Libertà e uguaglianza

L’ultima lezione al Collège de France. A cura di Pierre Manent

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Religious
Cover of the book Libertà e uguaglianza by Raymond Aron, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Raymond Aron ISBN: 9788810967560
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: July 29, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Raymond Aron
ISBN: 9788810967560
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: July 29, 2015
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

L’ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 – qui proposta per la prima volta in italiano – lascia trasparire l’inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell’azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall’idea formale di una «procedura», sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L’azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali – più o meno coraggiosa, giusta, prudente – non trova praticamente più posto, perché l’unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che soddisferanno interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la «crisi morale delle democrazie liberali». L’inquietudine che le tormenta e può tradursi nelle condotte più irragionevoli è segno che non possono rassegnarsi all’assenza se non di una verità comune, almeno di un bene comune ampiamente condiviso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 – qui proposta per la prima volta in italiano – lascia trasparire l’inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell’azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall’idea formale di una «procedura», sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L’azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali – più o meno coraggiosa, giusta, prudente – non trova praticamente più posto, perché l’unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che soddisferanno interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la «crisi morale delle democrazie liberali». L’inquietudine che le tormenta e può tradursi nelle condotte più irragionevoli è segno che non possono rassegnarsi all’assenza se non di una verità comune, almeno di un bene comune ampiamente condiviso.

More books from Religious

Cover of the book Zero to Life in One Conversation by Raymond Aron
Cover of the book Soñando by Raymond Aron
Cover of the book My Life by Raymond Aron
Cover of the book Invisible Reality by Raymond Aron
Cover of the book Gracia Infinita by Raymond Aron
Cover of the book Leoj's Wrath by Raymond Aron
Cover of the book Amish Girl's Christmas by Raymond Aron
Cover of the book The Touch of Love by Raymond Aron
Cover of the book Divine Revelation Beyond The Gates by Raymond Aron
Cover of the book Corrie Ten Boom by Raymond Aron
Cover of the book For Love of Eli by Raymond Aron
Cover of the book The Face of the Enemy by Raymond Aron
Cover of the book Now You See Her by Raymond Aron
Cover of the book Born Again by Raymond Aron
Cover of the book Undercover Protector by Raymond Aron
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy