Le domestiche

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Le domestiche by Jun'ichiro Tanizaki, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jun'ichiro Tanizaki ISBN: 9788823522268
Publisher: Guanda Publication: May 10, 2018
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Jun'ichiro Tanizaki
ISBN: 9788823522268
Publisher: Guanda
Publication: May 10, 2018
Imprint: Guanda
Language: Italian

INEDITO IN ITALIA

«È come se David Lynch avesse scritto una stagione di Mad Men, ma con al centro le donne. Davvero meraviglioso.»
David Mitchell

«Uno scrittore strepitoso.»
Haruki Murakami

«Tanizaki è un attento studioso delle abitudini umane e nutre un interesse maniacale per i dettagli: questo libro ricorda Turgenev… Una piccola gemma per i lettori di Mishima, Ōe e gli altri modernisti di metà Novecento.»
Kirkus Reviews

«Tanizaki scrive con un’intensa sensualità. Anche i suoi romanzi più leggeri ci fanno trattenere il fiato.»
John Updike

«Il più importante narratore giapponese del Novecento.»
Edmund White

Le domestiche, romanzo rimasto a lungo inedito in Occidente, è un autentico capolavoro narrativo. Ideale seguito di Neve sottile, perché ambientato nella stessa casa e nello stesso periodo, ne ribalta però completamente il punto di vista: qui il racconto passa attraverso la vita delle tante ragazze che nel corso degli anni hanno prestato servizio – prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale – presso la dimora dello scrittore Chikura Raikichi. Nonostante sia benestante, Raikichi ha una casa piccola: le domestiche condividono una stanzetta accanto alla cucina e vivono a stretto contatto con i padroni, ma proprio questo consente al capofamiglia di osservarle molto da vicino nella vita quotidiana. Lo zelo, l’entusiasmo dello scrittore nel descrivere i corpi delle giovani cameriere – le loro gambe, i piedi, la pelle liscia e diafana – rivelano un interesse permeato da una forte carica erotica. La figura del sensuale, e insieme ingenuo, Raikichi è al contempo un autoritratto ironico dell’autore e il centro di una storia commovente e ricca di sfumature sul cambiamento e la perdita. I vecchi valori e le tradizioni di inizio secolo stanno svanendo: assistiamo in queste pagine – nell’evanescente bellezza dei piccoli gesti e delle intricate relazioni – al tramonto di un intero mondo, che sarà travolto dalla marea di una nuova epoca. Con una scrittura vivida e cesellata, Tanizaki crea un’epopea grandiosa e trascinante all’interno di un universo squisitamente domestico.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

INEDITO IN ITALIA

«È come se David Lynch avesse scritto una stagione di Mad Men, ma con al centro le donne. Davvero meraviglioso.»
David Mitchell

«Uno scrittore strepitoso.»
Haruki Murakami

«Tanizaki è un attento studioso delle abitudini umane e nutre un interesse maniacale per i dettagli: questo libro ricorda Turgenev… Una piccola gemma per i lettori di Mishima, Ōe e gli altri modernisti di metà Novecento.»
Kirkus Reviews

«Tanizaki scrive con un’intensa sensualità. Anche i suoi romanzi più leggeri ci fanno trattenere il fiato.»
John Updike

«Il più importante narratore giapponese del Novecento.»
Edmund White

Le domestiche, romanzo rimasto a lungo inedito in Occidente, è un autentico capolavoro narrativo. Ideale seguito di Neve sottile, perché ambientato nella stessa casa e nello stesso periodo, ne ribalta però completamente il punto di vista: qui il racconto passa attraverso la vita delle tante ragazze che nel corso degli anni hanno prestato servizio – prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale – presso la dimora dello scrittore Chikura Raikichi. Nonostante sia benestante, Raikichi ha una casa piccola: le domestiche condividono una stanzetta accanto alla cucina e vivono a stretto contatto con i padroni, ma proprio questo consente al capofamiglia di osservarle molto da vicino nella vita quotidiana. Lo zelo, l’entusiasmo dello scrittore nel descrivere i corpi delle giovani cameriere – le loro gambe, i piedi, la pelle liscia e diafana – rivelano un interesse permeato da una forte carica erotica. La figura del sensuale, e insieme ingenuo, Raikichi è al contempo un autoritratto ironico dell’autore e il centro di una storia commovente e ricca di sfumature sul cambiamento e la perdita. I vecchi valori e le tradizioni di inizio secolo stanno svanendo: assistiamo in queste pagine – nell’evanescente bellezza dei piccoli gesti e delle intricate relazioni – al tramonto di un intero mondo, che sarà travolto dalla marea di una nuova epoca. Con una scrittura vivida e cesellata, Tanizaki crea un’epopea grandiosa e trascinante all’interno di un universo squisitamente domestico.
 

More books from Guanda

Cover of the book Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Se mai un giorno by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book La mano che teneva la mia by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Album di famiglia by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Il giovane sbirro by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Badenheim 1939 by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book L'età dell'estremismo by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book L'uomo che odiava i martedì by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Ogni cosa è illuminata by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Le Odi. Edizione critica by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book 11 settembre 1973: E "Johny" prese il fucile by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Sotto la città by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Congiura by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Il commissario cade in trappola by Jun'ichiro Tanizaki
Cover of the book Il libretto rosso by Jun'ichiro Tanizaki
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy