La trasferta

Fiction & Literature
Cover of the book La trasferta by Stefano Faccendini, Edizioni Clandestine
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Faccendini ISBN: 9788865965290
Publisher: Edizioni Clandestine Publication: January 8, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Faccendini
ISBN: 9788865965290
Publisher: Edizioni Clandestine
Publication: January 8, 2016
Imprint:
Language: Italian

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

Il mondo del calcio, i soprusi, la violenza di alcune tifoserie e delle forze dell’ordine, la corruzione dilagante e le vendette private.

“Purtroppo, quando si parla di tifosi, lo si fa come se ci si riferisse a una categoria di sottosviluppati e non di cittadini. La parola ultras è sentita solo con un’accezione negativa e invece non è così: è il modo più bello di seguire la squadra del cuore ovunque essa giochi, fattivamente, incitandola.”
Cristiano Sandri

Dopo Tifosi e Ribelli e Noi siamo il Wimbledon Faccendini torna ad occuparsi di calcio, un calcio che per molti continua a rappresentare uno strumento di identità popolare, un pretesto per riaffermare, nell’era della globalizzazione, l’importanza dell’appartenenza.
Un calcio malato, colmo di scandali prontamente insabbiati, di accordi strategici dietro le quinte, di imprenditori corrotti. In un sistema in cui una vetrina infranta è un crimine più grave di una partita truccata, troppo spesso ci si dimentica che dietro i tifosi c’è tutto un universo da preservare, fatto di ideali e persone.

Stefano Faccendini è nato a Tivoli(Rm) nel 1969.
Ha pubblicato Tifosi e Ribelli (2005) e Noi siamo il Wimbledon (2006).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO

Il mondo del calcio, i soprusi, la violenza di alcune tifoserie e delle forze dell’ordine, la corruzione dilagante e le vendette private.

“Purtroppo, quando si parla di tifosi, lo si fa come se ci si riferisse a una categoria di sottosviluppati e non di cittadini. La parola ultras è sentita solo con un’accezione negativa e invece non è così: è il modo più bello di seguire la squadra del cuore ovunque essa giochi, fattivamente, incitandola.”
Cristiano Sandri

Dopo Tifosi e Ribelli e Noi siamo il Wimbledon Faccendini torna ad occuparsi di calcio, un calcio che per molti continua a rappresentare uno strumento di identità popolare, un pretesto per riaffermare, nell’era della globalizzazione, l’importanza dell’appartenenza.
Un calcio malato, colmo di scandali prontamente insabbiati, di accordi strategici dietro le quinte, di imprenditori corrotti. In un sistema in cui una vetrina infranta è un crimine più grave di una partita truccata, troppo spesso ci si dimentica che dietro i tifosi c’è tutto un universo da preservare, fatto di ideali e persone.

Stefano Faccendini è nato a Tivoli(Rm) nel 1969.
Ha pubblicato Tifosi e Ribelli (2005) e Noi siamo il Wimbledon (2006).

More books from Edizioni Clandestine

Cover of the book La leggenda del santo bevitore by Stefano Faccendini
Cover of the book Breve storia degli U.S.A. e getta by Stefano Faccendini
Cover of the book Terminal by Stefano Faccendini
Cover of the book Crepuscolo degli idoli by Stefano Faccendini
Cover of the book Busnunc by Stefano Faccendini
Cover of the book La steppa by Stefano Faccendini
Cover of the book Donne scoperte by Stefano Faccendini
Cover of the book Una modesta proposta e altri discorsi by Stefano Faccendini
Cover of the book Stato e Rivoluzione by Stefano Faccendini
Cover of the book Il potere del pensiero by Stefano Faccendini
Cover of the book Piccole storie di nessuno by Stefano Faccendini
Cover of the book Il sogno by Stefano Faccendini
Cover of the book I diari segreti del medico di Hitler by Stefano Faccendini
Cover of the book Il libro dei morti by Stefano Faccendini
Cover of the book L'importanza di chiamarsi Ernest by Stefano Faccendini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy