Le ragazze afgane

Nonfiction, Food & Drink, International, European, Middle Eastern, Art & Architecture, General Art, Art History, Fiction & Literature, Drama
Cover of the book Le ragazze afgane by Hossein Fayaz Torshizi, Hossein Fayaz Torshizi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Hossein Fayaz Torshizi ISBN: 9788890928666
Publisher: Hossein Fayaz Torshizi Publication: April 2, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Hossein Fayaz Torshizi
ISBN: 9788890928666
Publisher: Hossein Fayaz Torshizi
Publication: April 2, 2015
Imprint:
Language: Italian

Presentazione
“Le ragazze afgane” narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta.
Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porta a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa.
Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze, tra cui la giovanissima Neda e la tessitrice Ozra che gli racconterà l’incredibile storia di Najibe. Najibe è una bambina undicenne che, in un giorno qualunque della sua infanzia, si ritrova coinvolta insieme alla madre, in una guerriglia iniziata nel Palazzo presidenziale e che la porterà a vivere giorni di prigionia.
Hossein acquisterà da Azar e Ozra i ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano la loro dolorosa storia personale, legata a quella del popolo afgano.
La terza edizione digitale de “Le ragazze afgane” è stata arricchita con l’inserimento di mappe, di foto e l’aggiornamento della cronologia storica. Oltre al racconto, sono stati inseriti altri tre cospicui capitoli finali: il “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, la “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 al 2015” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Ex-importatore di tappeti persiani, è oggi uno scrittore e saggista. Tra le sue opere: ‘Io musulmano in Italia’; ‘Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa’; ‘Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici’.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Presentazione
“Le ragazze afgane” narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta.
Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porta a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa.
Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze, tra cui la giovanissima Neda e la tessitrice Ozra che gli racconterà l’incredibile storia di Najibe. Najibe è una bambina undicenne che, in un giorno qualunque della sua infanzia, si ritrova coinvolta insieme alla madre, in una guerriglia iniziata nel Palazzo presidenziale e che la porterà a vivere giorni di prigionia.
Hossein acquisterà da Azar e Ozra i ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano la loro dolorosa storia personale, legata a quella del popolo afgano.
La terza edizione digitale de “Le ragazze afgane” è stata arricchita con l’inserimento di mappe, di foto e l’aggiornamento della cronologia storica. Oltre al racconto, sono stati inseriti altri tre cospicui capitoli finali: il “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, la “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 al 2015” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”.
Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Ex-importatore di tappeti persiani, è oggi uno scrittore e saggista. Tra le sue opere: ‘Io musulmano in Italia’; ‘Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa’; ‘Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici’.

More books from Drama

Cover of the book Un doux pardon by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Trovarsi by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Imagined communities - What Makes a Readership Share a Certain Idea of Newspapers by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Tannhäuser by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Am I Pleasing You? by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book The Monkey Soldiers by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Revue des Deux Mondes mai 2016 by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Sick by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Indigo by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book MULEMA & THE DREAM CAR by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa" by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book The Peter Shue Story/ The Life of the Party! by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book The Power of Darkness by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Blood by Hossein Fayaz Torshizi
Cover of the book Überleben in Rios Straßen by Hossein Fayaz Torshizi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy