Le Politiche di Sviluppo Rurale in Tanzania e la Cooperazione con l’Unione Europea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, Treaties, International Relations
Cover of the book Le Politiche di Sviluppo Rurale in Tanzania e la Cooperazione con l’Unione Europea by Joannes Maria De Luca, Joannes Maria De Luca
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Joannes Maria De Luca ISBN: 9788822893574
Publisher: Joannes Maria De Luca Publication: January 24, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Joannes Maria De Luca
ISBN: 9788822893574
Publisher: Joannes Maria De Luca
Publication: January 24, 2017
Imprint:
Language: Italian

La Tanzania, dalla metà degli anni ’90,ha intrapreso un processo di liberalizzazione dell’economia, il paese ha abbracciato il paradigma del Post Washington Consensus e nel 1999 si è dotato di un sistema di ordinamento della proprietà fondiaria considerato come uno tra i più avanzati di tutto il continente. In particolare, la legge sulla terra del 1999(Land Act ) ha decentralizzato l’amministrazione a livello locale ed ha riconosciuto e legalizzato i diritti consuetudinari di utilizzo della terra (right of occupancy), prevedendone una formale registrazione.Il governo tanzaniano ha attuato delle politiche finalizzate alla trasformazione del settore agricolo, il quale era ed è ancora fondato sulla piccola produzione familiare, dedita all’autosostentamento, in un sistema che è ora rivolto maggiormente al mercato glocal ( globale-locale).Tra il 2006 e il 2014 oltre un milione di ettari sono stati richiesti da aziende o governi esteri all’agenzia governativa (TIC), che gestisce gli investimenti esteri e circa 250 mila ettari sono stati formalmente concessi.Molti sono i fattori internazionali attivi nella cooperazione allo sviluppo e attualmente il coordinamento tra il sistema dei donatori e il Governo tanzanese avviene grazie allo strumento della Joint Assistance Strategy (JAST), programma finalizzato a rendere più efficace l’azione di sostegno.Le acquisizioni di terreni avvengono generalmente attraverso la concessione di titoli di utilizzo su vaste aree. Il Tanzania Investment Center( TIC ) detiene una certa quantità di terra disponibile (Land Bank) per essere allocata agli investitori.
Attraverso questa opera approfondisco il tema dello Sviluppo Rurale del sistema Paese Tanzania,con un focus particolare rivolta all'Azione Esterna della Unione Europea volta alla "Cooperazione".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Tanzania, dalla metà degli anni ’90,ha intrapreso un processo di liberalizzazione dell’economia, il paese ha abbracciato il paradigma del Post Washington Consensus e nel 1999 si è dotato di un sistema di ordinamento della proprietà fondiaria considerato come uno tra i più avanzati di tutto il continente. In particolare, la legge sulla terra del 1999(Land Act ) ha decentralizzato l’amministrazione a livello locale ed ha riconosciuto e legalizzato i diritti consuetudinari di utilizzo della terra (right of occupancy), prevedendone una formale registrazione.Il governo tanzaniano ha attuato delle politiche finalizzate alla trasformazione del settore agricolo, il quale era ed è ancora fondato sulla piccola produzione familiare, dedita all’autosostentamento, in un sistema che è ora rivolto maggiormente al mercato glocal ( globale-locale).Tra il 2006 e il 2014 oltre un milione di ettari sono stati richiesti da aziende o governi esteri all’agenzia governativa (TIC), che gestisce gli investimenti esteri e circa 250 mila ettari sono stati formalmente concessi.Molti sono i fattori internazionali attivi nella cooperazione allo sviluppo e attualmente il coordinamento tra il sistema dei donatori e il Governo tanzanese avviene grazie allo strumento della Joint Assistance Strategy (JAST), programma finalizzato a rendere più efficace l’azione di sostegno.Le acquisizioni di terreni avvengono generalmente attraverso la concessione di titoli di utilizzo su vaste aree. Il Tanzania Investment Center( TIC ) detiene una certa quantità di terra disponibile (Land Bank) per essere allocata agli investitori.
Attraverso questa opera approfondisco il tema dello Sviluppo Rurale del sistema Paese Tanzania,con un focus particolare rivolta all'Azione Esterna della Unione Europea volta alla "Cooperazione".

More books from International Relations

Cover of the book Many Globalizations by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Soviet Foreign Policy and Southeast Asia (Routledge Revivals) by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Unlikely Partners? by Joannes Maria De Luca
Cover of the book European Public Diplomacy by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Direct Democratic Choice by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Socialism and its Defining Elements by Joannes Maria De Luca
Cover of the book The Power Triangle by Joannes Maria De Luca
Cover of the book The Foreign Policy of the Islamic Republic of Iran towards the Organization of Petroleum Exporting Countries (OPEC) by Joannes Maria De Luca
Cover of the book The Arab-Israeli Conflict by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Humanity's Law by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Crossing Borders by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Acting Alone by Joannes Maria De Luca
Cover of the book China's Bilateral Relations with Its Principal Oil Suppliers by Joannes Maria De Luca
Cover of the book The DMZ by Joannes Maria De Luca
Cover of the book Cousins and Strangers by Joannes Maria De Luca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy