La scuola dell'infanzia

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology, Educational Reform
Cover of the book La scuola dell'infanzia by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni ISBN: 9788858114360
Publisher: Editori Laterza Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
ISBN: 9788858114360
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 13, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

In un manuale dedicato all’infanzia e alla sua scuola, una panoramica storica e teorica delle principali tappe del pensiero e dell’operato pedagogico, dall’Ottocento a oggi.

Dalla sua nascita a oggi, la scuola per l’infanzia ha descritto una lunga parabola di trasformazioni ed evoluzioni, scandite e sorrette dal parallelo percorso teorico della scienza pedagogica. Questo manuale, articolato in quattro agili parti tematiche e cronologiche, offre una sguardo d’insieme del settore, a partire dall’affermarsi del moderno concetto di ‘infanzia’ tra Ottocento e primo Novecento, quando prende piede la convinzione che i bambini siano creature ‘speciali’, che attraversano cioè una fase dell’esistenza caratterizzata da una propria originale specificità rispetto alle altre età della vita. È in questo contesto culturale che si sviluppano i primi luoghi dell’educazione, dalle sale di custodia, agli asili, ai giardini di infanzia. La seconda parte del volume traccia il profilo identitario dell’infanzia alla luce delle attuali ricerche psico-pedagogiche; vengono indagate le dimensioni dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino e si sottolinea l’importanza di una formazione plurale e aperta all’alterità. La terza parte ripercorre il pensiero di quegli autori che, nel Novecento, hanno messo a punto i dispositivi teorici e i percorsi empirici della pedagogia e della scuola dell’infanzia: Rosa Agazzi, Maria Montessori, Loris Malaguzzi e Bruno Ciari. La quarta parte disegna lo scenario contemporaneo. La principale sfida che la scuola deve oggi affrontare è proteggere la singolarità e l’autonomia dell’infanzia da una società consumistica e ‘adultocentrica’ e promuovere tra i bambini il valore della pluralità e della cooperazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un manuale dedicato all’infanzia e alla sua scuola, una panoramica storica e teorica delle principali tappe del pensiero e dell’operato pedagogico, dall’Ottocento a oggi.

Dalla sua nascita a oggi, la scuola per l’infanzia ha descritto una lunga parabola di trasformazioni ed evoluzioni, scandite e sorrette dal parallelo percorso teorico della scienza pedagogica. Questo manuale, articolato in quattro agili parti tematiche e cronologiche, offre una sguardo d’insieme del settore, a partire dall’affermarsi del moderno concetto di ‘infanzia’ tra Ottocento e primo Novecento, quando prende piede la convinzione che i bambini siano creature ‘speciali’, che attraversano cioè una fase dell’esistenza caratterizzata da una propria originale specificità rispetto alle altre età della vita. È in questo contesto culturale che si sviluppano i primi luoghi dell’educazione, dalle sale di custodia, agli asili, ai giardini di infanzia. La seconda parte del volume traccia il profilo identitario dell’infanzia alla luce delle attuali ricerche psico-pedagogiche; vengono indagate le dimensioni dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino e si sottolinea l’importanza di una formazione plurale e aperta all’alterità. La terza parte ripercorre il pensiero di quegli autori che, nel Novecento, hanno messo a punto i dispositivi teorici e i percorsi empirici della pedagogia e della scuola dell’infanzia: Rosa Agazzi, Maria Montessori, Loris Malaguzzi e Bruno Ciari. La quarta parte disegna lo scenario contemporaneo. La principale sfida che la scuola deve oggi affrontare è proteggere la singolarità e l’autonomia dell’infanzia da una società consumistica e ‘adultocentrica’ e promuovere tra i bambini il valore della pluralità e della cooperazione.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Memoria presente. vol. 1 by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Storia del Partito comunista italiano by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Sociologia dei media digitali by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Manuale di pedagogia interculturale by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Il contro in testa by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book La mente è soltanto cervello? by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Oltre il nulla by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Contro il massacro by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Prima lezione di storia greca by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Diritto d'amore by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Agrippina, la sposa di un mito by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book “In Italia violare la legge conviene”. Vero! by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Uomini e città della Resistenza by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Cover of the book Il cristianesimo medievale in Occidente by Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy