capiti tra le mani, è la capitale dell'isola. Le sue belle e candide mura di alabastro si innalzano maestose ai piedi del Monte Récor, laddove il Penémore, quel superbo fiume che all'ora del tramonto sembra ancora rosseggiare del sangue dei Polluteri trucidati dal barbaro Nabicondo, si getta fragorosamente nel mare. L'isola di Micomar, perciò appunto che pochissimi viaggiatori Europei si degnano visitarla, conserva l'impronta originale e caratteristica che aveva, due secoli or fanno, ai tempi del buon Re Vidocarta. Gli uomini vi crescono sani e vigorosi; le donne vincono in bellezza i più simpatici tipi ideati dai nostri pittori insigni. Grazie alle sane istituzioni, ai rigori delle leggi, e diciamolo pure, agli istinti ingeniti della buona razza Caldosemina, regna nell'isola una semplicità e morigeratezza di costumi che a noi, cresciuti nel brago della corruzione europea, parrebbe quasi ridicola. Basti dire che da circa trecento anni non si è mai constatato che dentro le mura di Carina avvenisse un solo crimine di adulterio. A mantenere inviolata la fedeltà dei talami concorrono, oltre alla già accennata bonomia degli istinti individuali, le saggie e veramente ammirabili istituzioni del paese. Mentre il matrimonio rappresenta ancora sul continente Europeo una mostruosità sociale non d'altro feconda che di abbominazioni e di delitti, qui all'incontro, grazie alla sapienza delle leggi ed alle consuetudini scrupolosamente osservate dagli isolani, il consorzio coniugale significa un ambiente di moralità e di benessere, la realizzazione di ciò che l'uomo e la donna possono ideare di più sereno in fatto di felicità domestica.

More books from Library of Alexandria

Cover of the book The Great Portrait Mystery and Other Stories by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book The Count of the Saxon Shore by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Mackinac and Lake Stories by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book The Moor of Venice by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book The Lone Ranche by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Pocahontas: A Poem by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book The Works of Hubert Howe Bancroft: The Native Races, Civilized Nations by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Ante-Nicene Fathers: Fathers of the Early Church (Complete) by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Philo-Judaeus of Alexandria by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Molly Brown's Senior Days by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Tao Te Ching by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book La Vie Des Abeilles by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Genio y figura by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Julia And Her Romeo: A Chronicle of Castle Barfield by Antonio Ghislanzoni
Cover of the book Arundel by Antonio Ghislanzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy