Le ragioni del NO

Guida al voto per il referendum costituzionale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Civics
Cover of the book Le ragioni del NO by Duccio Facchini, Altra Economia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Duccio Facchini ISBN: 9788865162286
Publisher: Altra Economia Publication: August 18, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Duccio Facchini
ISBN: 9788865162286
Publisher: Altra Economia
Publication: August 18, 2016
Imprint:
Language: Italian

“L’informazione corretta, non falsificata, è premessa indispensabile per il voto consapevole dei cittadini, e chi ha le conoscenze necessarie deve metterle a disposizione di tutti”
[Stefano Rodotà]

Questo libro spiega in modo chiaro, semplice e sintetico perché questa “riforma” – insieme alla legge elettorale Italicum – mette a rischio il principio costituzionale della sovranità popolare e la democrazia stessa.
Con le opinioni di autorevoli giuristi e costituzionalisti tra cui Ferrajoli, Besostri, Carlassare, Pace, Angiolini e altri ancora, "Le ragioni del no" è una guida pratica, essenziale ed economica per chi vuole capire fino in fondo le conseguenze del Ddl Boschi-Renzi, in difesa della Costituzione e dei suoi principi fondanti. Uno strumento semplice, ma rigoroso, dedicato a singoli cittadini, comitati, associazioni, gruppi d’acquisto solidali.

"Le ragioni del NO" analizza il contesto in cui nasce la "riforma" e il combinato disposto con la legge elettorale Italicum. Affronta poi il Ddl Boschi-Renzi articolo per articolo per spiegarne i contenuti e le criticità. E infine riassunte in 52 punti i motivi per cui respingerla: dal metodo agli effetti.
In primis: in caso di vittoria dei Sì, grazie all’abnorme premio di maggioranza concesso dall’Italicum alla Camera, tutti i poteri saranno concentrati nelle mani di una sola forza politica e del suo leader (anche con un consenso molto limitato), cambiando – di fatto – la forma di governo e passando da una democrazia parlamentare a una “democrazia plebiscitaria” o “di investitura”.
Inoltre, il Senato non sarà affatto abolito ma sarà trasformato in un ramo del parlamento non eletto dai cittadini né rappresentativo dei territori, mantenendo notevoli funzioni legislative (tra cui nuove possibili riforme costituzionali) e partecipando all’elezione dei più importanti organi dello Stato, presidente della Repubblica, giudici della Corte Costituzionale e membri del CSM.

Si tratta infine di una riforma il cui testo -scritto male, a tratti incomprensibile e ambiguo- complicherà invece di snellire l’iter delle leggi, senza portare, nonostante i proclami, significativi risparmi sui costi della politica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“L’informazione corretta, non falsificata, è premessa indispensabile per il voto consapevole dei cittadini, e chi ha le conoscenze necessarie deve metterle a disposizione di tutti”
[Stefano Rodotà]

Questo libro spiega in modo chiaro, semplice e sintetico perché questa “riforma” – insieme alla legge elettorale Italicum – mette a rischio il principio costituzionale della sovranità popolare e la democrazia stessa.
Con le opinioni di autorevoli giuristi e costituzionalisti tra cui Ferrajoli, Besostri, Carlassare, Pace, Angiolini e altri ancora, "Le ragioni del no" è una guida pratica, essenziale ed economica per chi vuole capire fino in fondo le conseguenze del Ddl Boschi-Renzi, in difesa della Costituzione e dei suoi principi fondanti. Uno strumento semplice, ma rigoroso, dedicato a singoli cittadini, comitati, associazioni, gruppi d’acquisto solidali.

"Le ragioni del NO" analizza il contesto in cui nasce la "riforma" e il combinato disposto con la legge elettorale Italicum. Affronta poi il Ddl Boschi-Renzi articolo per articolo per spiegarne i contenuti e le criticità. E infine riassunte in 52 punti i motivi per cui respingerla: dal metodo agli effetti.
In primis: in caso di vittoria dei Sì, grazie all’abnorme premio di maggioranza concesso dall’Italicum alla Camera, tutti i poteri saranno concentrati nelle mani di una sola forza politica e del suo leader (anche con un consenso molto limitato), cambiando – di fatto – la forma di governo e passando da una democrazia parlamentare a una “democrazia plebiscitaria” o “di investitura”.
Inoltre, il Senato non sarà affatto abolito ma sarà trasformato in un ramo del parlamento non eletto dai cittadini né rappresentativo dei territori, mantenendo notevoli funzioni legislative (tra cui nuove possibili riforme costituzionali) e partecipando all’elezione dei più importanti organi dello Stato, presidente della Repubblica, giudici della Corte Costituzionale e membri del CSM.

Si tratta infine di una riforma il cui testo -scritto male, a tratti incomprensibile e ambiguo- complicherà invece di snellire l’iter delle leggi, senza portare, nonostante i proclami, significativi risparmi sui costi della politica.

More books from Civics

Cover of the book Lo Stato siamo noi by Duccio Facchini
Cover of the book The True Patriot by Duccio Facchini
Cover of the book Citizen Lobbyists by Duccio Facchini
Cover of the book American Legacy by Duccio Facchini
Cover of the book Good Society by Duccio Facchini
Cover of the book Debates on U.S. Immigration by Duccio Facchini
Cover of the book A Historical Scholarly Collection of Writings on the Earth Liberation Front by Duccio Facchini
Cover of the book The Evolution of Migration Management in the Global North by Duccio Facchini
Cover of the book Brexit and Beyond by Duccio Facchini
Cover of the book Political Leadership, Parties and Citizens by Duccio Facchini
Cover of the book Creating Multicultural Citizens by Duccio Facchini
Cover of the book Running from Office by Duccio Facchini
Cover of the book Twelve Steps Toward Political Revelation by Duccio Facchini
Cover of the book Civic Education and the Future of American Citizenship by Duccio Facchini
Cover of the book Communities and Law by Duccio Facchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy