Le guerre polacco-ottomane (1593-1699), vol. 1

Le forze in campo

Nonfiction, History, Military, Pictorial, Modern, 17th Century, Eastern Europe
Cover of the book Le guerre polacco-ottomane (1593-1699), vol. 1 by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini, Soldiershop
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini ISBN: 9788893271752
Publisher: Soldiershop Publication: December 16, 2016
Imprint: S&W-016 Language: Italian
Author: Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
ISBN: 9788893271752
Publisher: Soldiershop
Publication: December 16, 2016
Imprint: S&W-016
Language: Italian

“Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate nel conflitto. Da una parte la possente armata del sultano di Costantinopoli e dall’altra l’esercito di una compagine statale europea che a seguito del costante confronto e scontro con il Turco aveva finito per emularne la pratica bellica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate nel conflitto. Da una parte la possente armata del sultano di Costantinopoli e dall’altra l’esercito di una compagine statale europea che a seguito del costante confronto e scontro con il Turco aveva finito per emularne la pratica bellica.

More books from Soldiershop

Cover of the book Battaglione Lupo by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Dall'OVRA alla Decima MAS by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Storia Militare dell'Argentina 1700-1824 vol. 1 by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Luigi Cadorna by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Tembien by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Le armi da fuoco e l'arte della guerra in Giappone by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Scorie di storie psicoattive by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book L'impero si salva al 90° by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book L'esercito romano da Romolo a re Artù, volume 2: da Augusto a Caracalla, 30 a. C, 217 d. C. by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book I cavalieri della Croce Nera (parte seconda) by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Storia militare del Veneto by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Rex Vaincra by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book I soldati della divisione "Testa di morto" Vol. 2 by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book La Controbanda by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
Cover of the book The Axis Forces 2 by Vincenzo Mistrini, Luca Stefano Cristini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy