La valle felice alla fine del mondo

Science Fiction & Fantasy, Science Fiction, Adventure, Fiction & Literature, Short Stories
Cover of the book La valle felice alla fine del mondo by Paul Di Filippo, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paul Di Filippo ISBN: 9788825408072
Publisher: Delos Digital Publication: February 5, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Paul Di Filippo
ISBN: 9788825408072
Publisher: Delos Digital
Publication: February 5, 2019
Imprint:
Language: Italian

Fantascienza - romanzo breve (58 pagine) - Antoine de Saint-Exupéry e Jimmy Ballard alla salvezza del mondo in una nuova originale ucronia del maestro del genere

La valle felice alla fine del mondo, del 1997, è tratto, come L’ultimo caso della Taccola, da Lost Pages, una bella raccolta dedicata alle ucronie aventi a protagonisti tutti personaggi famosi. Stavolta è il caso del grande scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo Il piccolo principe. Di Filippo riprende gli exploit aviatori del portentoso Saint-Exupéry, un uomo dalla stazza imponente e dai grandi ideali, coniugando la sua utopistica visione del mondo con le idee di Herbert George Wells in una meravigliosa avventura che è anche una magnifica ricostruzione di un’Africa post-coloniale e lontana nel tempo. Qui alcuni sparuti esuli inglesi, di vetusta e decaduta nobiltà, sopravvivono in un Eden felice ancora non toccato dal morbo epidemico che ha spazzato il resto del mondo civile. Toccherà allo scrittore francese tentare di smuoverli dal loro torpore con la sua esuberante forza e personalità. Non soddisfatto di avere resuscitato Antoine de Saint-Exupéry, Paul di Filippo ci stupisce con un ulteriore tocco geniale in questa piccola gemma, inserendo un giovanissimo Jimmy Ballard nei panni di aviatore di riserva. Il finale, con più d’una punta d’amarezza, non è altro che un sottile rimando proprio alla poetica filosofia di cui è soffuso Il piccolo principe.

Paul Di Filippo è nato nel 1954 a Providence, Rhode Island, la città natale del mitico H.P. Lovecraft. È noto per essere uno scrittore eclettico, originale e mai prevedibile. I suoi racconti spaziano in tutti i sottogeneri della fantascienza e dell’horror. Ha esordito con grande successo nel 1995 con La trilogia Steampunk, a cui hanno fatto seguito dieci romanzi – quasi tutti inediti nel nostro paese – e numerose  raccolte di racconti. Il romanzo Un anno nella città lineare, e il suo seguito Una principessa della città lineare, usciti nella collana Robotica, sono tra le massime espressioni della genialità di questo simpatico autore.
Esercita inoltre l’attività di critico letterario per le più importanti riviste americane di sf. Nel 2005 si è poi impegnato nella stesura di testi per fumetti, realizzando la mini serie Beyond the Farthest Precinct illustrata da Jerry Ordway basata sulla serie Top 10 creata da Alan Moore per la America’s Best Comics.
Nella collana Biblioteca di un sole Lontano abbiamo già presentato L’ultimo caso della Taccola, un’ucronia in cui Paul Di Filippo reimmagina  a modo suo la vita del grande Franz Kafka nei panni di un supereroe della New York degli anni venti, e Lo stabilimento, che racconta  la dura e cupa vita degli abitanti di un pianeta di frontiera, vagamente reminescente delle storie dei suoi antenati nelle fabbriche dell’ottocento americano, o anche di quello inglese più volte descritto nei capolavori di Charles Dickens o di Thomas Hardy.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fantascienza - romanzo breve (58 pagine) - Antoine de Saint-Exupéry e Jimmy Ballard alla salvezza del mondo in una nuova originale ucronia del maestro del genere

La valle felice alla fine del mondo, del 1997, è tratto, come L’ultimo caso della Taccola, da Lost Pages, una bella raccolta dedicata alle ucronie aventi a protagonisti tutti personaggi famosi. Stavolta è il caso del grande scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo Il piccolo principe. Di Filippo riprende gli exploit aviatori del portentoso Saint-Exupéry, un uomo dalla stazza imponente e dai grandi ideali, coniugando la sua utopistica visione del mondo con le idee di Herbert George Wells in una meravigliosa avventura che è anche una magnifica ricostruzione di un’Africa post-coloniale e lontana nel tempo. Qui alcuni sparuti esuli inglesi, di vetusta e decaduta nobiltà, sopravvivono in un Eden felice ancora non toccato dal morbo epidemico che ha spazzato il resto del mondo civile. Toccherà allo scrittore francese tentare di smuoverli dal loro torpore con la sua esuberante forza e personalità. Non soddisfatto di avere resuscitato Antoine de Saint-Exupéry, Paul di Filippo ci stupisce con un ulteriore tocco geniale in questa piccola gemma, inserendo un giovanissimo Jimmy Ballard nei panni di aviatore di riserva. Il finale, con più d’una punta d’amarezza, non è altro che un sottile rimando proprio alla poetica filosofia di cui è soffuso Il piccolo principe.

Paul Di Filippo è nato nel 1954 a Providence, Rhode Island, la città natale del mitico H.P. Lovecraft. È noto per essere uno scrittore eclettico, originale e mai prevedibile. I suoi racconti spaziano in tutti i sottogeneri della fantascienza e dell’horror. Ha esordito con grande successo nel 1995 con La trilogia Steampunk, a cui hanno fatto seguito dieci romanzi – quasi tutti inediti nel nostro paese – e numerose  raccolte di racconti. Il romanzo Un anno nella città lineare, e il suo seguito Una principessa della città lineare, usciti nella collana Robotica, sono tra le massime espressioni della genialità di questo simpatico autore.
Esercita inoltre l’attività di critico letterario per le più importanti riviste americane di sf. Nel 2005 si è poi impegnato nella stesura di testi per fumetti, realizzando la mini serie Beyond the Farthest Precinct illustrata da Jerry Ordway basata sulla serie Top 10 creata da Alan Moore per la America’s Best Comics.
Nella collana Biblioteca di un sole Lontano abbiamo già presentato L’ultimo caso della Taccola, un’ucronia in cui Paul Di Filippo reimmagina  a modo suo la vita del grande Franz Kafka nei panni di un supereroe della New York degli anni venti, e Lo stabilimento, che racconta  la dura e cupa vita degli abitanti di un pianeta di frontiera, vagamente reminescente delle storie dei suoi antenati nelle fabbriche dell’ottocento americano, o anche di quello inglese più volte descritto nei capolavori di Charles Dickens o di Thomas Hardy.

More books from Delos Digital

Cover of the book Via di fuga by Paul Di Filippo
Cover of the book Delos Science Fiction 196 by Paul Di Filippo
Cover of the book Zona infestata by Paul Di Filippo
Cover of the book Il sogno dei guerrieri fanciulli by Paul Di Filippo
Cover of the book Al di là di noi by Paul Di Filippo
Cover of the book La vendetta dei Calcaterra by Paul Di Filippo
Cover of the book Sherlock Holmes e l’avventura dell’ombra assassina by Paul Di Filippo
Cover of the book Col buonsenso dei nonni by Paul Di Filippo
Cover of the book Le differenze by Paul Di Filippo
Cover of the book Concerto spirituale by Paul Di Filippo
Cover of the book Fuga da Trainville parte I by Paul Di Filippo
Cover of the book Le Porte del Valhalla - L'elmo di Odino by Paul Di Filippo
Cover of the book Tempo da leoni a Timbuctù by Paul Di Filippo
Cover of the book Odiabili resti by Paul Di Filippo
Cover of the book Ipse dixit by Paul Di Filippo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy