Lezioni d'Italiano

Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Lezioni d'Italiano by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815321497
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: April 3, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815321497
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: April 3, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Le trasformazioni recenti dell’italiano, le dinamiche del suo cambiamento, sono oggetto di grande interesse da parte degli studiosi, come dimostra questo volume. La prima sezione offre quadri generali sull’italiano di oggi: le linee di tendenza dell’italiano contemporaneo; la dinamica lingua-dialetto, in cui il secondo risulta rivitalizzato come risorsa comunicativa intercambiabile con l’italiano in una diversa collocazione nel repertorio linguistico; l’avanzare dell’inglese in settori e contesti nuovi, anche per via di una sorta di anglicizzazione dal basso; lo stato di salute dell’italiano amministrativo, negli ultimi vent’anni migliorato solo marginalmente. La seconda parte fornisce alcune riflessioni su “grammatiche” e norme in cambiamento attraverso l’analisi di fenomeni nuovi e in movimento desunti anche dagli usi scritti e parlati delle nuove generazioni. Infine, nella terza sezione, a riflessioni generali sulla scuola e sulla norma in classe, si affiancano alcune riflessioni (e critiche) sulla formazione e sul reclutamento degli insegnanti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Le trasformazioni recenti dell’italiano, le dinamiche del suo cambiamento, sono oggetto di grande interesse da parte degli studiosi, come dimostra questo volume. La prima sezione offre quadri generali sull’italiano di oggi: le linee di tendenza dell’italiano contemporaneo; la dinamica lingua-dialetto, in cui il secondo risulta rivitalizzato come risorsa comunicativa intercambiabile con l’italiano in una diversa collocazione nel repertorio linguistico; l’avanzare dell’inglese in settori e contesti nuovi, anche per via di una sorta di anglicizzazione dal basso; lo stato di salute dell’italiano amministrativo, negli ultimi vent’anni migliorato solo marginalmente. La seconda parte fornisce alcune riflessioni su “grammatiche” e norme in cambiamento attraverso l’analisi di fenomeni nuovi e in movimento desunti anche dagli usi scritti e parlati delle nuove generazioni. Infine, nella terza sezione, a riflessioni generali sulla scuola e sulla norma in classe, si affiancano alcune riflessioni (e critiche) sulla formazione e sul reclutamento degli insegnanti.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Banche, servizi di investimento e conflitti di interesse by
Cover of the book Storia del Ministero dell'Interno by
Cover of the book Mazzini by
Cover of the book Piccoli atei crescono by
Cover of the book Radici by
Cover of the book Spettri dell'altro by
Cover of the book Fare lo Stato per fare gli italiani by
Cover of the book Comunicazione e persuasione by
Cover of the book L'identità italiana by
Cover of the book Andare per i luoghi di confino by
Cover of the book Arte e pietà nella Chiesa tridentina by
Cover of the book Perché i tempi stanno cambiando by
Cover of the book Una cosa alla volta by
Cover of the book Aldo Moro by
Cover of the book Storia della vita sulla Terra by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy