Le palline di zucchero della Fata Turchina

Indagine su Pinocchio

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Children&
Cover of the book Le palline di zucchero della Fata Turchina by Piero Dorfles, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piero Dorfles ISBN: 9788811607441
Publisher: Garzanti Publication: November 22, 2018
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Piero Dorfles
ISBN: 9788811607441
Publisher: Garzanti
Publication: November 22, 2018
Imprint: Garzanti
Language: Italian

«Pinocchio è l’infanzia dell’uomo. Pinocchio siamo noi.»

Le avventure di Pinocchio è uno dei libri più noti al mondo: ogni anno si aggiungono nuove versioni teatrali, cinematografiche e a fumetti. I protagonisti – da Lucignolo al Grillo Parlante, da Mangiafoco al Gatto e la Volpe – sono entrati nell’immaginario collettivo a simboleggiare vizi e virtù del nostro paese. Ma qual è il segreto del suo successo? Perché il burattino nato dalle mani di Geppetto è diventato così popolare? Riportandoci come per incanto a spasso tra il Paese dei Balocchi e l’osteria del Gambero rosso, Piero Dorfles si conferma straordinario critico e divulgatore. E ci dimostra come in fondo non possiamo fare a meno di questo burattino perché in lui ci riconosciamo, perché è il simbolo del nostro essere stati giovani, monelli e incoscienti. Noi lo amiamo così tanto perché rappresenta tutto quello che, diventati adulti, a lungo rimpiangiamo: l’essere liberi, senza senso del dovere né complessi di colpa.

In altre parole, perché Pinocchio siamo noi, e rappresenta quello che siamo stati, quello che crescendo siamo diventati, e insieme le nostre aspirazioni più profonde per quello che saremo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Pinocchio è l’infanzia dell’uomo. Pinocchio siamo noi.»

Le avventure di Pinocchio è uno dei libri più noti al mondo: ogni anno si aggiungono nuove versioni teatrali, cinematografiche e a fumetti. I protagonisti – da Lucignolo al Grillo Parlante, da Mangiafoco al Gatto e la Volpe – sono entrati nell’immaginario collettivo a simboleggiare vizi e virtù del nostro paese. Ma qual è il segreto del suo successo? Perché il burattino nato dalle mani di Geppetto è diventato così popolare? Riportandoci come per incanto a spasso tra il Paese dei Balocchi e l’osteria del Gambero rosso, Piero Dorfles si conferma straordinario critico e divulgatore. E ci dimostra come in fondo non possiamo fare a meno di questo burattino perché in lui ci riconosciamo, perché è il simbolo del nostro essere stati giovani, monelli e incoscienti. Noi lo amiamo così tanto perché rappresenta tutto quello che, diventati adulti, a lungo rimpiangiamo: l’essere liberi, senza senso del dovere né complessi di colpa.

In altre parole, perché Pinocchio siamo noi, e rappresenta quello che siamo stati, quello che crescendo siamo diventati, e insieme le nostre aspirazioni più profonde per quello che saremo.

More books from Garzanti

Cover of the book Avevano spento anche la luna by Piero Dorfles
Cover of the book Lettera al padre by Piero Dorfles
Cover of the book Cinema. 100 anni di storia by Piero Dorfles
Cover of the book Camilla e il Rubacuori by Piero Dorfles
Cover of the book La pelle di zigrino by Piero Dorfles
Cover of the book Papà Goriot by Piero Dorfles
Cover of the book Di Ilde ce n'è una sola by Piero Dorfles
Cover of the book Le arti multimediali digitali by Piero Dorfles
Cover of the book Vita di Demostene - Vita di Cicerone by Piero Dorfles
Cover of the book Lady Roxana by Piero Dorfles
Cover of the book Il Principe by Piero Dorfles
Cover of the book Tristano e Isotta by Piero Dorfles
Cover of the book L'imperio by Piero Dorfles
Cover of the book Il farmacista di Auschwitz by Piero Dorfles
Cover of the book La tempesta. Con testo a fronte by Piero Dorfles
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy