L’Assurdità dei Sacrifici

Elogio della spesa pubblica

Business & Finance, Economics, Public Finance, Money & Monetary Policy, Macroeconomics
Cover of the book L’Assurdità dei Sacrifici by John Maynard Keynes, MABED - Edizioni Sì
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Maynard Keynes ISBN: 9788890906947
Publisher: MABED - Edizioni Sì Publication: October 1, 2013
Imprint: MABED - Edizioni Sì Language: Italian
Author: John Maynard Keynes
ISBN: 9788890906947
Publisher: MABED - Edizioni Sì
Publication: October 1, 2013
Imprint: MABED - Edizioni Sì
Language: Italian

Tutta la verità della situazione politico economica che stiamo vivendo oggi la ritroviamo nel dialogo di ottant’anni fa tra il grande banchiere Josiah Stamp, che ripropone il mito dell’eticità e della positività delle politiche di austerity, e Keynes, che difende la spesa pubblica e la piena occupazione come unici indici utili per giudicare la solidità dei conti pubblici.

Le austerità stanno distruggendo l’economia. Un manipolo di personaggi senza scrupoli (“affidabili, responsabili, sobri”) al soldo dei grandi capitali e dei poteri finanziari, ha vincolato la nostra Costituzione a politiche di pareggio e avanzo di bilancio, impedendo una salvifica spesa pubblica.

Le glosse, prese per così dire a prestito dalla recente scuola economica Modern Money Theory, offrono una prospettiva nuova e contestualizzata per giungere a invertire la rotta della cosiddetta crisi. Lo Stato deve spendere e deve avere il monopolio della valuta. Lo Stato ha il dovere di garantire il lavoro.

Keynes, colui che attraverso la “Teoria generale della Moneta” indicò la strada per la ripresa dalla Grande Depressione del ’29, per il miracolo economico italiano degli anni ’60, per la rinascita dell’Argentina dopo il fallimento.

Introduzione di Warren Mosler. Co-fondatore della teoria economica neo-chartalista, Modern Money Theory, è un economista americano consulente per i governi e co-protagonista della ripresa economica dell’Argentina. È anche cofondatore del Centro per la Stabilità dei Prezzi e la Piena Occupazione, presso l’Istituto dell’Università del Missouri, a Kansas City. Nella collana Keynesiana è apparsa l’intervista di Paolo Barnard a Mosler “In alto il deficit”

Post-fazione e note al testo (basate su scritti di Warren Mosler) di Paola Ghini, prima firmataria della campagna “No al Patto dell’Euro, per un’Europa dei Beni Comuni”, e direttrice della collana “Keynesiana”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutta la verità della situazione politico economica che stiamo vivendo oggi la ritroviamo nel dialogo di ottant’anni fa tra il grande banchiere Josiah Stamp, che ripropone il mito dell’eticità e della positività delle politiche di austerity, e Keynes, che difende la spesa pubblica e la piena occupazione come unici indici utili per giudicare la solidità dei conti pubblici.

Le austerità stanno distruggendo l’economia. Un manipolo di personaggi senza scrupoli (“affidabili, responsabili, sobri”) al soldo dei grandi capitali e dei poteri finanziari, ha vincolato la nostra Costituzione a politiche di pareggio e avanzo di bilancio, impedendo una salvifica spesa pubblica.

Le glosse, prese per così dire a prestito dalla recente scuola economica Modern Money Theory, offrono una prospettiva nuova e contestualizzata per giungere a invertire la rotta della cosiddetta crisi. Lo Stato deve spendere e deve avere il monopolio della valuta. Lo Stato ha il dovere di garantire il lavoro.

Keynes, colui che attraverso la “Teoria generale della Moneta” indicò la strada per la ripresa dalla Grande Depressione del ’29, per il miracolo economico italiano degli anni ’60, per la rinascita dell’Argentina dopo il fallimento.

Introduzione di Warren Mosler. Co-fondatore della teoria economica neo-chartalista, Modern Money Theory, è un economista americano consulente per i governi e co-protagonista della ripresa economica dell’Argentina. È anche cofondatore del Centro per la Stabilità dei Prezzi e la Piena Occupazione, presso l’Istituto dell’Università del Missouri, a Kansas City. Nella collana Keynesiana è apparsa l’intervista di Paolo Barnard a Mosler “In alto il deficit”

Post-fazione e note al testo (basate su scritti di Warren Mosler) di Paola Ghini, prima firmataria della campagna “No al Patto dell’Euro, per un’Europa dei Beni Comuni”, e direttrice della collana “Keynesiana”.

More books from Macroeconomics

Cover of the book The Coming of Age of Information Technologies and the Path of Transformational Growth. by John Maynard Keynes
Cover of the book Asset Pricing for Dynamic Economies by John Maynard Keynes
Cover of the book Francis Bacon on Regiment of Health, Nature in Men, Age, Beauty and Honor (Illustrated) by John Maynard Keynes
Cover of the book Macroeconomics in Emerging Markets by John Maynard Keynes
Cover of the book Henry A. Abbati: Keynes' Forgotten Precursor by John Maynard Keynes
Cover of the book Reconstructing Macroeconomics by John Maynard Keynes
Cover of the book The Book of Fallacies: 1824 Edition (Illustrated) by John Maynard Keynes
Cover of the book China’s Macroeconomic Outlook by John Maynard Keynes
Cover of the book Economic Policy in a Monetary Union by John Maynard Keynes
Cover of the book Regional Economic Outlook: Middle East and Central Asia (May 2007) by John Maynard Keynes
Cover of the book The Wealth of Nations (Illustrated and Bundled with The Theory of Moral Sentiments) by John Maynard Keynes
Cover of the book Economic Sophisms Vol I by John Maynard Keynes
Cover of the book The Impact of the European Community's internal Market on the EFTA - Occa Paper No.74 by John Maynard Keynes
Cover of the book Money - The New Rules of the Game by John Maynard Keynes
Cover of the book Asian Development Outlook 2016 by John Maynard Keynes
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy