L’Assurdità dei Sacrifici

Elogio della spesa pubblica

Business & Finance, Economics, Public Finance, Money & Monetary Policy, Macroeconomics
Cover of the book L’Assurdità dei Sacrifici by John Maynard Keynes, MABED - Edizioni Sì
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Maynard Keynes ISBN: 9788890906947
Publisher: MABED - Edizioni Sì Publication: October 1, 2013
Imprint: MABED - Edizioni Sì Language: Italian
Author: John Maynard Keynes
ISBN: 9788890906947
Publisher: MABED - Edizioni Sì
Publication: October 1, 2013
Imprint: MABED - Edizioni Sì
Language: Italian

Tutta la verità della situazione politico economica che stiamo vivendo oggi la ritroviamo nel dialogo di ottant’anni fa tra il grande banchiere Josiah Stamp, che ripropone il mito dell’eticità e della positività delle politiche di austerity, e Keynes, che difende la spesa pubblica e la piena occupazione come unici indici utili per giudicare la solidità dei conti pubblici.

Le austerità stanno distruggendo l’economia. Un manipolo di personaggi senza scrupoli (“affidabili, responsabili, sobri”) al soldo dei grandi capitali e dei poteri finanziari, ha vincolato la nostra Costituzione a politiche di pareggio e avanzo di bilancio, impedendo una salvifica spesa pubblica.

Le glosse, prese per così dire a prestito dalla recente scuola economica Modern Money Theory, offrono una prospettiva nuova e contestualizzata per giungere a invertire la rotta della cosiddetta crisi. Lo Stato deve spendere e deve avere il monopolio della valuta. Lo Stato ha il dovere di garantire il lavoro.

Keynes, colui che attraverso la “Teoria generale della Moneta” indicò la strada per la ripresa dalla Grande Depressione del ’29, per il miracolo economico italiano degli anni ’60, per la rinascita dell’Argentina dopo il fallimento.

Introduzione di Warren Mosler. Co-fondatore della teoria economica neo-chartalista, Modern Money Theory, è un economista americano consulente per i governi e co-protagonista della ripresa economica dell’Argentina. È anche cofondatore del Centro per la Stabilità dei Prezzi e la Piena Occupazione, presso l’Istituto dell’Università del Missouri, a Kansas City. Nella collana Keynesiana è apparsa l’intervista di Paolo Barnard a Mosler “In alto il deficit”

Post-fazione e note al testo (basate su scritti di Warren Mosler) di Paola Ghini, prima firmataria della campagna “No al Patto dell’Euro, per un’Europa dei Beni Comuni”, e direttrice della collana “Keynesiana”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutta la verità della situazione politico economica che stiamo vivendo oggi la ritroviamo nel dialogo di ottant’anni fa tra il grande banchiere Josiah Stamp, che ripropone il mito dell’eticità e della positività delle politiche di austerity, e Keynes, che difende la spesa pubblica e la piena occupazione come unici indici utili per giudicare la solidità dei conti pubblici.

Le austerità stanno distruggendo l’economia. Un manipolo di personaggi senza scrupoli (“affidabili, responsabili, sobri”) al soldo dei grandi capitali e dei poteri finanziari, ha vincolato la nostra Costituzione a politiche di pareggio e avanzo di bilancio, impedendo una salvifica spesa pubblica.

Le glosse, prese per così dire a prestito dalla recente scuola economica Modern Money Theory, offrono una prospettiva nuova e contestualizzata per giungere a invertire la rotta della cosiddetta crisi. Lo Stato deve spendere e deve avere il monopolio della valuta. Lo Stato ha il dovere di garantire il lavoro.

Keynes, colui che attraverso la “Teoria generale della Moneta” indicò la strada per la ripresa dalla Grande Depressione del ’29, per il miracolo economico italiano degli anni ’60, per la rinascita dell’Argentina dopo il fallimento.

Introduzione di Warren Mosler. Co-fondatore della teoria economica neo-chartalista, Modern Money Theory, è un economista americano consulente per i governi e co-protagonista della ripresa economica dell’Argentina. È anche cofondatore del Centro per la Stabilità dei Prezzi e la Piena Occupazione, presso l’Istituto dell’Università del Missouri, a Kansas City. Nella collana Keynesiana è apparsa l’intervista di Paolo Barnard a Mosler “In alto il deficit”

Post-fazione e note al testo (basate su scritti di Warren Mosler) di Paola Ghini, prima firmataria della campagna “No al Patto dell’Euro, per un’Europa dei Beni Comuni”, e direttrice della collana “Keynesiana”.

More books from Macroeconomics

Cover of the book History of the Reign of King Henry the Seventh (Illustrated) by John Maynard Keynes
Cover of the book Economic Gains From Gender Inclusion by John Maynard Keynes
Cover of the book Exchange Rates and Economic Fundamentals: A Framework for Analysis by John Maynard Keynes
Cover of the book Accounting Devices and Fiscal Illusions by John Maynard Keynes
Cover of the book Financial Programming and Policy: The Case of Hungary by John Maynard Keynes
Cover of the book ISORA 2016 by John Maynard Keynes
Cover of the book Helping Countries Develop: The Role of Fiscal Policy by John Maynard Keynes
Cover of the book Economic Development in Seven Pacific Island Countries by John Maynard Keynes
Cover of the book Endgame for the Euro by John Maynard Keynes
Cover of the book The Conduct of Monetary Policy in the Major industrial Countries: instruments and Operations Procedures - Occa Paper No.70 by John Maynard Keynes
Cover of the book An Enquiry into the Ideology and Reality of Market and Market System by John Maynard Keynes
Cover of the book The Communist Manifesto(Illustrated and Bundled with Vladimir Ilyich Lenin Library) by John Maynard Keynes
Cover of the book Sweden's Welfare State: Can the Bumblebee Keep Flying? by John Maynard Keynes
Cover of the book Thornton on Labour and Its Claims (Illustrated) by John Maynard Keynes
Cover of the book Trade Policy Issues by John Maynard Keynes
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy