Lettere dal carcere

Biography & Memoir, Philosophers, Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Lettere dal carcere by Antonio Gramsci, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Gramsci ISBN: 9788899214326
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: February 27, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Gramsci
ISBN: 9788899214326
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: February 27, 2015
Imprint:
Language: Italian

Antonio Gramsci è una figura importantissima nel panorama culturale e politico italiano ed è importante conoscere le Lettere dal Carcere che, se è vero che si leggono come una sorta di “diario”, ci permettono di ricostruire il ritratto di un protagonista dei drammatici eventi della storia italiana nella prima metà del XX secolo. E questo carattere è rafforzato dalla particolare condizione dell’autore, sottoposta all’azione di quella ”lima sottile che disgrega la mente e la volontà del condannato”. Le Lettere di Gramsci sono ormai un classico della letteratura italiana, tanto per popolarità, quanto per unanime giudizio critico.
L’opera di Gramsci “appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico”, scrive Benedetto Croce all’indomani della prima uscita editoriale delle Lettere.
Sempre Croce, la cui introduzione del 1947 è riportata integralmente al termine del volume, ci parla di Gramsci come “uomo di pensiero…, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente…” E nel pensiero di Gramsci espresso nelle Lettere trova molti punti critici di contatto: “il rinnovato concetto della filosofia nella sua tradizione speculativa e dialettica e non già positivistica e classificatoria, l'ampia visione della storia, l'unione dell'erudizione col filosofare, il senso vivissimo della poesia e dell'arte nel loro carattere originale”. Un testo, quindi, che testimonia un impegno e può diventare di stimolo per chi ha a cuore il rinnovamento sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Antonio Gramsci è una figura importantissima nel panorama culturale e politico italiano ed è importante conoscere le Lettere dal Carcere che, se è vero che si leggono come una sorta di “diario”, ci permettono di ricostruire il ritratto di un protagonista dei drammatici eventi della storia italiana nella prima metà del XX secolo. E questo carattere è rafforzato dalla particolare condizione dell’autore, sottoposta all’azione di quella ”lima sottile che disgrega la mente e la volontà del condannato”. Le Lettere di Gramsci sono ormai un classico della letteratura italiana, tanto per popolarità, quanto per unanime giudizio critico.
L’opera di Gramsci “appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico”, scrive Benedetto Croce all’indomani della prima uscita editoriale delle Lettere.
Sempre Croce, la cui introduzione del 1947 è riportata integralmente al termine del volume, ci parla di Gramsci come “uomo di pensiero…, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente…” E nel pensiero di Gramsci espresso nelle Lettere trova molti punti critici di contatto: “il rinnovato concetto della filosofia nella sua tradizione speculativa e dialettica e non già positivistica e classificatoria, l'ampia visione della storia, l'unione dell'erudizione col filosofare, il senso vivissimo della poesia e dell'arte nel loro carattere originale”. Un testo, quindi, che testimonia un impegno e può diventare di stimolo per chi ha a cuore il rinnovamento sociale.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book El cuarto saber by Antonio Gramsci
Cover of the book Esterina by Antonio Gramsci
Cover of the book La pedagogia by Antonio Gramsci
Cover of the book Sonetti lussuriosi by Antonio Gramsci
Cover of the book Come le foglie by Antonio Gramsci
Cover of the book La nube della non conoscenza by Antonio Gramsci
Cover of the book Filotea by Antonio Gramsci
Cover of the book Poesie Canzoni by Antonio Gramsci
Cover of the book Elias Portolu by Antonio Gramsci
Cover of the book Right of Centre by Antonio Gramsci
Cover of the book Le odi by Antonio Gramsci
Cover of the book Memoriale by Antonio Gramsci
Cover of the book Descolarizzare la società by Antonio Gramsci
Cover of the book L'Educazione nella Nuova Era by Antonio Gramsci
Cover of the book Cronache da utopia by Antonio Gramsci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy