L’apparire del bello

Nascita di un’idea

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book L’apparire del bello by Umberto Curi, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Curi ISBN: 9788833972626
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: August 29, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Umberto Curi
ISBN: 9788833972626
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: August 29, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Bello è un concetto di inquietante complessità, un giacimento di idee e intuizioni dilatatosi nel tempo fino ai confini estremi della riflessione. Bello, bellezza, sono tra le parole più ricorrenti per definire immagini, aure, fantasie e nutrire estri letterari, indugi filosofici. Si parla di bello in riferimento all’aspetto di una persona, alla suggestione di un paesaggio, alla forza comunicativa di un’opera d’arte. Ma si usa anche per indicare la capacità argomentativa di un discorso, la qualità di un’idea, la coerenza di una legge o la configurazione di una galassia. Eppure, a dispetto di una così grande diffusione, non vi è affatto chiarezza né univocità nel modo di intendere questo concetto. Umberto Curi delinea un percorso affascinante e innovativo che, muovendo dal mondo classico greco-latino, quando il bello era ritenuto il requisito di ciò che non mancava di nulla, conduce al pensiero moderno e contemporaneo e ai «tremendi» angeli rilkiani, quando ormai il bello deve lasciare spazio all’assenza. L’apparire del bello, suggerisce Curi, coincide con la manifestazione di un’ambivalenza insuperabile, con la rivelazione di uno scandalo, con l’emergenza di una contraddizione, che tuttavia scalda il cuore e ci consola.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Bello è un concetto di inquietante complessità, un giacimento di idee e intuizioni dilatatosi nel tempo fino ai confini estremi della riflessione. Bello, bellezza, sono tra le parole più ricorrenti per definire immagini, aure, fantasie e nutrire estri letterari, indugi filosofici. Si parla di bello in riferimento all’aspetto di una persona, alla suggestione di un paesaggio, alla forza comunicativa di un’opera d’arte. Ma si usa anche per indicare la capacità argomentativa di un discorso, la qualità di un’idea, la coerenza di una legge o la configurazione di una galassia. Eppure, a dispetto di una così grande diffusione, non vi è affatto chiarezza né univocità nel modo di intendere questo concetto. Umberto Curi delinea un percorso affascinante e innovativo che, muovendo dal mondo classico greco-latino, quando il bello era ritenuto il requisito di ciò che non mancava di nulla, conduce al pensiero moderno e contemporaneo e ai «tremendi» angeli rilkiani, quando ormai il bello deve lasciare spazio all’assenza. L’apparire del bello, suggerisce Curi, coincide con la manifestazione di un’ambivalenza insuperabile, con la rivelazione di uno scandalo, con l’emergenza di una contraddizione, che tuttavia scalda il cuore e ci consola.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Umberto Curi
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Umberto Curi
Cover of the book La donna del piano di sopra by Umberto Curi
Cover of the book Gli uccelli della solitudine by Umberto Curi
Cover of the book Fisica quantistica per poeti by Umberto Curi
Cover of the book La strada alla fine del mondo by Umberto Curi
Cover of the book Al di là del principio di piacere by Umberto Curi
Cover of the book Il principe dei gigli by Umberto Curi
Cover of the book A tua insaputa by Umberto Curi
Cover of the book Paranoia by Umberto Curi
Cover of the book Stare in Europa by Umberto Curi
Cover of the book I figli dell'imperatore by Umberto Curi
Cover of the book Le parole nell'aria by Umberto Curi
Cover of the book Pensieri degli anni difficili by Umberto Curi
Cover of the book I fantasmi della psicologia by Umberto Curi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy