Liberate l'Ostaggio

Nonfiction, History, Ancient History, Greece
Cover of the book Liberate l'Ostaggio by Valerio Bollac, Valerio Bollac
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valerio Bollac ISBN: 9786050365528
Publisher: Valerio Bollac Publication: March 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Valerio Bollac
ISBN: 9786050365528
Publisher: Valerio Bollac
Publication: March 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

“Un po’ tutti abbiamo patito nefaste conseguenze ai genitali: i maschietti sopportando una precoce quanto irreversibile frammentazione dei testicoli, mentre le femminucce ancora tentano di rimettere pazientemente insieme i pezzi delle piccole labbra completamente a suo tempo sfaldate dalla lettura scolastica del capolavoro omerico.”

Si presenta immediatamente con un "prendere o lasciare", se si superano queste quattro righe si arriva fino alla fine, altrimenti si rimane fermi lì, leggermente storditi nel chiederci se non fosse stato il caso di proseguire la lettura. Ma non ci sono mezzi termini, e se tanto schietto è l’incipit, lo è altrettanto il filo conduttore di questo testo: scavare nella storia, mettere a nudo i motivi reali di una guerra di Troia voluta da Agamennone per controllare il Bosforo e suggellare la propria egemonia. Motivi economici e politici insomma, null’altro che i motivi di tutte le guerre.
Bollac non ha paura di smontare e rimontare l’Iliade del Monti, ne dà una lettura che pone l’accento non sulla guerra guerreggiata, ma su quella combattuta all’interno del fronte greco fra il machiavellico Agamennone ed il rampante Achille, che minaccia di ricevere più consensi del vecchio sovrano Atride. Non più duelli dunque, ma uomini che si confrontano, e si affrontano, mentre insieme combattono battaglie che non tutti avrebbero voluto.
Ancora non basta, la vera sorpresa è la completa riscrittura del personaggio di Ulisse, non più quello del Cavallo, del rapporto fra l’itachese e l’equino non v’è traccia, ma portaborse, lacchè, scudiero, vassallo di Agamennone, per il quale lavorerà diligentemente al mantenimento del suo potere con trucchi e raggiri di perfetta fattura.
Certamente “Liberate l’Ostaggio” non vuol essere un saggio accademico, ma vuol contribuire a ravvivare la bibliografia sul poema ponendosi sia come mezzo di rilettura, sia come primo strumento per avvicinarsi ad Omero da un punto di vista "altro".
Tiene il lettore sulle pagine con una scrittura dal ritmo elevato, lo fa sorridere quando mette in versi alcuni accadimenti, e lo fa rallentare, accompagnandolo sul finale, con il “Dialogo tra Achille e il Fiume”, in cui il Pelide viene riconsegnato al secolo con la possibilità di riscrivere l’intera storia.

Gabriele Sabatini

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Un po’ tutti abbiamo patito nefaste conseguenze ai genitali: i maschietti sopportando una precoce quanto irreversibile frammentazione dei testicoli, mentre le femminucce ancora tentano di rimettere pazientemente insieme i pezzi delle piccole labbra completamente a suo tempo sfaldate dalla lettura scolastica del capolavoro omerico.”

Si presenta immediatamente con un "prendere o lasciare", se si superano queste quattro righe si arriva fino alla fine, altrimenti si rimane fermi lì, leggermente storditi nel chiederci se non fosse stato il caso di proseguire la lettura. Ma non ci sono mezzi termini, e se tanto schietto è l’incipit, lo è altrettanto il filo conduttore di questo testo: scavare nella storia, mettere a nudo i motivi reali di una guerra di Troia voluta da Agamennone per controllare il Bosforo e suggellare la propria egemonia. Motivi economici e politici insomma, null’altro che i motivi di tutte le guerre.
Bollac non ha paura di smontare e rimontare l’Iliade del Monti, ne dà una lettura che pone l’accento non sulla guerra guerreggiata, ma su quella combattuta all’interno del fronte greco fra il machiavellico Agamennone ed il rampante Achille, che minaccia di ricevere più consensi del vecchio sovrano Atride. Non più duelli dunque, ma uomini che si confrontano, e si affrontano, mentre insieme combattono battaglie che non tutti avrebbero voluto.
Ancora non basta, la vera sorpresa è la completa riscrittura del personaggio di Ulisse, non più quello del Cavallo, del rapporto fra l’itachese e l’equino non v’è traccia, ma portaborse, lacchè, scudiero, vassallo di Agamennone, per il quale lavorerà diligentemente al mantenimento del suo potere con trucchi e raggiri di perfetta fattura.
Certamente “Liberate l’Ostaggio” non vuol essere un saggio accademico, ma vuol contribuire a ravvivare la bibliografia sul poema ponendosi sia come mezzo di rilettura, sia come primo strumento per avvicinarsi ad Omero da un punto di vista "altro".
Tiene il lettore sulle pagine con una scrittura dal ritmo elevato, lo fa sorridere quando mette in versi alcuni accadimenti, e lo fa rallentare, accompagnandolo sul finale, con il “Dialogo tra Achille e il Fiume”, in cui il Pelide viene riconsegnato al secolo con la possibilità di riscrivere l’intera storia.

Gabriele Sabatini

More books from Greece

Cover of the book Theories of Dynamic Cosmopolitanism in Modern European History by Valerio Bollac
Cover of the book The Greek Orators by Valerio Bollac
Cover of the book Oeuvres de Paul Tannery by Valerio Bollac
Cover of the book Crete, Greece Travel Guide - Sightseeing, Hotel, Restaurant & Shopping Highlights (Illustrated) by Valerio Bollac
Cover of the book Geschichte der Epigonen by Valerio Bollac
Cover of the book The Byzantine Dark Ages by Valerio Bollac
Cover of the book The Ultimate Greek Phrasebook: Everything That You Will Need During Your Stay In Greece by Valerio Bollac
Cover of the book La Théogonie by Valerio Bollac
Cover of the book Il Mondo Secreto by Valerio Bollac
Cover of the book On the Sacred Disease (Illustrated Edition) by Valerio Bollac
Cover of the book Griechische Kulturgeschichte, Band 1 by Valerio Bollac
Cover of the book Simonides on the Persian Wars by Valerio Bollac
Cover of the book The Eumenides by Valerio Bollac
Cover of the book Kos, Greece Travel Guide - Sightseeing, Hotel, Restaurant & Shopping Highlights (Illustrated) by Valerio Bollac
Cover of the book The Macedonian Empire by Valerio Bollac
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy