Le armi del Diavolo

Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525

Nonfiction, History, Italy, Military
Cover of the book Le armi del Diavolo by Marco Scardigli, Andrea Santangelo, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Scardigli, Andrea Santangelo ISBN: 9788851135515
Publisher: UTET Publication: November 10, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Marco Scardigli, Andrea Santangelo
ISBN: 9788851135515
Publisher: UTET
Publication: November 10, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian
Pavia, 24 febbraio 1525. Nell’arco di poco più di una notte, si consuma una battaglia che segna una svolta fondamentale nel conflitto tra Francia e Sacro Romano Impero, determinando il passaggio del Nord Italia sotto l’influenza spagnola. Protagoniste di questo scontro epocale sono “le armi del diavolo”: archibugi e moschetti la cui efficacia, al tempo, era ancora messa in discussione, ma che resero senza dubbio la battaglia di Pavia uno dei fatti d’arme dagli esiti più sorprendenti di sempre. A raccontare questo momento cruciale per la storia d’Italia e dell’Occidente, sei punti di vista diversi: un bellicoso cavaliere scozzese che non vede l’ora di unirsi all’esercito del re di Francia Francesco I; un soldato spagnolo innamorato del suo moschetto e delle meraviglie del Nuovo Mondo; uno scagnozzo italiano, spiccio e versatile uomo di fiducia di Giovanni dalle Bande Nere; una nobildonna in declino trincerata nel suo elegante palazzo nel cuore della città assediata; un ingegnoso ferrarese, maestro nell’arte dell’artiglieria, che realizza cannoni miscelando sapienza tecnica, filosofie e superstizioni; perfino una vivandiera, indomita lanzichenecca capace di battersi con più eroismo di un uomo. I sei personaggi – ricostruiti dagli storici Marco Scardigli e Andrea Santangelo a partire da diari, corrispondenze e altre fonti del tempo – permettono al lettore moderno di scoprire, oltre alle dinamiche della guerra, anche le sensazioni, i valori e i progetti di uomini e donne comuni che parteciparono a quell’evento campale. Sei piccole storie che, accostate, disegnano la storia più grande di una battaglia che decise per due secoli almeno il destino dell’Europa.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Pavia, 24 febbraio 1525. Nell’arco di poco più di una notte, si consuma una battaglia che segna una svolta fondamentale nel conflitto tra Francia e Sacro Romano Impero, determinando il passaggio del Nord Italia sotto l’influenza spagnola. Protagoniste di questo scontro epocale sono “le armi del diavolo”: archibugi e moschetti la cui efficacia, al tempo, era ancora messa in discussione, ma che resero senza dubbio la battaglia di Pavia uno dei fatti d’arme dagli esiti più sorprendenti di sempre. A raccontare questo momento cruciale per la storia d’Italia e dell’Occidente, sei punti di vista diversi: un bellicoso cavaliere scozzese che non vede l’ora di unirsi all’esercito del re di Francia Francesco I; un soldato spagnolo innamorato del suo moschetto e delle meraviglie del Nuovo Mondo; uno scagnozzo italiano, spiccio e versatile uomo di fiducia di Giovanni dalle Bande Nere; una nobildonna in declino trincerata nel suo elegante palazzo nel cuore della città assediata; un ingegnoso ferrarese, maestro nell’arte dell’artiglieria, che realizza cannoni miscelando sapienza tecnica, filosofie e superstizioni; perfino una vivandiera, indomita lanzichenecca capace di battersi con più eroismo di un uomo. I sei personaggi – ricostruiti dagli storici Marco Scardigli e Andrea Santangelo a partire da diari, corrispondenze e altre fonti del tempo – permettono al lettore moderno di scoprire, oltre alle dinamiche della guerra, anche le sensazioni, i valori e i progetti di uomini e donne comuni che parteciparono a quell’evento campale. Sei piccole storie che, accostate, disegnano la storia più grande di una battaglia che decise per due secoli almeno il destino dell’Europa.

More books from UTET

Cover of the book Trattato dei contratti - Vol. XIX: I contratti di destinazione patrimoniale by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Poeti latini arcaici by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Le riforme della legge fallimentare by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Exameron by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Le passioni by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Successioni e donazioni by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book La dotta ignoranza by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Etica e Trattato teologico-politico by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Come rendere chiare le nostre idee by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Il libro tibetano dei morti by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book I contratti di somministrazione e di distribuzione by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Istorie fiorentine e altre opere storiche e politiche by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book La congiura di Catilina by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Cover of the book Ritratto della scrittrice da giovane by Marco Scardigli, Andrea Santangelo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy