L’amore è il cuore di tutte le cose

Fiction & Literature, Essays & Letters
Cover of the book L’amore è il cuore di tutte le cose by Lili Brik, Vladimir Majakovskij, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lili Brik, Vladimir Majakovskij ISBN: 9788854513471
Publisher: Neri Pozza Publication: June 22, 2016
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Lili Brik, Vladimir Majakovskij
ISBN: 9788854513471
Publisher: Neri Pozza
Publication: June 22, 2016
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un altro poeta, il francese Louis Aragon, avrebbe dedicato un'inesauribile passione e i più toccanti tra i suoi versi, era sposata a un altro. Dalle circostanze avrebbe potuto nascere un banale triangolo amoroso o un borghese ménage a trois , ne nacque invece una vicenda di inedita, struggente intensità e purezza. Lili, pur ricambiando l'amore del poeta, non ingannò né abbandonò il marito; lei e Majakovskij lo coinvolsero nel fervore, intellettuale oltre che sentimentale, della loro passione. E Osip, da giurista e commerciante che era, divenne critico ed editore del rivale, e uno dei più brillanti animatori della vita letteraria russa nell'epoca d'oro dell'avanguardia futurista e formalista. Offuscata subito da incredulità e maldicenze, colpita, dopo il suicidio del poeta, dalla mistificante censura dell'ufficialità sovietica, questa storia rivive finalmente in tutta la sua complessa, drammatica, gioiosa verità nella fittissima corrispondenza (centinaia di lettere, biglietti, cartoline, telegrammi) che Majakovskij e Lili si scambiarono dal 1915 al 1930 con ininterrotta tenerezza: una tenerezza capace di superare e inglobare separazioni e crisi, disagi e amarezze, il bisogno di altri amori e la fatalità di altri incontri. Raccolta per la prima volta nel 1982 da Bengt Jangfeldt, e arricchita in questa edizione da un'introduzione che si sofferma anche sulla natura dei rapporti tra i Brik e la CEKA all'inizio degli anni Venti e sulla vicenda della figlia «americana» di Majakovskij , questa straordinaria documentazione non costituisce soltanto un romanzo di grande valore umano e psicologico, è anche uno strumento indispensabile per penetrare nella personalità di uno dei più grandi poeti del secolo scorso e per ricostruire la quotidianità di un periodo storico che ha mutato il destino del mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta, o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, sorella di quell'Elsa Triolet alla quale un altro poeta, il francese Louis Aragon, avrebbe dedicato un'inesauribile passione e i più toccanti tra i suoi versi, era sposata a un altro. Dalle circostanze avrebbe potuto nascere un banale triangolo amoroso o un borghese ménage a trois , ne nacque invece una vicenda di inedita, struggente intensità e purezza. Lili, pur ricambiando l'amore del poeta, non ingannò né abbandonò il marito; lei e Majakovskij lo coinvolsero nel fervore, intellettuale oltre che sentimentale, della loro passione. E Osip, da giurista e commerciante che era, divenne critico ed editore del rivale, e uno dei più brillanti animatori della vita letteraria russa nell'epoca d'oro dell'avanguardia futurista e formalista. Offuscata subito da incredulità e maldicenze, colpita, dopo il suicidio del poeta, dalla mistificante censura dell'ufficialità sovietica, questa storia rivive finalmente in tutta la sua complessa, drammatica, gioiosa verità nella fittissima corrispondenza (centinaia di lettere, biglietti, cartoline, telegrammi) che Majakovskij e Lili si scambiarono dal 1915 al 1930 con ininterrotta tenerezza: una tenerezza capace di superare e inglobare separazioni e crisi, disagi e amarezze, il bisogno di altri amori e la fatalità di altri incontri. Raccolta per la prima volta nel 1982 da Bengt Jangfeldt, e arricchita in questa edizione da un'introduzione che si sofferma anche sulla natura dei rapporti tra i Brik e la CEKA all'inizio degli anni Venti e sulla vicenda della figlia «americana» di Majakovskij , questa straordinaria documentazione non costituisce soltanto un romanzo di grande valore umano e psicologico, è anche uno strumento indispensabile per penetrare nella personalità di uno dei più grandi poeti del secolo scorso e per ricostruire la quotidianità di un periodo storico che ha mutato il destino del mondo.

More books from Neri Pozza

Cover of the book Istruzioni per la manutenzione del parquet by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book La gloria by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Psicoterapia esistenziale by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Il giardino delle bestie by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book La tempestosa vita di capitan Salgari by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Uno strano luogo per morire by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Il party by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book La nostra Africa by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Il re della festa by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Il marchese di Montespan by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Mia cugina Rachele by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Col diavolo in corpo by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book L'Italia degli altri by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book Tempo d'estate by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
Cover of the book La principessa di Clèves by Lili Brik, Vladimir Majakovskij
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy