Le solitarie

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Le solitarie by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli, Maria Messina
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli ISBN: 9788892562943
Publisher: Maria Messina Publication: March 6, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
ISBN: 9788892562943
Publisher: Maria Messina
Publication: March 6, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il numero 2 di Giona, rivista-libro che sonda gli abissi della letteratura, rende omaggio a quattro scrittrici italiane della prima metà del Novecento ingiustamente finite ai margini della storia letteraria (Maria Messina, Ada Negri, Paola Drigo, Eugenia Codronchi Argeli) pubblicando una selezione dei loro racconti più belli.
Le donne di Negri, Messina, Drigo e Codronchi Argeli hanno in comune una sconfinata solitudine, prima di tutto interiore, in un mondo – quale era l’Italia di allora – dall’impronta ancora patriarcale, dove il posto della donna era in casa, ad accudire la famiglia, o al lavoro, sfruttata, e comunque sempre all’ombra del padre o del marito. L’alternativa era l’emarginazione, come per la Nanna protagonista di L’amore di Paola Drigo.
Maria Messina, siciliana, fu molto apprezzata da Giovanni Verga e Giuseppe Antonio Borgese; in seguito, negli anni Ottanta, fu riscoperta da Leonardo Sciascia che la definì “una Mansfield siciliana”.
La prosa asciutta, intima e dolente di Ada Negri, lombarda, fu molto apprezzata, tra gli altri, da Cesare Pavese.
La veneta Paola Drigo, dal canto suo, nonostante il successo che ebbe in particolare con il romanzo Maria Zef (1936), dal quale furono tratti due film (uno diretto da Luigi De Marchi nel 1953 e uno per la regia di Vittorio Cottafavi, nel 1981), è finita per anni nel dimenticatoio e solo di recente si è assistito alla ristampa di alcune sue opere presso piccoli editori come Il Poligrafo e Carabba, grazie anche al lavoro prezioso di Patrizia Zambon.
Sulla romagnola Eugenia Codronghi Argeli, invece, a parte qualche racconto incluso in un paio di antologie pubblicate da Bulzoni negli anni Novanta, regna ancora il silenzio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il numero 2 di Giona, rivista-libro che sonda gli abissi della letteratura, rende omaggio a quattro scrittrici italiane della prima metà del Novecento ingiustamente finite ai margini della storia letteraria (Maria Messina, Ada Negri, Paola Drigo, Eugenia Codronchi Argeli) pubblicando una selezione dei loro racconti più belli.
Le donne di Negri, Messina, Drigo e Codronchi Argeli hanno in comune una sconfinata solitudine, prima di tutto interiore, in un mondo – quale era l’Italia di allora – dall’impronta ancora patriarcale, dove il posto della donna era in casa, ad accudire la famiglia, o al lavoro, sfruttata, e comunque sempre all’ombra del padre o del marito. L’alternativa era l’emarginazione, come per la Nanna protagonista di L’amore di Paola Drigo.
Maria Messina, siciliana, fu molto apprezzata da Giovanni Verga e Giuseppe Antonio Borgese; in seguito, negli anni Ottanta, fu riscoperta da Leonardo Sciascia che la definì “una Mansfield siciliana”.
La prosa asciutta, intima e dolente di Ada Negri, lombarda, fu molto apprezzata, tra gli altri, da Cesare Pavese.
La veneta Paola Drigo, dal canto suo, nonostante il successo che ebbe in particolare con il romanzo Maria Zef (1936), dal quale furono tratti due film (uno diretto da Luigi De Marchi nel 1953 e uno per la regia di Vittorio Cottafavi, nel 1981), è finita per anni nel dimenticatoio e solo di recente si è assistito alla ristampa di alcune sue opere presso piccoli editori come Il Poligrafo e Carabba, grazie anche al lavoro prezioso di Patrizia Zambon.
Sulla romagnola Eugenia Codronghi Argeli, invece, a parte qualche racconto incluso in un paio di antologie pubblicate da Bulzoni negli anni Novanta, regna ancora il silenzio.

More books from Literary

Cover of the book 39 curiosità su Franz Kafka by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Masters Of The Guild by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Bolivia en el siglo XXI by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Essays on Medieval Rhetoric by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Prose by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book The Thousand and one Nights (Special Illustrated Edition) by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Voices of Two Worlds by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Don Orsino by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Summary of Something in the Water: A Novel by Catherine Steadman | Conversation Starters by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Non siamo più noi stessi by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Chinese in St. Louis by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book The Flight of the Shadow by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Leaves of Grass (Wisehouse Classics - Authentic Reproduction of the 1855 First Edition) by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book Jans muß sterben by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
Cover of the book River by Paola Drigo, Ada Negri, Maria Messina, Eugenia Codronchi Argeli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy